Agli inizi del 2020 irrompe nella nostra vita il Covid-19, virus che ben presto si è trasformato in una pandemia sconvolgendo il mondo intero. Un'emergenza sanitaria senza precedenti, le cui ripercussioni si estenderanno in ogni ambito della nostra esistenza. Questo elaborato si propone di analizzare nel primo capitolo il quadro generale delle competenze e dei mezzi a disposizione dell'Unione Europea in ambito sanitario per poter gestire la pandemia. Nel secondo capitolo presenta due emergenze sanitarie simili verificatesi nel corso della storia recente dell’Unione: BCE (detta sindrome della mucca pazza) e la SARS; nella descrizione di queste epidemie recenti descrive le modalità con cui sono state affrontate e quali nuovi mezzi sono stati creati per evitare il ripetersi di queste emergenze. Il focus principale dell'analisi riguarda il terzo capitolo nel quale si descrivono le misure sanitarie adottate dall'Unione per contenere gli effetti della pandemia e gli interventi messi in gioco per evitare la diffusione del contagio. Dal meccanismo europeo di protezione civile alla nuova agenzia, Hera Incubator passando per le azioni che hanno inciso sulle libertà fondamentali di libera circolazione delle merci e delle persone. Un breve accenno meritano le misure economiche volte a supportare la ripresa economica degli Stati membri che durante la pandemia hanno subito un duro colpo. Un’ultima riflessione nel quarto capitolo concerne l’Agenzia Europea per i medicinali, le nuove procedure accelerate per l’approvazione dei vaccini e l’approvvigionamento dei dispositivi sanitari. L’iniziativa Covax creata per aiutare nello sviluppo e nella ripartizione dei vaccini è stata creata durante la pandemia dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con Gavi Alliance e Cepi. Bruxelles si è subito avvalsa dell’accordo di aggiudicazione congiunta per le contromisure mediche per ottenere l'approvvigionamento adeguato di vaccini per tutti gli Stati Membri.

Diritto dell'Unione Europea ed Emergenza Sanitaria

GAMBA, CHIARA
2019/2020

Abstract

Agli inizi del 2020 irrompe nella nostra vita il Covid-19, virus che ben presto si è trasformato in una pandemia sconvolgendo il mondo intero. Un'emergenza sanitaria senza precedenti, le cui ripercussioni si estenderanno in ogni ambito della nostra esistenza. Questo elaborato si propone di analizzare nel primo capitolo il quadro generale delle competenze e dei mezzi a disposizione dell'Unione Europea in ambito sanitario per poter gestire la pandemia. Nel secondo capitolo presenta due emergenze sanitarie simili verificatesi nel corso della storia recente dell’Unione: BCE (detta sindrome della mucca pazza) e la SARS; nella descrizione di queste epidemie recenti descrive le modalità con cui sono state affrontate e quali nuovi mezzi sono stati creati per evitare il ripetersi di queste emergenze. Il focus principale dell'analisi riguarda il terzo capitolo nel quale si descrivono le misure sanitarie adottate dall'Unione per contenere gli effetti della pandemia e gli interventi messi in gioco per evitare la diffusione del contagio. Dal meccanismo europeo di protezione civile alla nuova agenzia, Hera Incubator passando per le azioni che hanno inciso sulle libertà fondamentali di libera circolazione delle merci e delle persone. Un breve accenno meritano le misure economiche volte a supportare la ripresa economica degli Stati membri che durante la pandemia hanno subito un duro colpo. Un’ultima riflessione nel quarto capitolo concerne l’Agenzia Europea per i medicinali, le nuove procedure accelerate per l’approvazione dei vaccini e l’approvvigionamento dei dispositivi sanitari. L’iniziativa Covax creata per aiutare nello sviluppo e nella ripartizione dei vaccini è stata creata durante la pandemia dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con Gavi Alliance e Cepi. Bruxelles si è subito avvalsa dell’accordo di aggiudicazione congiunta per le contromisure mediche per ottenere l'approvvigionamento adeguato di vaccini per tutti gli Stati Membri.
2019
European Union Law and Health Emergency
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/728