With this elaborate I wanted to analyze the phenomenon of delisting, observing how it can be realized in practice and what are the motivations that lead a company to carry out this process. The phenomenon in question is quite complex and strongly differentiated, in fact, the cessation from listing can connect to a very wide variety of circumstances and operations, each of which presents specific dynamics with particular reference to the subjects involved, the underlying motivations and technical solutions adopted, the combination of which has different effects on the economy of the company and on relations with stakeholders. The delisting, although representing a delicate phase in the life of a company, has never been exhaustively analyzed by the literature, in fact there is no work that manages to encompass all the facets of this complex process therefore, the bibliography is rather fragmented . And it is for this reason that I found it interesting to explore this topic in order to provide the reader with a global and unified vision of the innumerable aspects concerning the delisting. To be able to achieve my goal, I had to use as sources not only sections of books but above all scientific journal articles and, as regards the realization of the last chapter in which an empirical analysis is made, I traced official documents on the website of the company, documents published by Consob and by Borsa Italiana SpA (such as information leaflets, press releases, provisions). Specifically, in the first chapter, after a brief introduction aimed at defining the delisting, I wanted to provide a framework of the reference legislation and a detailed analysis of the advantages and disadvantages deriving from the listing, showing how the latter, in the hypothesis which would be superior to the benefits, would lead companies to consider the idea of canceling the stock market price list. For the central part of the project I set the goal of classifying the phenomenon by focusing on the differences between the voluntary and the involuntary delisting, creating homogeneous categories, in order to outline this operation that for his nature appears to have a multifaceted appearance. In addition I made a comparative analysis between the Italian legislation, which regulates the modalities of cancellation of the listing on our regulated market, and the US and subsequently I concentrated to analyze the different cases of delisting, namely: "going private transaction", “going dark", "the cross listing" and "the forcible cancellation". Again in the second chapter I wanted to explore a particularly sensitive issue, namely the ways in which the Italian system can protect the shareholders of a company that undergoes a delisting operation. In the third and last chapter, I made a comparison between the dimensions of our stock market and the most important international ones, in order to show the correlation between the market size and the number of delisting that occur. And in conclusion of my work I analyzed the delisting that have taken place in our country in the five-year period 2012-2017 with the aim of highlighting the incidence of delisting number compared to the total number of listed companies, focusing on two cases in particular, that of Pirelli and that of Italcementi, so as to show the differences that may exist between the individual transactions, in terms of underlying motivations, of the procedural iteration followed and of dynamics on corporate governance.

Con tale elaborato ho voluto analizzare il fenomeno del delisting, osservando come esso può realizzarsi nella pratica e quali sono le motivazioni che portano una società ad effettuare questo processo. Il fenomeno in questione risulta abbastanza complesso e fortemente differenziato infatti, la cessazione dalla quotazione può collegarsi a una varietà molto ampia di circostanze e operazioni, ciascuna delle quali presenta dinamiche specifiche e peculiari con particolare riferimento ai soggetti coinvolti, alle motivazioni sottostanti e alle soluzioni tecniche adottate, la cui combinazione comporta effetti differenti sull’economia dell’impresa delistata nonché sui rapporti con gli stakeholders. Il delisting, pur rappresentando una fase delicata nella vita di un’impresa, non è mai stato approfondito in maniera esaustiva dalla letteratura, infatti non esiste un’opera che riesca a racchiudere tutte le sfaccettature di questo complesso processo pertanto, la bibliografia risulta piuttosto frammentata. Ed è per questo motivo che ho trovato interessante approfondire questo argomento, al fine di fornire al lettore una visione globale e unitaria degli innumerevoli aspetti che riguardano il delisting. Per riuscire a raggiungere il mio scopo, ho dovuto utilizzare come fonti non solo sezioni di libri ma soprattutto articoli di riviste scientifiche e, per quanto riguarda la realizzazione dell’ultimo capitolo nel quale viene fatta un’analisi empirica, ho rintracciato documenti ufficiali presenti sul sito web dell’impresa delistata, documenti pubblicati dalla Consob e da Borsa Italiana S.p.A. (quali prospetti informativi, comunicati stampa, provvedimenti). Nello specifico, nel primo capitolo, dopo una breve premessa finalizzata a dare una definizione del delisting, ho voluto fornire un inquadramento della normativa di riferimento ed un’analisi dettagliata dei vantaggi e degli svantaggi derivanti dalla quotazione mostrando come questi ultimi, nell’ipotesi in cui risultassero superiori ai benefici, porterebbero le imprese a considerare l’idea di procedere alla cancellazione dal listino del mercato azionario. Per la parte centrale dell’elaborato mi sono posta l’obiettivo di fare una classificazione del fenomeno concentrandomi sulle differenze esistenti tra il delisting volontario e quello involontario creando così categorie omogenee, al fine di schematizzare questa operazione che per sua natura risulta avere un aspetto multiforme. Inoltre ho fatto un’analisi comparativa tra la normativa italiana, che disciplina le modalità di cancellazione della quotazione nel nostro mercato regolamentato, e quella statunitense e successivamente mi sono concentrata ad analizzare le differenti fattispecie di delisting e cioè: “la going private transaction”, “la going dark”, “la cessazione del cross listing” e “la cancellazione forzosa”. Sempre nel secondo capitolo ho voluto approfondire un tema particolarmente delicato, ovvero le modalità con le quali l’ordinamento italiano riesce a tutelare gli azionisti di una società che subisce un’operazione di delisting. Nel terzo e ultimo capitolo ho effettuato un confronto tra le dimensioni del nostro mercato azionario e quelli internazionali più importanti, al fine di mostrare la correlazione esistente tra dimensioni del mercato e numero di delisting che si realizzano. E in conclusione del mio lavoro ho analizzato i delisting che si sono realizzati nel nostro Paese nel quinquennio 2012-2017 con l’obiettivo di evidenziare l’incidenza del numero di delisting rispetto al numero complessivo di società quotate, concentrandomi su due casi in particolare cioè quello di Pirelli e quello di Italcementi, in modo da mostrare le differenze che possono sussistere tra le singole operazioni, in termini di motivazioni sottostanti, di iter procedurale seguito e di dinamiche sulla corporate governance.

