Between late 2019 and early 2020, starting from China, particularly in the Hubei region and especially in the metropolitan city of Wuhan, an infection originating from the SARS-COVID group then renamed COVID-19 soon spread all over the world, generating huge consequences both from health-social and economic-financial point of view. The advent of this global epidemic has caught on surprised everyone, both the world of healthcare and doctors-scientists, and the financial world, not knowing in concrete terms what was going on. The epidemic immediately caused a huge health crisis (hospital full of inpatients, intensive care seats and lung ventilators not enough for everyone), with very few precedents in history. Subsequently turned into a real economic crisis during the “lockdown” period, forcing thousands of workers and families who are unable to continue their work and therefore find themselves unexpectedly without a source of income/wages except for a few privileged ones (smart-working). Focusing on the economic and financial world, the first useful information came to us by analyzing above all the Asian situation (Shanghai Stock Exchange, MSCI Asia ex-Japan) which recorded at the end of January a drop of 2% - 3% starting from 20 of January in response to the coronavirus outbreak. If we want to make a comparison, we can consider the last epidemic that upset the Asian markets: SARS outbreak that became an emergency in the first quarter and second quarter of 2003. To be precise it had really started in late 2002 and this epidemic in addition to causing many deaths has brought significant consequences to the Chinese GDP (from over 12% quarter over quarter in the first quarter 2003 to 3,5% quarter over quarter in the second quarter 2003; if we consider year over year there was a drop by 2 points to 9,1%). Much of this decrease in GDP when outbreaks turn into epidemics is given by the reduction of the spending on tourism and dining (retail sales and visitor arrivals can suffer a drastic decrease). The argument leads to economists to make a periodic analysis of the effects and consequences that the pandemic has generated in the economic and financial world. The economic analysis that is always based on reliable data, in this case is polluted by many emotional and social factors that have determined and still determine an uncertain and volatile approach to the financial world. I preferred to divide the period to be analyzed into quarters because each of them is characterized by different phases of the period of the coronavirus epidemic and consequently with different market reactions. Taking into account both Macroeconomic and Financial analysis, this is how the first, second, third and fourth quarters of 2020 will be analyzed, characterized by a lowering of growth forecasts for the Eurozone economy due to the Covid-19 epidemic and the spread of the virus. In this regard, in the first quarter of the pandemic, economic growth in the Euro area (EA-19 GDP) decreased by 3.6% and by 3.2% in the European Union countries (EU-27), compared with the previous quarter. The GDP declined by 3.1% in the euro area and by 2.6% in the EU-27 compared with the same quarter of the previous year. The second quarter of 2020 was characterized by a very significant blockade of economic and production activities following the “lockdown” period that most European and extra-European countries have been forced to face to limit the spread of the virus. Consequently the seasonally adjusted GDP declined by 15% in the euro area (EA-19) and by 14.4% in the EU-27 during the second quarter, compared with the previous quarter. Compared with the same quarter of the previous year, GDP declined by 12.1% in the euro area and by 11.9% in the EU-27. It is in this period that the application of the first social safety nets by the countries involved in the lockdown begins, pending the large economic allocations that the European Union is planning and negotiating.

Tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020, partendo dalla Cina, in particolare nella regione dell'Hubei e soprattutto nella città metropolitana di Wuhan, un'infezione originata dal gruppo SARS-COVID poi ribattezzato COVID-19 si è presto diffusa in tutto il mondo, generando enormi conseguenze sia dal punto di vista socio-sanitario ed economico-finanziario. L'avvento di questa epidemia globale ha colto di sorpresa tutti, sia il mondo della sanità e dei medici-scienziati, sia il mondo finanziario, non sapendo concretamente cosa stesse succedendo. L'epidemia ha subito provocato un'enorme crisi sanitaria (ospedale pieno di degenti, sedili di terapia intensiva e ventilatori polmonari non sufficienti per tutti), con pochissimi precedenti nella storia. Successivamente si è trasformata in una vera e propria crisi economica durante il periodo di “lockdown”, costringendo migliaia di lavoratori e famiglie che non sono in grado di continuare il proprio lavoro e quindi si ritrovano inaspettatamente senza una fonte di reddito / salario se non per pochi privilegiati (smart-working). Focalizzandosi sul mondo economico e finanziario, le prime informazioni utili ci sono arrivate analizzando soprattutto la situazione asiatica (Borsa di Shanghai, MSCI Asia ex-Giappone) che ha registrato a fine gennaio un calo del 2% - 3% a partire da 20 gennaio in risposta all'epidemia di coronavirus. Se vogliamo fare un confronto, possiamo considerare l'ultima epidemia che ha sconvolto i mercati asiatici: il focolaio di SARS che è diventato un'emergenza nel primo trimestre e nel secondo trimestre del 2003. Per la precisione era davvero iniziata alla fine del 2002 e questa oltre a causare molti decessi ha portato conseguenze significative sul PIL cinese (da oltre il 12% trimestre su trimestre nel primo trimestre 2003 al 3,5% trimestre su trimestre nel secondo trimestre 2003; se consideriamo anno su anno c'è stato un calo di 2 punti al 9,1%). L'argomento porta gli economisti a fare un'analisi periodica degli effetti e delle conseguenze che la pandemia ha generato nel mondo economico e finanziario. L'analisi economica che si basa sempre su dati attendibili, in questo caso è inquinata da tanti fattori emotivi e sociali che hanno determinato e determinano ancora un approccio incerto e volatile al mondo finanziario.Ho preferito dividere il periodo da analizzare in trimestri perché ognuno di essi è caratterizzato da diverse fasi del periodo dell'epidemia di coronavirus e di conseguenza con differenti reazioni di mercato. Tenendo conto sia dell'analisi Macroeconomica che di quella Finanziaria, così verranno analizzati il ​​primo, secondo, terzo e quarto trimestre del 2020, caratterizzati da un abbassamento delle previsioni di crescita dell'economia dell'Eurozona dovuto all'epidemia di Covid-19 e alla diffusione del virus. A tal proposito, nel primo trimestre della pandemia, la crescita economica nell'area dell'euro (EA-19 PIL) è diminuita del 3,6% e del 3,2% nei paesi dell'Unione europea (UE-27), rispetto al trimestre precedente. Il PIL è diminuito del 3,1% nell'area dell'euro e del 2,6% nell'UE-27 rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Il secondo trimestre del 2020 è stato caratterizzato da un blocco molto significativo delle attività economiche e produttive a seguito del periodo di “blocco” che la maggior parte dei paesi europei ed extraeuropei è stata costretta a fronteggiare per limitare la diffusione del virus. Di conseguenza, il PIL destagionalizzato è diminuito del 15% nell'area dell'euro (EA-19) e del 14,4% nell'UE-27 durante il secondo trimestre, rispetto al trimestre precedente. Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, il PIL è diminuito del 12,1% nell'area dell'euro e dell'11,9% nell'UE-27. È in questo periodo che inizia l'applicazione dei primi ammortizzatori sociali da parte dei paesi coinvolti nel blocco, in attesa delle grandi allocazioni economiche che l'Unione Europea sta pianificando e negoziando.

