The wine in Italy is a food product of particular importance, because deeply rooted in the cultural traditions of the region. Apulia is among the regions that can best create a sustainable competitive advantage and growing, especially as regards the wine sector, both in terms of turnover and in terms of innovation. The paper intends to investigate the management culture in the business world in the context of the wine sector of Salento. The whole point is to analyze models of management and strategic planning, which each entrepreneur or manager uses in its wine business, in order to center the strategic goals, in a context that is becoming increasingly competitive and complex.

Il vino rappresenta in Italia un prodotto alimentare di particolare importanza, poiché profondamente radicato nelle tradizioni culturali di tale area geografica. La Puglia è tra le regioni che meglio riesce a creare un vantaggio competitivo sostenibile e crescente, soprattutto per quanto riguarda il settore vitivinicolo, sia in termini di fatturato che in tema di innovazione. La coltivazione della vite in questo territorio ha, infatti, origini molto antiche, caratterizzando così la cultura e la tradizione pugliese e salentina. L’elaborato intende approfondire la cultura manageriale nel mondo imprenditoriale nel contesto vitivinicolo salentino. L’obiettivo è analizzare i modelli di gestione e pianificazione strategica, che ciascun imprenditore e/o manager utilizza nella propria impresa vitivinicola, al fine di centrare gli obiettivi strategici prefissati, in un contesto che sta diventando sempre più competitivo e complesso.

La cultura manageriale nel settore vitivinicolo: l’esperienza imprenditoriale salentina.

OROFALO, SILVIA
2014/2015

Abstract

The wine in Italy is a food product of particular importance, because deeply rooted in the cultural traditions of the region. Apulia is among the regions that can best create a sustainable competitive advantage and growing, especially as regards the wine sector, both in terms of turnover and in terms of innovation. The paper intends to investigate the management culture in the business world in the context of the wine sector of Salento. The whole point is to analyze models of management and strategic planning, which each entrepreneur or manager uses in its wine business, in order to center the strategic goals, in a context that is becoming increasingly competitive and complex.
2014
The management culture in the wine sector:the entrepreneurial experience in Salento
Il vino rappresenta in Italia un prodotto alimentare di particolare importanza, poiché profondamente radicato nelle tradizioni culturali di tale area geografica. La Puglia è tra le regioni che meglio riesce a creare un vantaggio competitivo sostenibile e crescente, soprattutto per quanto riguarda il settore vitivinicolo, sia in termini di fatturato che in tema di innovazione. La coltivazione della vite in questo territorio ha, infatti, origini molto antiche, caratterizzando così la cultura e la tradizione pugliese e salentina. L’elaborato intende approfondire la cultura manageriale nel mondo imprenditoriale nel contesto vitivinicolo salentino. L’obiettivo è analizzare i modelli di gestione e pianificazione strategica, che ciascun imprenditore e/o manager utilizza nella propria impresa vitivinicola, al fine di centrare gli obiettivi strategici prefissati, in un contesto che sta diventando sempre più competitivo e complesso.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7310