This thesis in an event study regarding the short-term effect of the Brexit referendum on major financial markets. As markets are highly interconnected, one might assume that the level of uncertainty produced by Brexit has also affected financial markets in numerous other countries. The principle aim of this study is to investigate the behaviour of nine stock market indices around the event, namely: FTSE 100 (UK), FTSE 250 (UK), FTSE MIB (Italy), PSI 20 (Portugal), MICEX (Russia), SENSEX (India), NIKKEI 225 (Japan), CSI 300 (China), S&P 500 (USA). The event study methodology has been implemented to ascertain the impact of the Brexit referendum on these countries. Moreover, GARCH (1,1) model has been employed in order to measure the volatility for all the considered stock market indices and to detect whether significant GARCH effects are present. In general, the results demonstrate that the referendum created negative abnormal returns, where the main losers are Italy and the United Kingdom.

Questa tesi vuole analizzare gli effetti che il referendum sulla Brexit ha avuto sui maggiori mercati finanziari nel breve periodo. Essendo questi mercati molto collegati tra di loro, si può suppore che il livello di incertezza creato dalla Brexit ha influenzato i mercati finanziari di altri vari paesi. Lo scopo principale di questo studio è quello di investigare il comportamento di nove indici di mercato nei giorni prima e dopo il referendum. Gli indici sono: FTSE 100 (Regno Unito), FTSE 250 (Regno Unito), FTSE MIB (Italia), PSI 20 (Portogallo), MICEX (Russia), SENSEX (India), NIKKEI 225 (Giappone), CSI 300 (Cina), S&P 500 (USA). Per individuare l’impatto della Brexit su questi paesi, è stata utilizzata la metodologia dell’event study. Inoltre, mi sono avvalsa the modello GARCH (1,1) per poter misurare la volatilità degli indici di mercato considerati e per individuare possibili “effetti GARCH” significativi. Generalmente, i risultati dimostrano che il referendum ha creato dei ritorni anormali e negativi e i paesi che hanno sofferto maggiormente sono Regno Unito e Italia.

The effect of Brexit on major financial markets: an event study analysis

ACCORNERO, ELENA
2016/2017

Abstract

This thesis in an event study regarding the short-term effect of the Brexit referendum on major financial markets. As markets are highly interconnected, one might assume that the level of uncertainty produced by Brexit has also affected financial markets in numerous other countries. The principle aim of this study is to investigate the behaviour of nine stock market indices around the event, namely: FTSE 100 (UK), FTSE 250 (UK), FTSE MIB (Italy), PSI 20 (Portugal), MICEX (Russia), SENSEX (India), NIKKEI 225 (Japan), CSI 300 (China), S&P 500 (USA). The event study methodology has been implemented to ascertain the impact of the Brexit referendum on these countries. Moreover, GARCH (1,1) model has been employed in order to measure the volatility for all the considered stock market indices and to detect whether significant GARCH effects are present. In general, the results demonstrate that the referendum created negative abnormal returns, where the main losers are Italy and the United Kingdom.
2016
The effect of Brexit on major financial markets: an event study analysis
Questa tesi vuole analizzare gli effetti che il referendum sulla Brexit ha avuto sui maggiori mercati finanziari nel breve periodo. Essendo questi mercati molto collegati tra di loro, si può suppore che il livello di incertezza creato dalla Brexit ha influenzato i mercati finanziari di altri vari paesi. Lo scopo principale di questo studio è quello di investigare il comportamento di nove indici di mercato nei giorni prima e dopo il referendum. Gli indici sono: FTSE 100 (Regno Unito), FTSE 250 (Regno Unito), FTSE MIB (Italia), PSI 20 (Portogallo), MICEX (Russia), SENSEX (India), NIKKEI 225 (Giappone), CSI 300 (Cina), S&P 500 (USA). Per individuare l’impatto della Brexit su questi paesi, è stata utilizzata la metodologia dell’event study. Inoltre, mi sono avvalsa the modello GARCH (1,1) per poter misurare la volatilità degli indici di mercato considerati e per individuare possibili “effetti GARCH” significativi. Generalmente, i risultati dimostrano che il referendum ha creato dei ritorni anormali e negativi e i paesi che hanno sofferto maggiormente sono Regno Unito e Italia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7468