Ricostruzione delle vicende editoriali e filologiche della «Cognizione del dolore» di Carlo Emilio Gadda, con nuove ipotesi sulla genesi del testo basate sull'analisi del materiale autografo conservato nei Fondi Citati e Roscioni della Biblioteca Trivulziana di Milano. Testi e apparati critici.

Per «La cognizione del dolore».Nei Fondi Citati e Roscioni: Storia testuale e ipotesi genetiche sul progetto originario

ORNAGO, CHIARA
2017/2018

Abstract

Ricostruzione delle vicende editoriali e filologiche della «Cognizione del dolore» di Carlo Emilio Gadda, con nuove ipotesi sulla genesi del testo basate sull'analisi del materiale autografo conservato nei Fondi Citati e Roscioni della Biblioteca Trivulziana di Milano. Testi e apparati critici.
2017
For "LA COGNIZIONE DEL DOLORE". In the Citati and Roscioni Archives: Textual history and genetic hypotheses on the original project
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/7967