This essay will focus on the translation of the Greek poem titled Batracomyomachia in Milanese dialect by Alessandro Garioni. At first, I will make a transcription and a translation of the text, accompanied by notes in order to present a comment of Garioni’s work as complete as never before. Among these three operations, I will argue that the author’s goal is to enlarge the irony which is already one of the main characteristics of the Greek poem. In order to that, Alessandro Garioni utilizes some specific tricks as to expand descriptions of situations or characters by using specific terms related to the daily life of Milanese dialect speakers. In this way, the author makes painting, colourful imagines in front of the reader’s eyes, which can be easily recognized by the commons. Every “common” imagine is mediated throughout the three main authors in Milanese dialect: Carlo Maria Maggi, Domenico Balestrieri e Carl’Antonio Tanzi. That means that Alessandro Garioni is strongly related to the main cultural life of Milan at the end of the Seventeenth Century, even if he could be less “famous” than others.

L’oggetto di questo studio riguarda la parafrasi del poemetto eroicomico «pseudo - omerico» della Batracomiomachia svolta da Alessandro Garioni in ottave milanesi (pubblicata a Milano nel 1793 presso la stamperia Motta). Il corpo principale della tesi è costituito dalla trascrizione, traduzione e commento in nota del testo di Garioni, di cui non è mai stata curata un’edizione critica e che non è mai stato oggetto specifico di studi. Attraverso l’analisi puntuale della versione di Garioni, è stato possibile osservare che il tipo di operazione perseguita dall’autore nel rifacimento dell’opera risponde ad uno scopo di “ampliamento” degli effetti ironico-parodici già contenuti nel poemetto greco. Lessico e sintassi “bassi”, attraverso cui Garioni ottiene una resa scenica delle immagini, tratte dal mondo quotidiano dei parlanti il dialetto milanese, lingua eletta per la traduzione, sono alcuni degli espedienti con cui l’autore ottiene l’effetto di “ampliamento” del riso, già ricercato dall’originale greco, ma qui sottolineato da punte di espressività e rimandi insistiti alla realtà popolare. La maggior parte delle immagini tratte dal vivo dell’ambiente milanese vengono filtrate da Garioni attraverso le fonti autorevoli di Domenico Balestrieri, Carlo Maria Maggi e Carl’Antonio Tanzi. Dunque appare evidente che, se il registro dell’opera di Garioni è certamente semplice e vicino all’esperienza quotidiana, viene arricchito con il ricorso cosciente alla tradizione della grande letteratura in lingua milanese, acnh’essa realistica. Questo ci permette di collocare con certezza l’opera di Garioni tra i prodotti magari meno famosi della cultura letteraria lombarda di fine Settecento-inizio Ottocento ma certamente tra gli esiti che Dante Isella definisce «sviluppi della linea “colta” meno noti».

«Vestissi Omer da Meneghino». La Batracomiomachia parafrasata in ottave milanesi da Alessandro Garioni.

CONSALEZ, BEATRICE
2016/2017

Abstract

This essay will focus on the translation of the Greek poem titled Batracomyomachia in Milanese dialect by Alessandro Garioni. At first, I will make a transcription and a translation of the text, accompanied by notes in order to present a comment of Garioni’s work as complete as never before. Among these three operations, I will argue that the author’s goal is to enlarge the irony which is already one of the main characteristics of the Greek poem. In order to that, Alessandro Garioni utilizes some specific tricks as to expand descriptions of situations or characters by using specific terms related to the daily life of Milanese dialect speakers. In this way, the author makes painting, colourful imagines in front of the reader’s eyes, which can be easily recognized by the commons. Every “common” imagine is mediated throughout the three main authors in Milanese dialect: Carlo Maria Maggi, Domenico Balestrieri e Carl’Antonio Tanzi. That means that Alessandro Garioni is strongly related to the main cultural life of Milan at the end of the Seventeenth Century, even if he could be less “famous” than others.
2016
«Vestissi Omer da Meneghino». The Batracomyomachia paraphrased in Milanese dialect by Alessandro Garioni.
L’oggetto di questo studio riguarda la parafrasi del poemetto eroicomico «pseudo - omerico» della Batracomiomachia svolta da Alessandro Garioni in ottave milanesi (pubblicata a Milano nel 1793 presso la stamperia Motta). Il corpo principale della tesi è costituito dalla trascrizione, traduzione e commento in nota del testo di Garioni, di cui non è mai stata curata un’edizione critica e che non è mai stato oggetto specifico di studi. Attraverso l’analisi puntuale della versione di Garioni, è stato possibile osservare che il tipo di operazione perseguita dall’autore nel rifacimento dell’opera risponde ad uno scopo di “ampliamento” degli effetti ironico-parodici già contenuti nel poemetto greco. Lessico e sintassi “bassi”, attraverso cui Garioni ottiene una resa scenica delle immagini, tratte dal mondo quotidiano dei parlanti il dialetto milanese, lingua eletta per la traduzione, sono alcuni degli espedienti con cui l’autore ottiene l’effetto di “ampliamento” del riso, già ricercato dall’originale greco, ma qui sottolineato da punte di espressività e rimandi insistiti alla realtà popolare. La maggior parte delle immagini tratte dal vivo dell’ambiente milanese vengono filtrate da Garioni attraverso le fonti autorevoli di Domenico Balestrieri, Carlo Maria Maggi e Carl’Antonio Tanzi. Dunque appare evidente che, se il registro dell’opera di Garioni è certamente semplice e vicino all’esperienza quotidiana, viene arricchito con il ricorso cosciente alla tradizione della grande letteratura in lingua milanese, acnh’essa realistica. Questo ci permette di collocare con certezza l’opera di Garioni tra i prodotti magari meno famosi della cultura letteraria lombarda di fine Settecento-inizio Ottocento ma certamente tra gli esiti che Dante Isella definisce «sviluppi della linea “colta” meno noti».
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7714