The aim of the thesis work is to reflect on the idea of immersion, involving VR Cinema and Immersive Theater in the field of investigation. After a first terminological approach, we will proceed with the exposition of the theories considered central, structuring the elaborate in order to expose the selected and gravitating phenomenological theories around the perception of the image and the bodily fruition of the performative experience, subsequently applying them to the field of investigation presented, through original reflections aimed at rethinking the role of the subject in similar immersive practices. We will proceed later by analyzing a few but significant case studies in both areas, which should be consistent in the analysis with the reflections previously developed. In the conclusion phase, we will try to highlight both the strengths and, with greater interest, the critical issues encountered during the discussion, trying to justify their choices and proposing starting points for further development.

L’idea del lavoro di tesi è quella di riflettere sull’idea di immersività, coinvolgendo nel campo d’indagine il Cinema VR e il Teatro Immersivo. Dopo un primo approccio terminologico si procederà con l’esposizione delle teorie ritenute centrali, strutturando l’elaborato di modo da esporre le teorie fenomenologiche selezionate e gravitanti attorno alla percezione dell’immagine e del corpo, così come la fruizione attraverso di essi dell’esperienza performativa, applicandole successivamente al campo d’indagine presentato, attraverso riflessioni originali volte a collegarlo la sezione precedente. Si procederà in seguito andando ad analizzare pochi ma significativi casi studio in entrambi gli ambiti, che dovrebbero risultare coerenti nell’analisi con le riflessioni precedentemente sviluppate. Nella fase conclusiva, si tenterà di evidenziare sia i punti di forza sia, con maggiore interesse, le criticità riscontrate durante la trattazione, cercando di giustificare le scelte compiute e proponendo punti di partenza per un ulteriore sviluppo della riflessione proposta.

L’IMMERSIVITÀ COME IDEA SENSIBILE TRA CINEMA VR E TEATRO IMMERSIVO

MELCHIORRI, FRANCESCO
2018/2019

Abstract

The aim of the thesis work is to reflect on the idea of immersion, involving VR Cinema and Immersive Theater in the field of investigation. After a first terminological approach, we will proceed with the exposition of the theories considered central, structuring the elaborate in order to expose the selected and gravitating phenomenological theories around the perception of the image and the bodily fruition of the performative experience, subsequently applying them to the field of investigation presented, through original reflections aimed at rethinking the role of the subject in similar immersive practices. We will proceed later by analyzing a few but significant case studies in both areas, which should be consistent in the analysis with the reflections previously developed. In the conclusion phase, we will try to highlight both the strengths and, with greater interest, the critical issues encountered during the discussion, trying to justify their choices and proposing starting points for further development.
2018
IMMERSIVITY AS A SENSIBLE IDEA BETWEEN VR CINEMA AND IMMERSIVE THEATRE
L’idea del lavoro di tesi è quella di riflettere sull’idea di immersività, coinvolgendo nel campo d’indagine il Cinema VR e il Teatro Immersivo. Dopo un primo approccio terminologico si procederà con l’esposizione delle teorie ritenute centrali, strutturando l’elaborato di modo da esporre le teorie fenomenologiche selezionate e gravitanti attorno alla percezione dell’immagine e del corpo, così come la fruizione attraverso di essi dell’esperienza performativa, applicandole successivamente al campo d’indagine presentato, attraverso riflessioni originali volte a collegarlo la sezione precedente. Si procederà in seguito andando ad analizzare pochi ma significativi casi studio in entrambi gli ambiti, che dovrebbero risultare coerenti nell’analisi con le riflessioni precedentemente sviluppate. Nella fase conclusiva, si tenterà di evidenziare sia i punti di forza sia, con maggiore interesse, le criticità riscontrate durante la trattazione, cercando di giustificare le scelte compiute e proponendo punti di partenza per un ulteriore sviluppo della riflessione proposta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7797