Collusive agreements to fix prices are ones of the most negative restrictions of competition, since the free definition of price is the main feature of a competitive market. Parallel pricing, that is the practice under which the sellers charge similar prices over time, can be the expression of a price fixing agreement or a way to collude without direct communication. However, it can also be the outcome of a normal competitive behaviour by the firms. Therefore, parallel pricing is not enough to prove collusion but we need the evidence of additional facilitating factors and practices.

Gli accordi collusivi per fissare i prezzi sono fra le restrizioni più negative della concorrenza, in quanto la libera definizione dei prezzi è la caratteristica principale di un mercato concorrenziale. Il parallelismo dei prezzi, cioè la situazione in cui le imprese adottano nel tempo prezzi simili tra loro, può essere espressione di un vero e proprio accordo per fissare i prezzi oppure un modo di colludere senza comunicazione diretta. Tuttavia, esso può anche essere semplicemente il risultato della normale competizione tra imprese. Dunque, il parallelismo dei prezzi non è sufficiente da solo a provare un'effettiva collusione. Occorre accertare l'esistenza di altri fattori e comportamenti associabili a pratiche collusive.

Parallel pricing and collusion

NUZZO, VERONICA
2014/2015

Abstract

Collusive agreements to fix prices are ones of the most negative restrictions of competition, since the free definition of price is the main feature of a competitive market. Parallel pricing, that is the practice under which the sellers charge similar prices over time, can be the expression of a price fixing agreement or a way to collude without direct communication. However, it can also be the outcome of a normal competitive behaviour by the firms. Therefore, parallel pricing is not enough to prove collusion but we need the evidence of additional facilitating factors and practices.
2014
Parallel pricing and collusion
Gli accordi collusivi per fissare i prezzi sono fra le restrizioni più negative della concorrenza, in quanto la libera definizione dei prezzi è la caratteristica principale di un mercato concorrenziale. Il parallelismo dei prezzi, cioè la situazione in cui le imprese adottano nel tempo prezzi simili tra loro, può essere espressione di un vero e proprio accordo per fissare i prezzi oppure un modo di colludere senza comunicazione diretta. Tuttavia, esso può anche essere semplicemente il risultato della normale competizione tra imprese. Dunque, il parallelismo dei prezzi non è sufficiente da solo a provare un'effettiva collusione. Occorre accertare l'esistenza di altri fattori e comportamenti associabili a pratiche collusive.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8111