In the current world-system economy of any country, it is characterized at least in part by the presence of foreign immigrants. Depending on the size of the phenomenon and of the ways in which foreigners participate in the national economy, they can significantly contribute to developing the country's wealth by becoming entrepreneurs in the host country. For Foreign entrepreneurship is the set of citizens or foreign entrepreneurs who make an economic activity in the form of enterprise and with the aim to produce or market goods and services. The entrepreneurship of foreigners is a phenomenon that Italy invests in various economic sectors and has various localization on the national territory. The data sought by various institutes indicate that in recent years there has been a surge in foreign engaged in activities and works connected with the immigrant entrepreneurship. The fact that this growth would be about immigrant minorities, as well as being confirmed by data on nationality, it would also be supported by research on the size of these companies, which in most cases are small: immigrant entrepreneurs, at least initially, We do not have significant financial resources to invest tend to focus on entrepreneurial activities of small size. This micro-entrepreneurship, however seems to be able to generate a constant change in the total business population: the share of enterprises run by immigrants on the total companies regularly increases and succeeded partly compensate the high business mortality of Italian companies in these years.

Nell'attuale sistema-mondo dell'economia di qualsiasi paese, è caratterizzata almeno in parte dalla presenza di immigrati stranieri. A seconda delle dimensioni del fenomeno e delle modalità attraverso a cui gli stranieri partecipano al tessuto economico nazionale, essi possono contribuire significativamente a sviluppare la ricchezza del paese diventando imprenditori nel paese ospitante. Per l'imprenditoria straniera si intende l'insieme di cittadini o imprenditori stranieri che realizzano un'attività economica in forma di impresa e diretta alla produzione o commercializzazione di beni e servizi. L’imprenditoria degli stranieri è un fenomeno che in Italia investe diversi settori economici ed ha diversa localizzazione sul territorio nazionale. I dati ricercati dai vari istituti indicano come negli ultimi anni ci sia stato un forte incremento di stranieri impegnati in attività e lavori collegati con l’imprenditoria immigrata. La realtà per cui questa crescita sarebbe merito delle minoranze immigrate, oltre ad essere confermata dai dati sulle nazionalità, sarebbe avvalorata anche dalle ricerche sulla dimensione di queste imprese, che nella maggior parte dei casi sono piccole: gli immigrati imprenditori, almeno all’inizio, non disponendo di ingenti risorse finanziarie da investire tendono a concentrarsi su attività imprenditoriali di ridotta dimensione. Questa microimprenditorialità tuttavia sembra essere in grado di generare un costante ricambio all’interno della popolazione totale delle imprese, dove la quota delle imprese gestite da immigrati sul totale delle imprese aumenta regolarmente ed è riuscita in parte a sopperire l’elevata mortalità aziendale, di questi anni, delle imprese italiane.

Imprenditoria straniera: dati e prospettive

PRESTI, VALENTINA
2015/2016

Abstract

In the current world-system economy of any country, it is characterized at least in part by the presence of foreign immigrants. Depending on the size of the phenomenon and of the ways in which foreigners participate in the national economy, they can significantly contribute to developing the country's wealth by becoming entrepreneurs in the host country. For Foreign entrepreneurship is the set of citizens or foreign entrepreneurs who make an economic activity in the form of enterprise and with the aim to produce or market goods and services. The entrepreneurship of foreigners is a phenomenon that Italy invests in various economic sectors and has various localization on the national territory. The data sought by various institutes indicate that in recent years there has been a surge in foreign engaged in activities and works connected with the immigrant entrepreneurship. The fact that this growth would be about immigrant minorities, as well as being confirmed by data on nationality, it would also be supported by research on the size of these companies, which in most cases are small: immigrant entrepreneurs, at least initially, We do not have significant financial resources to invest tend to focus on entrepreneurial activities of small size. This micro-entrepreneurship, however seems to be able to generate a constant change in the total business population: the share of enterprises run by immigrants on the total companies regularly increases and succeeded partly compensate the high business mortality of Italian companies in these years.
2015
Foreign entrepreneurship: facts and prospects
Nell'attuale sistema-mondo dell'economia di qualsiasi paese, è caratterizzata almeno in parte dalla presenza di immigrati stranieri. A seconda delle dimensioni del fenomeno e delle modalità attraverso a cui gli stranieri partecipano al tessuto economico nazionale, essi possono contribuire significativamente a sviluppare la ricchezza del paese diventando imprenditori nel paese ospitante. Per l'imprenditoria straniera si intende l'insieme di cittadini o imprenditori stranieri che realizzano un'attività economica in forma di impresa e diretta alla produzione o commercializzazione di beni e servizi. L’imprenditoria degli stranieri è un fenomeno che in Italia investe diversi settori economici ed ha diversa localizzazione sul territorio nazionale. I dati ricercati dai vari istituti indicano come negli ultimi anni ci sia stato un forte incremento di stranieri impegnati in attività e lavori collegati con l’imprenditoria immigrata. La realtà per cui questa crescita sarebbe merito delle minoranze immigrate, oltre ad essere confermata dai dati sulle nazionalità, sarebbe avvalorata anche dalle ricerche sulla dimensione di queste imprese, che nella maggior parte dei casi sono piccole: gli immigrati imprenditori, almeno all’inizio, non disponendo di ingenti risorse finanziarie da investire tendono a concentrarsi su attività imprenditoriali di ridotta dimensione. Questa microimprenditorialità tuttavia sembra essere in grado di generare un costante ricambio all’interno della popolazione totale delle imprese, dove la quota delle imprese gestite da immigrati sul totale delle imprese aumenta regolarmente ed è riuscita in parte a sopperire l’elevata mortalità aziendale, di questi anni, delle imprese italiane.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7207