In modern society, where reading, writing and arithmetic are skills necessary for everyday life, learning disabilities (L.D.) are a widespread phenomenon. Learning difficulties refer to a heterogeneous group of disorders manifested by significant difficulties in the acquisition and use of listening, speaking, reading, reasoning and mathematical skills, presumably due to central nervous system dysfunctions. In the international classification system (ICD-10; World health Organization), "learning disabilities" are described as specific disorders of the development of school skills: a specific reading disorder often called dyslexia; a specific spelling disorder called dysgraphia and an arithmetic skill disorder called dyscalculia. In the DSM-IV (diagnostic and statistical manual of mental disorders) a similar classification is used including "reading disorder", "written expression disorder" and "mathematical disorder”. Another relevant aspect, when it comes to learning disabilities, refers to the related socio-emotional variables. This paper will focus on emotional resources and "social skills" in adolescents with a diagnosis of L.D., with particular attention to family and school contexts, through the analysis and commentary of some important research studies, considering the scientific literature on the subject. Other points investigated, connected to the socio-emotional aspects of "learning disabilities", are the variables of self-concept, self-efficacy, self-evaluation and awareness. This last aspect of awareness turns out to be very important in the process of becoming aware of one's life, useful for dealing with the different emotional variables of daily life. Adolescence is a very delicate passage in life that involves changes from both a physical, emotional and relational point of view. In particular, an adolescent student with a specific learning difficulty is faced not only with academic obstacles, but also in relationships with peers and significant adult figures including family members and teachers. The relationship with the peer group and social relationships with peers will be analyzed, asking us if they are influenced by specific learning difficulties. Within the paper we will focus on how the parents of adolescents with L.D. they may or may not become protective factors, a "secure base" for their children and whether they affect future relationships with peers. The academic context will be investigated by addressing the issue of student well-being and the teacher-student relationship. As we will see, the attitude of the teacher plays a key role both in terms of commitment and academic success, and for the inclusion in the peer group for students with a diagnosis of " learning disabilities ". The topic of the use of positive strategies and academic well-being to promote the effectiveness of teaching perceived by adolescents with a specific L.D. will also be explored. In conclusion, we will try to shed light on some of the socio-emotional interventions used in everyday life and academic contexts and how they can bring an effective and direct benefit to the lives of adolescents with a specific learning disabilities.

