Recent research, in the field of school well-being, has highlighted the importance of promoting the development of socio-emotional skills in the classroom, in order to encourage not only learning but also an increase in the level of well-being. In this study, the project B.I.C. is described. It was created for the purpose of promoting well-being within primary schools, through the implementation of educational activities. These activities, focused on the development of socio-emotional skills, have been verified in their effectiveness, to evaluate the improvement contribution on the class group's skills and school performance. The assessment involved the administration of instruments to pupils and parent of third, fourth and fifth grades of primary schools. In this report, the results, obtained by the control group are presented. The control group did not benefit from the educational activities but he only participated to the assessment phase, by completing some questionnaires, including the "QBS 8-13", described in children and parents’ versions. The data analysis did not reveal significant improvements in the level of school well-being, confirming the initial hypotheses. The paper also gives attention to the treatment of issues related to well-being including the main theoretical contributions, the promoting factors and the differences related to gender and subjective perceptions. The study, despite some limitations, due to the sample size and the evaluation period, provides useful insights for future research in the field of promoting school well-being, stressing the importance of designing interventions to support the classroom and the development of skills in children.

Le recenti ricerche, nell’ambito del benessere scolastico, hanno evidenziato l’importanza di promuovere lo sviluppo di abilità socio-emotive in classe, al fine di favorire non solo l’apprendimento ma anche l’aumento del livello di benessere. In questo studio viene descritto il progetto “B.I.C.: Benessere In Classe”, nato allo scopo di promuovere il benessere all’interno delle scuole primarie, attraverso la realizzazione di attività educative. Tali attività, incentrate sullo sviluppo di competenze socio-emotive, sono state oggetto di verifica nella loro efficacia, per valutare l’apporto migliorativo sulle competenze del gruppo classe e sulle performance scolastiche. La valutazione ha previsto la somministrazione di strumenti ad alunni e genitori delle classi terze, quarte e quinte primarie. Nel presente elaborato verranno esposti i risultati ottenuti dal gruppo di controllo, che non ha beneficiato delle attività educative ma ha partecipato alla sola fase di valutazione, compilando alcuni questionari, tra cui il “QBS 8-13”, descritto nelle sue versioni per bambini e per genitori. Dall’analisi dei dati non sono emersi significativi miglioramenti nel livello di benessere scolastico, confermando le ipotesi di ricerca iniziali. L’elaborato lascia spazio anche alla trattazione di tematiche legate al benessere tra cui i principali contributi teorici, i fattori promotori e le differenze legate al genere e alle percezioni soggettive. Lo studio, nonostante alcuni limiti, dovuti alla numerosità del campione e al periodo di valutazione, fornisce utili spunti per ricerche future nell’ambito della promozione del benessere scolastico, sottolineando l’importanza di progettare interventi a sostegno della classe e dello sviluppo di competenze nei bambini.

PROGETTO “B.I.C.: BENESSERE IN CLASSE”: Uno studio sul benessere scolastico attraverso l’applicazione dello strumento Q.B.S.

MANNARINO, ELENA
2018/2019

Abstract

Recent research, in the field of school well-being, has highlighted the importance of promoting the development of socio-emotional skills in the classroom, in order to encourage not only learning but also an increase in the level of well-being. In this study, the project B.I.C. is described. It was created for the purpose of promoting well-being within primary schools, through the implementation of educational activities. These activities, focused on the development of socio-emotional skills, have been verified in their effectiveness, to evaluate the improvement contribution on the class group's skills and school performance. The assessment involved the administration of instruments to pupils and parent of third, fourth and fifth grades of primary schools. In this report, the results, obtained by the control group are presented. The control group did not benefit from the educational activities but he only participated to the assessment phase, by completing some questionnaires, including the "QBS 8-13", described in children and parents’ versions. The data analysis did not reveal significant improvements in the level of school well-being, confirming the initial hypotheses. The paper also gives attention to the treatment of issues related to well-being including the main theoretical contributions, the promoting factors and the differences related to gender and subjective perceptions. The study, despite some limitations, due to the sample size and the evaluation period, provides useful insights for future research in the field of promoting school well-being, stressing the importance of designing interventions to support the classroom and the development of skills in children.
2018
"B.I.C. PROJECT: WELL-BEING IN THE CLASSROOM" A study on school well-being through the application of the Q.B.S.
Le recenti ricerche, nell’ambito del benessere scolastico, hanno evidenziato l’importanza di promuovere lo sviluppo di abilità socio-emotive in classe, al fine di favorire non solo l’apprendimento ma anche l’aumento del livello di benessere. In questo studio viene descritto il progetto “B.I.C.: Benessere In Classe”, nato allo scopo di promuovere il benessere all’interno delle scuole primarie, attraverso la realizzazione di attività educative. Tali attività, incentrate sullo sviluppo di competenze socio-emotive, sono state oggetto di verifica nella loro efficacia, per valutare l’apporto migliorativo sulle competenze del gruppo classe e sulle performance scolastiche. La valutazione ha previsto la somministrazione di strumenti ad alunni e genitori delle classi terze, quarte e quinte primarie. Nel presente elaborato verranno esposti i risultati ottenuti dal gruppo di controllo, che non ha beneficiato delle attività educative ma ha partecipato alla sola fase di valutazione, compilando alcuni questionari, tra cui il “QBS 8-13”, descritto nelle sue versioni per bambini e per genitori. Dall’analisi dei dati non sono emersi significativi miglioramenti nel livello di benessere scolastico, confermando le ipotesi di ricerca iniziali. L’elaborato lascia spazio anche alla trattazione di tematiche legate al benessere tra cui i principali contributi teorici, i fattori promotori e le differenze legate al genere e alle percezioni soggettive. Lo studio, nonostante alcuni limiti, dovuti alla numerosità del campione e al periodo di valutazione, fornisce utili spunti per ricerche future nell’ambito della promozione del benessere scolastico, sottolineando l’importanza di progettare interventi a sostegno della classe e dello sviluppo di competenze nei bambini.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7280