L’approdo della Latinitas in Irlanda e, di conseguenza, il fiorire di una tradizione letteraria in latino sull’isola, costituisce un caso sui generis nel panorama della letteratura latina della tarda antichità. In quanto terra extra limites la diffusione della parlata dell’ex impero in Hibernia non seguì le canoniche vie della romanizzazione, ma vi fece il suo ingresso calcando le orme di quei monaci attraverso cui, almeno a partire dal V secolo, iniziò l’evangelizzazione dell’isola. Fu questo il presupposto che permise lo sviluppo di una fiorente cultura retorico-scolastica, che ebbe il suo floruit nel VII secolo. Il presente studio si propone di analizzare la situazione linguistico-culturale dell’Hibernia tardolatina per mettere in risalto i frutti dell’incontro tra il portato latino-cristiano dei monaci e quello vernacolare, vale a dire lo scaturire di una cultura scolastica in cui la retorica assume valore fondante e fondativo. Si tenterà dunque innanzitutto di ricostruire le vie e le modalità di approdo del latino in Irlanda, delineando altresì il contesto celtico in cui si diffuse. In secondo luogo, ci si soffermerà sulla lingua della predicazione, principale veicolo della diffusione dell’idioma di Roma sull’isola, e sulle qualità del latino d’Irlanda, dimostrando come non sia possibile parlare di varietà linguistica strictu sensu e come il latino, appreso ormai come lingua seconda, svolgesse unicamente una azione di superstrato. Rilevato come la retorica avesse fondamentale importanza tanto per i cristiani quanto per il vernacolo, si rifletterà sul caso degli Hisperica famina come specchio delle modalità di apprendimento delle norme retorico-grammaticali, tentando di mostrare come essi non costituiscano una produzione eccentrica e, per così dire, amorfa, ma, siano piuttosto indice di un incontro culturale assai proficuo e originale.

Scuola e retorica nell'Irlanda tardolatina: gli Hisperica famina

CANEPA, SILVIA
2019/2020

Abstract

L’approdo della Latinitas in Irlanda e, di conseguenza, il fiorire di una tradizione letteraria in latino sull’isola, costituisce un caso sui generis nel panorama della letteratura latina della tarda antichità. In quanto terra extra limites la diffusione della parlata dell’ex impero in Hibernia non seguì le canoniche vie della romanizzazione, ma vi fece il suo ingresso calcando le orme di quei monaci attraverso cui, almeno a partire dal V secolo, iniziò l’evangelizzazione dell’isola. Fu questo il presupposto che permise lo sviluppo di una fiorente cultura retorico-scolastica, che ebbe il suo floruit nel VII secolo. Il presente studio si propone di analizzare la situazione linguistico-culturale dell’Hibernia tardolatina per mettere in risalto i frutti dell’incontro tra il portato latino-cristiano dei monaci e quello vernacolare, vale a dire lo scaturire di una cultura scolastica in cui la retorica assume valore fondante e fondativo. Si tenterà dunque innanzitutto di ricostruire le vie e le modalità di approdo del latino in Irlanda, delineando altresì il contesto celtico in cui si diffuse. In secondo luogo, ci si soffermerà sulla lingua della predicazione, principale veicolo della diffusione dell’idioma di Roma sull’isola, e sulle qualità del latino d’Irlanda, dimostrando come non sia possibile parlare di varietà linguistica strictu sensu e come il latino, appreso ormai come lingua seconda, svolgesse unicamente una azione di superstrato. Rilevato come la retorica avesse fondamentale importanza tanto per i cristiani quanto per il vernacolo, si rifletterà sul caso degli Hisperica famina come specchio delle modalità di apprendimento delle norme retorico-grammaticali, tentando di mostrare come essi non costituiscano una produzione eccentrica e, per così dire, amorfa, ma, siano piuttosto indice di un incontro culturale assai proficuo e originale.
2019
School and Rhetoric in late-Latin Ireland: the Hisperica Famina
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/721