This degree thesis investigates three main concepts: art therapy, giftdeness and creativity. The first chapter sets out a general overview of what art therapy is, its operation and use. The second chapter provides a definition of surplus-talent and creativity, describing the main theoretical models. Eventually, the third chapter proposes an exploratory work that aims to investigate the expressive modality of gifted subjects (from 8 to 10 years) with high cognitive functioning, in particular, with a high score in the GAI (General Ability Index - WISC IV). From March 2019, until May 2019, a training of 5 biweekly meetings of artistic manipulation was proposed in collaboration with an art therapist. The intent was to provide workshop participants with a safe space and new and useful strategies and tools for achieving a condition of greater socio-emotional well-being. The research started with the measurement of different areas: cognitive (WISC IV), emotional (EQ), relational (QBS) and creative (VFCT), in order to verify which of the indexes found were commonly present in the profiles of the participants in the workshops and how these indices could influence their final artistic production. The set of data obtained through the tests and the original productions of the participants made it possible to identify relevant points of in-depth study for future research on the topic of giftedness and art.

Questa tesi di laurea indaga tre concetti principali: arteterapia, plusdotazione e creatività. Il primo capitolo espone un quadro generale rispetto a cosa sia l’arteterapia, al suo funzionamento e utilizzo. Il secondo capitolo fornisce una definizione di plusdotazione e creatività, descrivendone i principali modelli teorici. Infine, il terzo capitolo propone un lavoro esplorativo che ha l’obiettivo di indagare la modalità espressiva di soggetti plusdotati (dagli 8 ai 10 anni) con alto funzionamento cognitivo, in particolare, con un alto punteggio nello IAG (Indice di Abilità Generale – WISC IV). A partire da Marzo 2019, fino a Maggio 2019, è stato proposto un training di 5 incontri bisettimanali di manipolazione artistica in collaborazione con un’arte terapeuta. L’intento era quello di fornire ai partecipanti ai laboratori uno spazio sicuro e strategie e strumenti nuovi e utili per il raggiungimento di una condizione di maggiore benessere socio-emotivo. Si è partiti dalla misurazione di diverse aree: cognitiva (WISC IV), emotiva (EQ), relazionale (QBS) e creativa (VFCT), in modo da verificare quali tra gli indici rilevati si presentassero comunemente nei profili dei partecipanti ai laboratori e come tali indici potessero influenzare la loro produzione artistica finale. L’insieme dei dati ottenuti tramite i test e le produzioni originali dei partecipanti ha permesso di individuare dei punti rilevanti di approfondimento per future ricerche sul tema della plusdotazione e dell’arte.

ESPRESSIVITA’ ARTISTICA E PLUSDOTAZIONE: UN LABORATORIO DI ARTETERAPIA

ROMEO, TERESA
2018/2019

Abstract

This degree thesis investigates three main concepts: art therapy, giftdeness and creativity. The first chapter sets out a general overview of what art therapy is, its operation and use. The second chapter provides a definition of surplus-talent and creativity, describing the main theoretical models. Eventually, the third chapter proposes an exploratory work that aims to investigate the expressive modality of gifted subjects (from 8 to 10 years) with high cognitive functioning, in particular, with a high score in the GAI (General Ability Index - WISC IV). From March 2019, until May 2019, a training of 5 biweekly meetings of artistic manipulation was proposed in collaboration with an art therapist. The intent was to provide workshop participants with a safe space and new and useful strategies and tools for achieving a condition of greater socio-emotional well-being. The research started with the measurement of different areas: cognitive (WISC IV), emotional (EQ), relational (QBS) and creative (VFCT), in order to verify which of the indexes found were commonly present in the profiles of the participants in the workshops and how these indices could influence their final artistic production. The set of data obtained through the tests and the original productions of the participants made it possible to identify relevant points of in-depth study for future research on the topic of giftedness and art.
2018
ARTISTIC EXPRESSIVITY AND GIFTEDNESS: AN ARTETHERAPY LABORATORY
Questa tesi di laurea indaga tre concetti principali: arteterapia, plusdotazione e creatività. Il primo capitolo espone un quadro generale rispetto a cosa sia l’arteterapia, al suo funzionamento e utilizzo. Il secondo capitolo fornisce una definizione di plusdotazione e creatività, descrivendone i principali modelli teorici. Infine, il terzo capitolo propone un lavoro esplorativo che ha l’obiettivo di indagare la modalità espressiva di soggetti plusdotati (dagli 8 ai 10 anni) con alto funzionamento cognitivo, in particolare, con un alto punteggio nello IAG (Indice di Abilità Generale – WISC IV). A partire da Marzo 2019, fino a Maggio 2019, è stato proposto un training di 5 incontri bisettimanali di manipolazione artistica in collaborazione con un’arte terapeuta. L’intento era quello di fornire ai partecipanti ai laboratori uno spazio sicuro e strategie e strumenti nuovi e utili per il raggiungimento di una condizione di maggiore benessere socio-emotivo. Si è partiti dalla misurazione di diverse aree: cognitiva (WISC IV), emotiva (EQ), relazionale (QBS) e creativa (VFCT), in modo da verificare quali tra gli indici rilevati si presentassero comunemente nei profili dei partecipanti ai laboratori e come tali indici potessero influenzare la loro produzione artistica finale. L’insieme dei dati ottenuti tramite i test e le produzioni originali dei partecipanti ha permesso di individuare dei punti rilevanti di approfondimento per future ricerche sul tema della plusdotazione e dell’arte.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7660