Alternative Dispute Resolution (ADR) is a group of procedures and techniques aimed at resolving legal disputes either within or outside the formal justice system, without resorting to court adjudication. This dissertation deals with mediation, one of the most important and widespread ADR procedures. Along with mediation, main forms of ADR are arbitration, negotiation and a wide range of “hybrid” processes, generally characterized by the presence of a third neutral party, whose primary task is assisting parties in settling their disputes or disagreement. Special attention will be paid to the process of mediation juridification in Italy and United Kingdom, offering a comparative perspective regarding the different approaches taken by these two countries to promote and implement mediation within their judicial systems. After a brief overview of the history of ADR movements and their modern development in the United States and European Union legal systems, potential benefits and drawbacks related to alternative means of settlement will be analyzed. Following this introductory analysis, the study will explore some of the recent reforms introduced in Italy as implementation of the 2008 European Directive on mediation in civil and commercial matters, which demonstrates the increasing interest for mediation in the European Union. The Italian government has chosen a “legalistic” approach to foster out-of-court settlement, issuing numerous laws and regulations governing mediation procedures. Unlike Italy, the English legislator has tried to gradually defeat the traditional adversarial culture on which litigation process lies, to build up a new cooperative ethos between disputing parties. Since the Woolf reforms on civil justice, United Kingdom has shown serious commitment to create innovative infrastructures and new rules in order to promote the use of mediation both among disputing parties and within the judicial system. Drawing on CPR provisions and English case law, this study will examine the recent developments in English civil litigation, exploring the reasons for the success of ADR methods and mediation in particular, which is now firmly embedded within the UK legal system.

L’acronimo inglese ADR, Alternative Dispute Resolution indica un gruppo di metodi e procedure volte ad ottenere una composizione delle controversie, in particolare civili e commerciali, in modo rapido e poco dispendioso sia per le parti sia per il sistema giurisdizionale. Questo lavoro è finalizzato in particolare ad analizzare in maniera mirata la mediazione quale tecnica ADR, che ha recentemente conosciuto maggiore popolarità e diffusione. Accanto alla mediazione, tra le procedure ADR più utilizzate è possibile annoverare l’arbitrato, la negoziazione ed un vasto gruppo di procedure “ibride”, caratterizzate in genere dalla presenza di un terzo imparziale la cui principale funzione consiste nel facilitare il raggiungimento di un accordo amichevole tra le parti. Particolare attenzione è dedicata al processo di istituzionalizzazione della mediazione in Italia e nel Regno Unito, tramite un approccio comparativo che mira a comprendere le diifferenti tecniche seguite da questi due paesi al fine di promuovere e rendere effettive le procedure di mediazione all’interno del sistema giurisdizionale. Dopo un breve excursus storico dei movimenti a sostegno dell’ADR e dei loro recenti sviluppi in Europa e negli Stati Uniti, ci si occuperà di esaminare i benefici e gli svantaggi legati ai metodi di composizione alternativa delle dispute. A seguito di questa analisi introduttiva, verranno discusse alcune delle recenti riforme introdotte dal legislatore italiano al fine di recepire le novità introdotte nel 2008 dalla Direttiva Europea sulla mediazione delle controversie civili e commerciali, segno del crescente interesse da parte della comunità europea per la mediazione quale efficace mezzo di risoluzione dei conflitti. L’Italia ha infatti scelto un metodo di promozione delle tecniche ADR e in particolare della mediazione che è stato definito “legalistico”, in quanto caratterizzato dalla creazione di un fitto apparato di norme e regolamenti che disciplinano il procedimento di mediazione. Ben diverso invece l’attegiamento assunto dal legislatore inglese il quale ha cercato di innescare una vera e propria rivoluzione culturale, che portasse alla graduale sostituzione della conflittualità tipica dei metodi di risoluzione tradizionale delle controversie con uno spirito di cooperazione e dialogo tra le parti. Sin dal 1999, anno delle riforme del procedimento civile ad opera di Lord Woolf, il Regno Unito ha mostrato un forte impegno nella promozione delle tecniche ADR e del loro sviluppo sia teorico sia pratico.. Attraverso un’attenta analisi delle norme delle Civil Procedure Rules (CPR) e dei precedenti giurisdizionali, il capitolo conclusivo di questa tesi si propone di fornire un quadro completo delle recenti novità del processo civile inglese, cercando di cogliere le ragioni del successo di cui godono oggi i metodi ADR, nello specifico la mediazione, saldamente integrati all’interno del sistema legale britannico.

ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION AND MEDIATION IN ITALY AND UNITED KINGDOM: A COMPARATIVE PERSPECTIVE.

