Nel mio lavoro tratto la nuova strategia di tutela ambientale (Green Deal) adottata a livello europeo. Questa ha come obiettivo principale il c.d. climate-neutral che si realizza attraverso una serie di interventi che permettono il miglioramento dell’ambiente. Il lavoro proposto è suddiviso in tre capitoli: nel primo capitolo (Normativa europea) ho argomentato la tutela ambientale a partire dal Consiglio di Parigi del 1972 e al successivo Trattato di Maastricht del 1993; nel secondo capitolo (Normativa italiana) ho parlato delle evoluzioni a partire dalla Legge Nasi del 1902 fino al Codice dell’Ambiente del 2015. Infine, al terzo capitolo ho trattato lo strumento messo a disposizione delle Pubbliche Amministrazione (Green Public Procurement) e l’applicazione dei Criteri Minimi Ambientali (CAM).

GREEN DEAL NELLE POLITICHE PUBBLICHE EUROPEE: VERSO UNA NUOVA STRATEGIA DI TUTELA AMBIENTALE

GAGLIARDI, MATTIA
2019/2020

Abstract

Nel mio lavoro tratto la nuova strategia di tutela ambientale (Green Deal) adottata a livello europeo. Questa ha come obiettivo principale il c.d. climate-neutral che si realizza attraverso una serie di interventi che permettono il miglioramento dell’ambiente. Il lavoro proposto è suddiviso in tre capitoli: nel primo capitolo (Normativa europea) ho argomentato la tutela ambientale a partire dal Consiglio di Parigi del 1972 e al successivo Trattato di Maastricht del 1993; nel secondo capitolo (Normativa italiana) ho parlato delle evoluzioni a partire dalla Legge Nasi del 1902 fino al Codice dell’Ambiente del 2015. Infine, al terzo capitolo ho trattato lo strumento messo a disposizione delle Pubbliche Amministrazione (Green Public Procurement) e l’applicazione dei Criteri Minimi Ambientali (CAM).
2019
GREEN DEAL IN EUROPEAN PUBLIC POLICIES: TOWARDS A NEW STRATEGY FOR ENVIRONMENTAL PROTECTION
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/734