Conseguenze COVID-19 sull'Economia e sui Mercati Finanziari

MOSTRATISI, GIULIO
2019/2020

Abstract

Between late 2019 and early 2020, starting from China, particularly in the Hubei region and especially in the metropolitan city of Wuhan, an infection originating from the SARS-COVID group then renamed COVID-19 soon spread all over the world, generating huge consequences both from health-social and economic-financial point of view. The advent of this global epidemic has caught on surprised everyone, both the world of healthcare and doctors-scientists, and the financial world, not knowing in concrete terms what was going on. The epidemic immediately caused a huge health crisis (hospital full of inpatients, intensive care seats and lung ventilators not enough for everyone), with very few precedents in history. Subsequently turned into a real economic crisis during the “lockdown” period, forcing thousands of workers and families who are unable to continue their work and therefore find themselves unexpectedly without a source of income/wages except for a few privileged ones (smart-working). Focusing on the economic and financial world, the first useful information came to us by analyzing above all the Asian situation (Shanghai Stock Exchange, MSCI Asia ex-Japan) which recorded at the end of January a drop of 2% - 3% starting from 20 of January in response to the coronavirus outbreak. If we want to make a comparison, we can consider the last epidemic that upset the Asian markets: SARS outbreak that became an emergency in the first quarter and second quarter of 2003. To be precise it had really started in late 2002 and this epidemic in addition to causing many deaths has brought significant consequences to the Chinese GDP (from over 12% quarter over quarter in the first quarter 2003 to 3,5% quarter over quarter in the second quarter 2003; if we consider year over year there was a drop by 2 points to 9,1%). Much of this decrease in GDP when outbreaks turn into epidemics is given by the reduction of the spending on tourism and dining (retail sales and visitor arrivals can suffer a drastic decrease). The argument leads to economists to make a periodic analysis of the effects and consequences that the pandemic has generated in the economic and financial world. The economic analysis that is always based on reliable data, in this case is polluted by many emotional and social factors that have determined and still determine an uncertain and volatile approach to the financial world. I preferred to divide the period to be analyzed into quarters because each of them is characterized by different phases of the period of the coronavirus epidemic and consequently with different market reactions. Taking into account both Macroeconomic and Financial analysis, this is how the first, second, third and fourth quarters of 2020 will be analyzed, characterized by a lowering of growth forecasts for the Eurozone economy due to the Covid-19 epidemic and the spread of the virus. In this regard, in the first quarter of the pandemic, economic growth in the Euro area (EA-19 GDP) decreased by 3.6% and by 3.2% in the European Union countries (EU-27), compared with the previous quarter. The GDP declined by 3.1% in the euro area and by 2.6% in the EU-27 compared with the same quarter of the previous year. The second quarter of 2020 was characterized by a very significant blockade of economic and production activities following the “lockdown” period that most European and extra-European countries have been forced to face to limit the spread of the virus. Consequently the seasonally adjusted GDP declined by 15% in the euro area (EA-19) and by 14.4% in the EU-27 during the second quarter, compared with the previous quarter. Compared with the same quarter of the previous year, GDP declined by 12.1% in the euro area and by 11.9% in the EU-27. It is in this period that the application of the first social safety nets by the countries involved in the lockdown begins, pending the large economic allocations that the European Union is planning and negotiating.
2019
COVID-19's Impact on Economy and Financial Markets
Tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020, partendo dalla Cina, in particolare nella regione dell'Hubei e soprattutto nella città metropolitana di Wuhan, un'infezione originata dal gruppo SARS-COVID poi ribattezzato COVID-19 si è presto diffusa in tutto il mondo, generando enormi conseguenze sia dal punto di vista socio-sanitario ed economico-finanziario. L'avvento di questa epidemia globale ha colto di sorpresa tutti, sia il mondo della sanità e dei medici-scienziati, sia il mondo finanziario, non sapendo concretamente cosa stesse succedendo. L'epidemia ha subito provocato un'enorme crisi sanitaria (ospedale pieno di degenti, sedili di terapia intensiva e ventilatori polmonari non sufficienti per tutti), con pochissimi precedenti nella storia. Successivamente si è trasformata in una vera e propria crisi economica durante il periodo di “lockdown”, costringendo migliaia di lavoratori e famiglie che non sono in grado di continuare il proprio lavoro e quindi si ritrovano inaspettatamente senza una fonte di reddito / salario se non per pochi privilegiati (smart-working). Focalizzandosi sul mondo economico e finanziario, le prime informazioni utili ci sono arrivate analizzando soprattutto la situazione asiatica (Borsa di Shanghai, MSCI Asia ex-Giappone) che ha registrato a fine gennaio un calo del 2% - 3% a partire da 20 gennaio in risposta all'epidemia di coronavirus. Se vogliamo fare un confronto, possiamo considerare l'ultima epidemia che ha sconvolto i mercati asiatici: il focolaio di SARS che è diventato un'emergenza nel primo trimestre e nel secondo trimestre del 2003. Per la precisione era davvero iniziata alla fine del 2002 e questa oltre a causare molti decessi ha portato conseguenze significative sul PIL cinese (da oltre il 12% trimestre su trimestre nel primo trimestre 2003 al 3,5% trimestre su trimestre nel secondo trimestre 2003; se consideriamo anno su anno c'è stato un calo di 2 punti al 9,1%). L'argomento porta gli economisti a fare un'analisi periodica degli effetti e delle conseguenze che la pandemia ha generato nel mondo economico e finanziario. L'analisi economica che si basa sempre su dati attendibili, in questo caso è inquinata da tanti fattori emotivi e sociali che hanno determinato e determinano ancora un approccio incerto e volatile al mondo finanziario.Ho preferito dividere il periodo da analizzare in trimestri perché ognuno di essi è caratterizzato da diverse fasi del periodo dell'epidemia di coronavirus e di conseguenza con differenti reazioni di mercato. Tenendo conto sia dell'analisi Macroeconomica che di quella Finanziaria, così verranno analizzati il ​​primo, secondo, terzo e quarto trimestre del 2020, caratterizzati da un abbassamento delle previsioni di crescita dell'economia dell'Eurozona dovuto all'epidemia di Covid-19 e alla diffusione del virus. A tal proposito, nel primo trimestre della pandemia, la crescita economica nell'area dell'euro (EA-19 PIL) è diminuita del 3,6% e del 3,2% nei paesi dell'Unione europea (UE-27), rispetto al trimestre precedente. Il PIL è diminuito del 3,1% nell'area dell'euro e del 2,6% nell'UE-27 rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Il secondo trimestre del 2020 è stato caratterizzato da un blocco molto significativo delle attività economiche e produttive a seguito del periodo di “blocco” che la maggior parte dei paesi europei ed extraeuropei è stata costretta a fronteggiare per limitare la diffusione del virus. Di conseguenza, il PIL destagionalizzato è diminuito del 15% nell'area dell'euro (EA-19) e del 14,4% nell'UE-27 durante il secondo trimestre, rispetto al trimestre precedente. Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, il PIL è diminuito del 12,1% nell'area dell'euro e dell'11,9% nell'UE-27. È in questo periodo che inizia l'applicazione dei primi ammortizzatori sociali da parte dei paesi coinvolti nel blocco, in attesa delle grandi allocazioni economiche che l'Unione Europea sta pianificando e negoziando.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/717