The thesis wants to make a comprehensive survery about female genitale mutilations. First of all, it makes an analysis on the original context and motivations behind such practices. Next, it is addressing the question of FGM from an ethical point of view, talking about alternative proposals to them. Finally, it analyzes the treatment of these practices in the italian legal system, with particular attention to the Article 583-bis of the Penal Code and the case law on it.

La tesi si prefigge l'obbiettivo di svolgere un'indagine esaustiva sulle pratiche di mutilazione genitale femminile. Si compie, innanzitutto, un'analisi sui contesti d'origine e sulle motivazioni alla base di simili pratiche. Successivamente, si affronta il tema delle MGF da un punto di vista etico, prendendo in considerazione proposte alternative ad esse. Infine, si analizza il trattamento di queste pratiche nel sistema giuridico italiano, con particolare attenzione all'articolo 583-bis del Codice Penale e alla giurisprudenza in merito.

Profili antropologici, etici e giuridici delle mutilazioni genitali femminili.

SUERRA, IVANA
2014/2015

Abstract

The thesis wants to make a comprehensive survery about female genitale mutilations. First of all, it makes an analysis on the original context and motivations behind such practices. Next, it is addressing the question of FGM from an ethical point of view, talking about alternative proposals to them. Finally, it analyzes the treatment of these practices in the italian legal system, with particular attention to the Article 583-bis of the Penal Code and the case law on it.
2014
Anthropological, ethical and legal aspects of female genital mutilations.
La tesi si prefigge l'obbiettivo di svolgere un'indagine esaustiva sulle pratiche di mutilazione genitale femminile. Si compie, innanzitutto, un'analisi sui contesti d'origine e sulle motivazioni alla base di simili pratiche. Successivamente, si affronta il tema delle MGF da un punto di vista etico, prendendo in considerazione proposte alternative ad esse. Infine, si analizza il trattamento di queste pratiche nel sistema giuridico italiano, con particolare attenzione all'articolo 583-bis del Codice Penale e alla giurisprudenza in merito.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7635