Nella società attuale, dove la lettura, la scrittura ed il calcolo matematico sono competenze necessaria per la vita quotidiana, le difficoltà specifiche dell'apprendimento sono un fenomeno largamente diffuso. I DSA si riferiscono ad un gruppo eterogeneo di disturbi manifestati da significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di abilità di ascolto, di produzione orale, di lettura, di ragionamento e matematiche, presumibilmente dovute a disfunzioni del sistema nervoso centrale. Nel sistema di classificazione internazionale (ICD-10; World health Organization) i disturbi specifici dell'apprendimento sono descritti come disturbi dello sviluppo delle abilità scolastiche: un disturbo specifico di lettura spesso chiamato dislessia dello sviluppo; un disturbo specifico di ortografia chiamato disgrafia e un disturbo delle abilità aritmetiche chiamato discalculia. Nel DSM-IV (diagnostic and statistical manual of mental disorders) è utilizzata una simile classificazione comprendente il “disturbo della lettura”, “disturbo dell’espressione scritta” e “disordine matematico”. Un altro aspetto rilevante, quando si parla di DSA, è riferito alle variabili socio-emotive correlate. Questo elaborato si concentrerà sulle risorse emotive e le abilità sociali o “social skills” in adolescenti con una diagnosi di DSA, con particolare attenzione ai contesti familiari e scolastici, attraverso l’analisi ed il commento di alcuni importanti studi di ricerca, considerando la letteratura scientifica sull’argomento. Altri punti indagati, collegati agli aspetti socio-emotivi dei disturbi specifici dell'apprendimento, sono le variabili di concetto di sé, auto-efficacia, auto-valutazione e consapevolezza. Quest’ultimo aspetto della consapevolezza, risulta essere molto importante nel processo di presa di coscienza della propria situazione, utile per affrontare le diverse variabili emotive della vita quotidiana. L’età adolescenziale è un passaggio di vita molto delicato che prevede cambiamenti dal punto di vista sia fisico sia emotivo che relazionale. In particolare, uno studente adolescente con una specifica difficoltà dell’apprendimento si trova ad affrontare non solo ostacoli a livello scolastico, ma anche nelle relazioni con i coetanei e le figure adulte significative tra cui i familiari e gli insegnanti. Verrà analizzato il rapporto con il gruppo dei pari e le relazioni sociali con i coetanei, chiedendoci se esse siano influenzate direttamente dalle difficoltà di apprendimento specifiche. All’interno dell’elaborato ci concentreremo su come i genitori o i parenti degli adolescenti con DSA possano diventare o meno fattori protettivi, una “base sicura” per i propri figli e se essi incidano sulle future relazioni con i coetanei. Il contesto scolastico sarà indagato affrontando il tema del benessere degli studenti e in particolare il rapporto insegnante-studente. Come vedremo, l’atteggiamento dell’insegnante, quale figura adulta significativa diversa dai genitori, riveste un ruolo chiave sia per quanto riguarda l’impegno ed il successo scolastico, sia per l’inclusione nel gruppo dei pari per studenti con una diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento. Verrà approfondito anche il tema dell’utilizzo delle strategie positive ed il benessere scolastico per promuovere l’efficacia dell’insegnamento percepito dagli adolescenti con un DSA. In conclusione cercheremo di fare luce su alcuni degli interventi socio-emotivi utilizzati nei contesti quotidiani e accademici e di come essi possano portare un effettivo e diretto beneficio nella vita quotidiana e scolastica degli adolescenti con una difficoltà specifica dell’apprendimento.

