The city of Venice was one of the fundamental entrepôts of in Mediterranean “world economy” trade between the 13th and 15th century, building a network of relations that, thanks to the privileged relations of the lagoon city with the Middle East, reached the markets of the "Old World" up to the Indian Ocean. This Venetian role was questioned between the 15th and 16th centuries, when the so-called "Age of Discovery" led to fundamental changes in global relations. In particular, with the circumnavigation of Africa and the entry of Europeans into the Indian Ocean, the kingdom of Portugal seemed able to supply Europe with products from the fabulous East, and in particular spices, without the intermediation of the Arab and Muslim merchants and their partners - first of all, the "Serenissima". At the same time, the Mediterranean Sea and the Indian Ocean were affected by the consolidation of another actor who, like the Portuguese themselves, adopted a global expansionist strategy, i.e. the Ottoman Empire, also an interlocutor, both powerful antagonist and, in some phases, ally of the Republic of San Marco. This work aims to expose the Venetian perspective on these changes, rejecting a purely Eurocentric narrative but showing, through the testimonies of observers, that the relations between the Mediterranean and the Indian Ocean were instrumental in directing the actions of Venice when it, due to the presence of new actors (Portuguese, Ottomans, Habsburgs), had to question its role as a major political and commercial power.

La città di Venezia fu uno dei centri fondamentali del commercio della “economia – mondo” del Mediterraneo fra XIII e XV secolo, costruendo una rete di relazioni che, grazie ai rapporti privilegiati della città lagunare con il Medio Oriente, arrivavano a toccare le piazze del “Vecchio Mondo” euro – afroasiatico fino all’Oceano Indiano. Questo ruolo veneziano venne messo in discussione fra Quattro e Cinquecento, quando cioè la cosiddetta “età delle scoperte” portò a fondamentali mutamenti delle relazioni globali. In particolar modo, con la circumnavigazione dell’Africa e l’ingresso degli europei nell’Oceano Indiano, il regno del Portogallo sembrò in grado di rifornire l’Europa di prodotti del favoloso Oriente, e in particolare spezie, senza dover ricorrere all’intermediazione dei mercanti del mondo arabo – islamico e dei loro tradizionali partner europei – "in primis", appunto, la Serenissima. Contemporaneamente, Mar Mediterraneo e Oceano Indiano furono interessati dal consolidamento di un altro attore che adottò, come gli stessi portoghesi, una strategia espansionistica di respiro globale, ossia l’Impero ottomano, anch’esso interlocutore, sia potente antagonista che, in alcune fasi, alleato della Repubblica di San Marco. Il presente lavoro intende esporre la prospettiva veneziana relativamente a questi cambiamenti, rifiutando una narrazione prettamente eurocentrica ma mostrando, attraverso le testimonianze degli osservatori, come le relazioni tra Mediterraneo e Oceano Indiano furono fondamentali per indirizzare le azioni della Repubblica di San Marco in un’epoca in cui essa, a causa della presenza di nuovi attori in questi teatri (portoghesi, Ottomani, Asburgo), dovette mettere in discussione il proprio ruolo di grande potenza politica e commerciale.

"Et questa nova molto despiazette a tuta la citade veneta". Venezia e l'impatto della rotta del Capo: un cambiamento economico e strategico (fine XV - inizio XVI secolo)

BIANCHINI, MASSIMILIANO
2019/2020

Abstract

The city of Venice was one of the fundamental entrepôts of in Mediterranean “world economy” trade between the 13th and 15th century, building a network of relations that, thanks to the privileged relations of the lagoon city with the Middle East, reached the markets of the "Old World" up to the Indian Ocean. This Venetian role was questioned between the 15th and 16th centuries, when the so-called "Age of Discovery" led to fundamental changes in global relations. In particular, with the circumnavigation of Africa and the entry of Europeans into the Indian Ocean, the kingdom of Portugal seemed able to supply Europe with products from the fabulous East, and in particular spices, without the intermediation of the Arab and Muslim merchants and their partners - first of all, the "Serenissima". At the same time, the Mediterranean Sea and the Indian Ocean were affected by the consolidation of another actor who, like the Portuguese themselves, adopted a global expansionist strategy, i.e. the Ottoman Empire, also an interlocutor, both powerful antagonist and, in some phases, ally of the Republic of San Marco. This work aims to expose the Venetian perspective on these changes, rejecting a purely Eurocentric narrative but showing, through the testimonies of observers, that the relations between the Mediterranean and the Indian Ocean were instrumental in directing the actions of Venice when it, due to the presence of new actors (Portuguese, Ottomans, Habsburgs), had to question its role as a major political and commercial power.
2019
“Et questa nova molto despiazette a tuta la citade veneta”. Venice and the Impact of the Cape Route: an Economic and Strategic Change (late 15th - early 16th century)
La città di Venezia fu uno dei centri fondamentali del commercio della “economia – mondo” del Mediterraneo fra XIII e XV secolo, costruendo una rete di relazioni che, grazie ai rapporti privilegiati della città lagunare con il Medio Oriente, arrivavano a toccare le piazze del “Vecchio Mondo” euro – afroasiatico fino all’Oceano Indiano. Questo ruolo veneziano venne messo in discussione fra Quattro e Cinquecento, quando cioè la cosiddetta “età delle scoperte” portò a fondamentali mutamenti delle relazioni globali. In particolar modo, con la circumnavigazione dell’Africa e l’ingresso degli europei nell’Oceano Indiano, il regno del Portogallo sembrò in grado di rifornire l’Europa di prodotti del favoloso Oriente, e in particolare spezie, senza dover ricorrere all’intermediazione dei mercanti del mondo arabo – islamico e dei loro tradizionali partner europei – "in primis", appunto, la Serenissima. Contemporaneamente, Mar Mediterraneo e Oceano Indiano furono interessati dal consolidamento di un altro attore che adottò, come gli stessi portoghesi, una strategia espansionistica di respiro globale, ossia l’Impero ottomano, anch’esso interlocutore, sia potente antagonista che, in alcune fasi, alleato della Repubblica di San Marco. Il presente lavoro intende esporre la prospettiva veneziana relativamente a questi cambiamenti, rifiutando una narrazione prettamente eurocentrica ma mostrando, attraverso le testimonianze degli osservatori, come le relazioni tra Mediterraneo e Oceano Indiano furono fondamentali per indirizzare le azioni della Repubblica di San Marco in un’epoca in cui essa, a causa della presenza di nuovi attori in questi teatri (portoghesi, Ottomani, Asburgo), dovette mettere in discussione il proprio ruolo di grande potenza politica e commerciale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per contatti: unitesi@unipv.it

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/778