The topic of sexual violence against women has become a public domain subject, as a result of the #metoo movement in 2017 and the widespread use of social networks. Before that the issue has been concealed for a long time by the victims. An example of this practice of forced silence is represented by the Korean “comfort women”. The main aim of this thesis is to study how female movements have contributed to break the indifference towards the pain of these women. Besides that, we want to describe through the gender perspective, how the “comfort women” issue has evolved during the years. In order to comply with these objects, we have used different kinds of sources like historical monographies, academic papers, newspaper articles and web sites. This dissertation begins with an historical outline, which is necessary to understand the comfort system’s nature and why it resembles the state licensed prostitution system common in Japan and South Korea. Successively, we have focused on the factors that have contributed to silence the victims as well as on the elements that have allowed to raise awareness regarding the issue both on domestic and international levels. For these reasons we have decided to analyse some initiatives by the female movements. In the final chapter we have discussed current problems like the 2015 Agreement between Japan and South Korea and the debate about “comfort women” memorials. The activities of the feminist group “Tomorrow Girls Troop” have also been studied in order to show how the issue has been promoted with a transnational approach. This research has revealed the relevance of female movements in fostering comfort women”’s demands from a national level to an international one. Moreover, we have been able to understand how such a national issue has become a transnational interest one. For this reason, the struggle of the “comfort women” has now been taken into consideration in the fight for the respect of women’s rights all over the world.

Dalla fine del 2017, in seguito alla nascita del movimento #metoo, si è assistito ad un aumento della consapevolezza riguardo la diffusa problematica della violenza sessuale che riguarda quotidianamente le donne indipendentemente dalla nazionalità e dall’età. Prima che i social network venissero inventati, contribuendo a far divenire le molestie sessuali un argomento di dominio pubblico, le vittime erano costrette a mantenere il silenzio per motivi sociali e culturali. Un esempio di questa pratica la si ritrova nella vicenda delle “comfort women” coreane, che per decenni hanno nascosto di essere state vittime di un sistema di schiavitù sessuale gestito dall’esercito giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Considerato ciò, l’intento dell’elaborato è in primis quello di mostrare l’importanza del ruolo dei movimenti femminili nel rompere la barriera dell’indifferenza nei confronti delle sofferenze di queste donne. In secondo luogo si vuole illustrare, usufruendo della prospettiva di genere, come la lotta per dare giustizia alle “comfort women” si sia evoluta nel corso del tempo. Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo usato per la nostra ricerca varie fonti come monografie storiche, paper accademici, articoli di giornale e siti web. La tesi presenta inizialmente un excursus storico necessario per comprendere la nascita e la natura del sistema di conforto e per evidenziare come vi siano dei legami con il sistema di prostituzione attuato in Giappone e in Corea del Sud. In seguito, sono stati analizzati i fattori che hanno contribuito a favorire il mantenimento del silenzio delle vittime per poi illustrare gli elementi che hanno permesso alle “comfort women” di far sentire la propria voce. In particolare, ci siamo concentrati sulle iniziative avviate dai movimenti femminili e sui risultati che queste hanno riscosso a livello domestico e internazionale. Poiché si tratta di una questione ancora irrisolta, si è ritenuto opportuno dedicare spazio anche a problematiche recenti come l’accordo del dicembre 2015 fra Giappone e Corea del Sud e il dibattito incentrato sui memoriali in onore delle “comfort women”. Infine per terminare l’analisi dell’evoluzione storica dei movimenti femminili sono state discusse le attività del gruppo femminista “Tomorrow Girls Troop” che contribuisce a portare avanti la causa con un approccio più transazionale. Ciò che è emerso dalla nostra ricerca è che i movimenti femminili hanno svolto un ruolo fondamentale come portavoce delle istanze delle “comfort women” prima a livello nazionale e poi internazionale. Inoltre, si è visto come la questione sia passata dall’essere esclusivamente una polemica nazionalista, limitata allo scontro fra i due paesi, a divenire un argomento di interesse internazionale rientrando all’interno della lotta per il rispetto dei diritti delle donne.

