Il presente elaborato verte principalmente sulle tematiche - sempre più di interesse - riguardanti la governance delle organizzazioni ed il contesto socio-ambientale in cui operano. In particolare, si propone l’obiettivo di indagare il rapporto reciproco esistente tra le due informative di maggiore rilevanza fornite dalle aziende: la Relazione Finanziaria e la Dichiarazione di carattere Non Finanziario. Dopo aver illustrato i principali aspetti teorici e letterari in tale ambito, viene svolta un'analisi su un campione di società italiane con lo scopo di approfondire il suddetto rapporto nei primi due anni di obbligatorietà di rendicontazione della DNF ex D. Lgs. 254/2016.
Il rapporto reciproco tra la Relazione Finanziaria e la Dichiarazione di carattere Non Finanziario: la realtà italiana nel primo biennio di obbligatorietà della DNF
BINA, LUCA
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato verte principalmente sulle tematiche - sempre più di interesse - riguardanti la governance delle organizzazioni ed il contesto socio-ambientale in cui operano. In particolare, si propone l’obiettivo di indagare il rapporto reciproco esistente tra le due informative di maggiore rilevanza fornite dalle aziende: la Relazione Finanziaria e la Dichiarazione di carattere Non Finanziario. Dopo aver illustrato i principali aspetti teorici e letterari in tale ambito, viene svolta un'analisi su un campione di società italiane con lo scopo di approfondire il suddetto rapporto nei primi due anni di obbligatorietà di rendicontazione della DNF ex D. Lgs. 254/2016.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/767