Partendo da un articolo intitolato “Appunti sul dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari”, pubblicato sul numero di gennaio-febbraio di quest’anno della rivista bimestrale di dottrina e giurisprudenza Banca Borsa e Titoli di Credito, ho sviluppato l’argomento ivi contenuto. L‘autore di tale articolo è il Professore Associato di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Roma Tre Paolo Valensise. Dopo aver raccolto ampio materiale riguardante tale tema, presso diverse biblioteche, costituito principalmente da articoli (scritti da professori, avvocati, dottori commercialisti etc…) su diverse riviste specialistiche (es.: Le Società, Il Fisco, Guida al diritto, Giurisprudenza commerciale etc…), ho articolato l’elaborato riguardante il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari (chiamato talvolta dirigente contabile o dirigente preposto) secondo tre capitoli. Questi tre capitoli hanno come obiettivo quello di descrivere, rispettivamente, (i) il processo di nomina del dirigente contabile, (ii) le funzioni o compiti che il Legislatore gli assegna e, infine, (iii) i rapporti che il suddetto dirigente intrattiene, nell’esplicazione delle sue funzioni, con gli altri organi societari. Siccome la normativa in questione è relativamente concisa, nel corso della stesura dell’elaborato ho cercato di descrivere i diversi pareri interpretativi che gli autori della bibliografia sulla quale mi sono basato hanno di volta in volta espresso nel tentativo di risolvere alcuni problemi organizzativi. Questi problemi organizzativi possono essere ricondotti a lacune del Legislatore nella produzione della normativa, anche con riferimento al tentativo di coordinamento con norme complementari. Nello svolgimento del mio lavoro, ho inoltre cercato di esporre la ratio dell’istituto commentato, l’evidente importazione acritica del modello straniero e le modifiche apportate alla norma relativa al dirigente in questione dai decreti correttivi successivi. Il mio lavoro di tesi, dopo i tre capitoli suddetti, si conclude con qualche pagina relativa alle conclusioni, contenenti delle considerazioni riassuntive che riportano, in sintesi, gli aspetti principali che la normativa che regola il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari prevede.

Appunti sul dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.

CURTO, NICOLA MARIA
2015/2016

Abstract

Partendo da un articolo intitolato “Appunti sul dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari”, pubblicato sul numero di gennaio-febbraio di quest’anno della rivista bimestrale di dottrina e giurisprudenza Banca Borsa e Titoli di Credito, ho sviluppato l’argomento ivi contenuto. L‘autore di tale articolo è il Professore Associato di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Roma Tre Paolo Valensise. Dopo aver raccolto ampio materiale riguardante tale tema, presso diverse biblioteche, costituito principalmente da articoli (scritti da professori, avvocati, dottori commercialisti etc…) su diverse riviste specialistiche (es.: Le Società, Il Fisco, Guida al diritto, Giurisprudenza commerciale etc…), ho articolato l’elaborato riguardante il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari (chiamato talvolta dirigente contabile o dirigente preposto) secondo tre capitoli. Questi tre capitoli hanno come obiettivo quello di descrivere, rispettivamente, (i) il processo di nomina del dirigente contabile, (ii) le funzioni o compiti che il Legislatore gli assegna e, infine, (iii) i rapporti che il suddetto dirigente intrattiene, nell’esplicazione delle sue funzioni, con gli altri organi societari. Siccome la normativa in questione è relativamente concisa, nel corso della stesura dell’elaborato ho cercato di descrivere i diversi pareri interpretativi che gli autori della bibliografia sulla quale mi sono basato hanno di volta in volta espresso nel tentativo di risolvere alcuni problemi organizzativi. Questi problemi organizzativi possono essere ricondotti a lacune del Legislatore nella produzione della normativa, anche con riferimento al tentativo di coordinamento con norme complementari. Nello svolgimento del mio lavoro, ho inoltre cercato di esporre la ratio dell’istituto commentato, l’evidente importazione acritica del modello straniero e le modifiche apportate alla norma relativa al dirigente in questione dai decreti correttivi successivi. Il mio lavoro di tesi, dopo i tre capitoli suddetti, si conclude con qualche pagina relativa alle conclusioni, contenenti delle considerazioni riassuntive che riportano, in sintesi, gli aspetti principali che la normativa che regola il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari prevede.
2015
Notes on the officer accountable for corporate financial documents.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7669