CAVASIO, SIMONA
2015/2016

Abstract

Alternative Dispute Resolution (ADR) is a group of procedures and techniques aimed at resolving legal disputes either within or outside the formal justice system, without resorting to court adjudication. This dissertation deals with mediation, one of the most important and widespread ADR procedures. Along with mediation, main forms of ADR are arbitration, negotiation and a wide range of “hybrid” processes, generally characterized by the presence of a third neutral party, whose primary task is assisting parties in settling their disputes or disagreement. Special attention will be paid to the process of mediation juridification in Italy and United Kingdom, offering a comparative perspective regarding the different approaches taken by these two countries to promote and implement mediation within their judicial systems. After a brief overview of the history of ADR movements and their modern development in the United States and European Union legal systems, potential benefits and drawbacks related to alternative means of settlement will be analyzed. Following this introductory analysis, the study will explore some of the recent reforms introduced in Italy as implementation of the 2008 European Directive on mediation in civil and commercial matters, which demonstrates the increasing interest for mediation in the European Union. The Italian government has chosen a “legalistic” approach to foster out-of-court settlement, issuing numerous laws and regulations governing mediation procedures. Unlike Italy, the English legislator has tried to gradually defeat the traditional adversarial culture on which litigation process lies, to build up a new cooperative ethos between disputing parties. Since the Woolf reforms on civil justice, United Kingdom has shown serious commitment to create innovative infrastructures and new rules in order to promote the use of mediation both among disputing parties and within the judicial system. Drawing on CPR provisions and English case law, this study will examine the recent developments in English civil litigation, exploring the reasons for the success of ADR methods and mediation in particular, which is now firmly embedded within the UK legal system.
2015
ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION AND MEDIATION IN ITALY AND UNITED KINGDOM: A COMPARATIVE PERSPECTIVE.
L’acronimo inglese ADR, Alternative Dispute Resolution indica un gruppo di metodi e procedure volte ad ottenere una composizione delle controversie, in particolare civili e commerciali, in modo rapido e poco dispendioso sia per le parti sia per il sistema giurisdizionale. Questo lavoro è finalizzato in particolare ad analizzare in maniera mirata la mediazione quale tecnica ADR, che ha recentemente conosciuto maggiore popolarità e diffusione. Accanto alla mediazione, tra le procedure ADR più utilizzate è possibile annoverare l’arbitrato, la negoziazione ed un vasto gruppo di procedure “ibride”, caratterizzate in genere dalla presenza di un terzo imparziale la cui principale funzione consiste nel facilitare il raggiungimento di un accordo amichevole tra le parti. Particolare attenzione è dedicata al processo di istituzionalizzazione della mediazione in Italia e nel Regno Unito, tramite un approccio comparativo che mira a comprendere le diifferenti tecniche seguite da questi due paesi al fine di promuovere e rendere effettive le procedure di mediazione all’interno del sistema giurisdizionale. Dopo un breve excursus storico dei movimenti a sostegno dell’ADR e dei loro recenti sviluppi in Europa e negli Stati Uniti, ci si occuperà di esaminare i benefici e gli svantaggi legati ai metodi di composizione alternativa delle dispute. A seguito di questa analisi introduttiva, verranno discusse alcune delle recenti riforme introdotte dal legislatore italiano al fine di recepire le novità introdotte nel 2008 dalla Direttiva Europea sulla mediazione delle controversie civili e commerciali, segno del crescente interesse da parte della comunità europea per la mediazione quale efficace mezzo di risoluzione dei conflitti. L’Italia ha infatti scelto un metodo di promozione delle tecniche ADR e in particolare della mediazione che è stato definito “legalistico”, in quanto caratterizzato dalla creazione di un fitto apparato di norme e regolamenti che disciplinano il procedimento di mediazione. Ben diverso invece l’attegiamento assunto dal legislatore inglese il quale ha cercato di innescare una vera e propria rivoluzione culturale, che portasse alla graduale sostituzione della conflittualità tipica dei metodi di risoluzione tradizionale delle controversie con uno spirito di cooperazione e dialogo tra le parti. Sin dal 1999, anno delle riforme del procedimento civile ad opera di Lord Woolf, il Regno Unito ha mostrato un forte impegno nella promozione delle tecniche ADR e del loro sviluppo sia teorico sia pratico.. Attraverso un’attenta analisi delle norme delle Civil Procedure Rules (CPR) e dei precedenti giurisdizionali, il capitolo conclusivo di questa tesi si propone di fornire un quadro completo delle recenti novità del processo civile inglese, cercando di cogliere le ragioni del successo di cui godono oggi i metodi ADR, nello specifico la mediazione, saldamente integrati all’interno del sistema legale britannico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7540