The work tries to put under a careful and accurate assessment the famous relation between inequality and long-term development of a given country. The matter remains unresolved. This thesis investigates the various points of view of different authors in order to understand the correlations between the two dimensions. In particular, two causes appear to be the most important connecting points: geography and institutions. Through a meticulous study on the literature, we try to show the predominance of institutions, without neglecting a determinant part as well: the factor endowments belonging to a given country, that actually had an important influence in the colonization path of Latin America. Thanks to a study which analysed the de facto institutional consequences of factor endowments in some regions of Brazil, where it was possible to create the sugar-cane and gold cycles that had heavy repercussions on the growth of the country, we try to find a positive relationship between inequality and economic development.

Il lavoro cerca di sottoporre a un’attenta e accurata valutazione la famosa relazione tra inuguaglianza e sviluppo di lungo termine di un determinato paese. La questione è tuttora irrisolta. Questa tesi indaga i vari punti di vista di diversi autori per capire quali correlazioni possano esserci tra le due dimensioni. In particolare, due cause sembrano essere i punti di collegamento più importanti: geografia e istituzioni. Attraverso un meticoloso studio sulla letteratura, cerchiamo di mostrare la predominanza delle istituzioni, senza trascurare però anche una parte determinante: le dotazioni di fattori appartenenti ad un determinato paese, che di fatto hanno avuto un’influenza importante nel percorso di colonizzazione dell’America Latina. Grazie a uno studio che analizza le conseguenze istituzionali de facto delle dotazioni di alcune regioni del Brasile, dove si sono potuti creare il ciclo della canna da zucchero e il ciclo dell’oro che hanno avuto pesanti ripercussioni sulla crescita del paese, cerchiamo di trovare una relazione positiva tra inuguaglianza e sviluppo economico.

Institutional effects of colonization on development: the case of Brazil

BERTA, DANIELE
2018/2019

Abstract

The work tries to put under a careful and accurate assessment the famous relation between inequality and long-term development of a given country. The matter remains unresolved. This thesis investigates the various points of view of different authors in order to understand the correlations between the two dimensions. In particular, two causes appear to be the most important connecting points: geography and institutions. Through a meticulous study on the literature, we try to show the predominance of institutions, without neglecting a determinant part as well: the factor endowments belonging to a given country, that actually had an important influence in the colonization path of Latin America. Thanks to a study which analysed the de facto institutional consequences of factor endowments in some regions of Brazil, where it was possible to create the sugar-cane and gold cycles that had heavy repercussions on the growth of the country, we try to find a positive relationship between inequality and economic development.
2018
Institutional effects of colonization on development: the case of Brazil
Il lavoro cerca di sottoporre a un’attenta e accurata valutazione la famosa relazione tra inuguaglianza e sviluppo di lungo termine di un determinato paese. La questione è tuttora irrisolta. Questa tesi indaga i vari punti di vista di diversi autori per capire quali correlazioni possano esserci tra le due dimensioni. In particolare, due cause sembrano essere i punti di collegamento più importanti: geografia e istituzioni. Attraverso un meticoloso studio sulla letteratura, cerchiamo di mostrare la predominanza delle istituzioni, senza trascurare però anche una parte determinante: le dotazioni di fattori appartenenti ad un determinato paese, che di fatto hanno avuto un’influenza importante nel percorso di colonizzazione dell’America Latina. Grazie a uno studio che analizza le conseguenze istituzionali de facto delle dotazioni di alcune regioni del Brasile, dove si sono potuti creare il ciclo della canna da zucchero e il ciclo dell’oro che hanno avuto pesanti ripercussioni sulla crescita del paese, cerchiamo di trovare una relazione positiva tra inuguaglianza e sviluppo economico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7474