La questione delle "Comfort Women" coreane: la centralità dei movimenti femminili

MAZZANTI, GIORGIA
2018/2019

Abstract

The topic of sexual violence against women has become a public domain subject, as a result of the #metoo movement in 2017 and the widespread use of social networks. Before that the issue has been concealed for a long time by the victims. An example of this practice of forced silence is represented by the Korean “comfort women”. The main aim of this thesis is to study how female movements have contributed to break the indifference towards the pain of these women. Besides that, we want to describe through the gender perspective, how the “comfort women” issue has evolved during the years. In order to comply with these objects, we have used different kinds of sources like historical monographies, academic papers, newspaper articles and web sites. This dissertation begins with an historical outline, which is necessary to understand the comfort system’s nature and why it resembles the state licensed prostitution system common in Japan and South Korea. Successively, we have focused on the factors that have contributed to silence the victims as well as on the elements that have allowed to raise awareness regarding the issue both on domestic and international levels. For these reasons we have decided to analyse some initiatives by the female movements. In the final chapter we have discussed current problems like the 2015 Agreement between Japan and South Korea and the debate about “comfort women” memorials. The activities of the feminist group “Tomorrow Girls Troop” have also been studied in order to show how the issue has been promoted with a transnational approach. This research has revealed the relevance of female movements in fostering comfort women”’s demands from a national level to an international one. Moreover, we have been able to understand how such a national issue has become a transnational interest one. For this reason, the struggle of the “comfort women” has now been taken into consideration in the fight for the respect of women’s rights all over the world.
2018
The Korean "Comfort Women" issue: the relevance of female movements
Dalla fine del 2017, in seguito alla nascita del movimento #metoo, si è assistito ad un aumento della consapevolezza riguardo la diffusa problematica della violenza sessuale che riguarda quotidianamente le donne indipendentemente dalla nazionalità e dall’età. Prima che i social network venissero inventati, contribuendo a far divenire le molestie sessuali un argomento di dominio pubblico, le vittime erano costrette a mantenere il silenzio per motivi sociali e culturali. Un esempio di questa pratica la si ritrova nella vicenda delle “comfort women” coreane, che per decenni hanno nascosto di essere state vittime di un sistema di schiavitù sessuale gestito dall’esercito giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Considerato ciò, l’intento dell’elaborato è in primis quello di mostrare l’importanza del ruolo dei movimenti femminili nel rompere la barriera dell’indifferenza nei confronti delle sofferenze di queste donne. In secondo luogo si vuole illustrare, usufruendo della prospettiva di genere, come la lotta per dare giustizia alle “comfort women” si sia evoluta nel corso del tempo. Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo usato per la nostra ricerca varie fonti come monografie storiche, paper accademici, articoli di giornale e siti web. La tesi presenta inizialmente un excursus storico necessario per comprendere la nascita e la natura del sistema di conforto e per evidenziare come vi siano dei legami con il sistema di prostituzione attuato in Giappone e in Corea del Sud. In seguito, sono stati analizzati i fattori che hanno contribuito a favorire il mantenimento del silenzio delle vittime per poi illustrare gli elementi che hanno permesso alle “comfort women” di far sentire la propria voce. In particolare, ci siamo concentrati sulle iniziative avviate dai movimenti femminili e sui risultati che queste hanno riscosso a livello domestico e internazionale. Poiché si tratta di una questione ancora irrisolta, si è ritenuto opportuno dedicare spazio anche a problematiche recenti come l’accordo del dicembre 2015 fra Giappone e Corea del Sud e il dibattito incentrato sui memoriali in onore delle “comfort women”. Infine per terminare l’analisi dell’evoluzione storica dei movimenti femminili sono state discusse le attività del gruppo femminista “Tomorrow Girls Troop” che contribuisce a portare avanti la causa con un approccio più transazionale. Ciò che è emerso dalla nostra ricerca è che i movimenti femminili hanno svolto un ruolo fondamentale come portavoce delle istanze delle “comfort women” prima a livello nazionale e poi internazionale. Inoltre, si è visto come la questione sia passata dall’essere esclusivamente una polemica nazionalista, limitata allo scontro fra i due paesi, a divenire un argomento di interesse internazionale rientrando all’interno della lotta per il rispetto dei diritti delle donne.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7445