I DSA E LE RISORSE SOCIO-EMOTIVE NEGLI ADOLESCENTI: STUDIO DEL CONTESTO FAMILIARE E SCOLASTICO

VIGANO', MATTEO PIETRO
2019/2020

Abstract

In modern society, where reading, writing and arithmetic are skills necessary for everyday life, learning disabilities (L.D.) are a widespread phenomenon. Learning difficulties refer to a heterogeneous group of disorders manifested by significant difficulties in the acquisition and use of listening, speaking, reading, reasoning and mathematical skills, presumably due to central nervous system dysfunctions. In the international classification system (ICD-10; World health Organization), "learning disabilities" are described as specific disorders of the development of school skills: a specific reading disorder often called dyslexia; a specific spelling disorder called dysgraphia and an arithmetic skill disorder called dyscalculia. In the DSM-IV (diagnostic and statistical manual of mental disorders) a similar classification is used including "reading disorder", "written expression disorder" and "mathematical disorder”. Another relevant aspect, when it comes to learning disabilities, refers to the related socio-emotional variables. This paper will focus on emotional resources and "social skills" in adolescents with a diagnosis of L.D., with particular attention to family and school contexts, through the analysis and commentary of some important research studies, considering the scientific literature on the subject. Other points investigated, connected to the socio-emotional aspects of "learning disabilities", are the variables of self-concept, self-efficacy, self-evaluation and awareness. This last aspect of awareness turns out to be very important in the process of becoming aware of one's life, useful for dealing with the different emotional variables of daily life. Adolescence is a very delicate passage in life that involves changes from both a physical, emotional and relational point of view. In particular, an adolescent student with a specific learning difficulty is faced not only with academic obstacles, but also in relationships with peers and significant adult figures including family members and teachers. The relationship with the peer group and social relationships with peers will be analyzed, asking us if they are influenced by specific learning difficulties. Within the paper we will focus on how the parents of adolescents with L.D. they may or may not become protective factors, a "secure base" for their children and whether they affect future relationships with peers. The academic context will be investigated by addressing the issue of student well-being and the teacher-student relationship. As we will see, the attitude of the teacher plays a key role both in terms of commitment and academic success, and for the inclusion in the peer group for students with a diagnosis of " learning disabilities ". The topic of the use of positive strategies and academic well-being to promote the effectiveness of teaching perceived by adolescents with a specific L.D. will also be explored. In conclusion, we will try to shed light on some of the socio-emotional interventions used in everyday life and academic contexts and how they can bring an effective and direct benefit to the lives of adolescents with a specific learning disabilities.
2019
LEARNING DISABILITIES AND SOCIO-EMOTIONAL RESOURCES IN ADOLESCENTS: STUDY OF THE FAMILY AND ACADEMIC CONTEXT
Nella società attuale, dove la lettura, la scrittura ed il calcolo matematico sono competenze necessaria per la vita quotidiana, le difficoltà specifiche dell'apprendimento sono un fenomeno largamente diffuso. I DSA si riferiscono ad un gruppo eterogeneo di disturbi manifestati da significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di abilità di ascolto, di produzione orale, di lettura, di ragionamento e matematiche, presumibilmente dovute a disfunzioni del sistema nervoso centrale. Nel sistema di classificazione internazionale (ICD-10; World health Organization) i disturbi specifici dell'apprendimento sono descritti come disturbi dello sviluppo delle abilità scolastiche: un disturbo specifico di lettura spesso chiamato dislessia dello sviluppo; un disturbo specifico di ortografia chiamato disgrafia e un disturbo delle abilità aritmetiche chiamato discalculia. Nel DSM-IV (diagnostic and statistical manual of mental disorders) è utilizzata una simile classificazione comprendente il “disturbo della lettura”, “disturbo dell’espressione scritta” e “disordine matematico”. Un altro aspetto rilevante, quando si parla di DSA, è riferito alle variabili socio-emotive correlate. Questo elaborato si concentrerà sulle risorse emotive e le abilità sociali o “social skills” in adolescenti con una diagnosi di DSA, con particolare attenzione ai contesti familiari e scolastici, attraverso l’analisi ed il commento di alcuni importanti studi di ricerca, considerando la letteratura scientifica sull’argomento. Altri punti indagati, collegati agli aspetti socio-emotivi dei disturbi specifici dell'apprendimento, sono le variabili di concetto di sé, auto-efficacia, auto-valutazione e consapevolezza. Quest’ultimo aspetto della consapevolezza, risulta essere molto importante nel processo di presa di coscienza della propria situazione, utile per affrontare le diverse variabili emotive della vita quotidiana. L’età adolescenziale è un passaggio di vita molto delicato che prevede cambiamenti dal punto di vista sia fisico sia emotivo che relazionale. In particolare, uno studente adolescente con una specifica difficoltà dell’apprendimento si trova ad affrontare non solo ostacoli a livello scolastico, ma anche nelle relazioni con i coetanei e le figure adulte significative tra cui i familiari e gli insegnanti. Verrà analizzato il rapporto con il gruppo dei pari e le relazioni sociali con i coetanei, chiedendoci se esse siano influenzate direttamente dalle difficoltà di apprendimento specifiche. All’interno dell’elaborato ci concentreremo su come i genitori o i parenti degli adolescenti con DSA possano diventare o meno fattori protettivi, una “base sicura” per i propri figli e se essi incidano sulle future relazioni con i coetanei. Il contesto scolastico sarà indagato affrontando il tema del benessere degli studenti e in particolare il rapporto insegnante-studente. Come vedremo, l’atteggiamento dell’insegnante, quale figura adulta significativa diversa dai genitori, riveste un ruolo chiave sia per quanto riguarda l’impegno ed il successo scolastico, sia per l’inclusione nel gruppo dei pari per studenti con una diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento. Verrà approfondito anche il tema dell’utilizzo delle strategie positive ed il benessere scolastico per promuovere l’efficacia dell’insegnamento percepito dagli adolescenti con un DSA. In conclusione cercheremo di fare luce su alcuni degli interventi socio-emotivi utilizzati nei contesti quotidiani e accademici e di come essi possano portare un effettivo e diretto beneficio nella vita quotidiana e scolastica degli adolescenti con una difficoltà specifica dell’apprendimento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/817