DELISTING: ragioni, opportunità e criticità.

PETRUZZI, ALESSANDRA
2016/2017

Abstract

With this elaborate I wanted to analyze the phenomenon of delisting, observing how it can be realized in practice and what are the motivations that lead a company to carry out this process. The phenomenon in question is quite complex and strongly differentiated, in fact, the cessation from listing can connect to a very wide variety of circumstances and operations, each of which presents specific dynamics with particular reference to the subjects involved, the underlying motivations and technical solutions adopted, the combination of which has different effects on the economy of the company and on relations with stakeholders. The delisting, although representing a delicate phase in the life of a company, has never been exhaustively analyzed by the literature, in fact there is no work that manages to encompass all the facets of this complex process therefore, the bibliography is rather fragmented . And it is for this reason that I found it interesting to explore this topic in order to provide the reader with a global and unified vision of the innumerable aspects concerning the delisting. To be able to achieve my goal, I had to use as sources not only sections of books but above all scientific journal articles and, as regards the realization of the last chapter in which an empirical analysis is made, I traced official documents on the website of the company, documents published by Consob and by Borsa Italiana SpA (such as information leaflets, press releases, provisions). Specifically, in the first chapter, after a brief introduction aimed at defining the delisting, I wanted to provide a framework of the reference legislation and a detailed analysis of the advantages and disadvantages deriving from the listing, showing how the latter, in the hypothesis which would be superior to the benefits, would lead companies to consider the idea of canceling the stock market price list. For the central part of the project I set the goal of classifying the phenomenon by focusing on the differences between the voluntary and the involuntary delisting, creating homogeneous categories, in order to outline this operation that for his nature appears to have a multifaceted appearance. In addition I made a comparative analysis between the Italian legislation, which regulates the modalities of cancellation of the listing on our regulated market, and the US and subsequently I concentrated to analyze the different cases of delisting, namely: "going private transaction", “going dark", "the cross listing" and "the forcible cancellation". Again in the second chapter I wanted to explore a particularly sensitive issue, namely the ways in which the Italian system can protect the shareholders of a company that undergoes a delisting operation. In the third and last chapter, I made a comparison between the dimensions of our stock market and the most important international ones, in order to show the correlation between the market size and the number of delisting that occur. And in conclusion of my work I analyzed the delisting that have taken place in our country in the five-year period 2012-2017 with the aim of highlighting the incidence of delisting number compared to the total number of listed companies, focusing on two cases in particular, that of Pirelli and that of Italcementi, so as to show the differences that may exist between the individual transactions, in terms of underlying motivations, of the procedural iteration followed and of dynamics on corporate governance.
2016
DELISTING: reasons, opportunities and critical issues.
Con tale elaborato ho voluto analizzare il fenomeno del delisting, osservando come esso può realizzarsi nella pratica e quali sono le motivazioni che portano una società ad effettuare questo processo. Il fenomeno in questione risulta abbastanza complesso e fortemente differenziato infatti, la cessazione dalla quotazione può collegarsi a una varietà molto ampia di circostanze e operazioni, ciascuna delle quali presenta dinamiche specifiche e peculiari con particolare riferimento ai soggetti coinvolti, alle motivazioni sottostanti e alle soluzioni tecniche adottate, la cui combinazione comporta effetti differenti sull’economia dell’impresa delistata nonché sui rapporti con gli stakeholders. Il delisting, pur rappresentando una fase delicata nella vita di un’impresa, non è mai stato approfondito in maniera esaustiva dalla letteratura, infatti non esiste un’opera che riesca a racchiudere tutte le sfaccettature di questo complesso processo pertanto, la bibliografia risulta piuttosto frammentata. Ed è per questo motivo che ho trovato interessante approfondire questo argomento, al fine di fornire al lettore una visione globale e unitaria degli innumerevoli aspetti che riguardano il delisting. Per riuscire a raggiungere il mio scopo, ho dovuto utilizzare come fonti non solo sezioni di libri ma soprattutto articoli di riviste scientifiche e, per quanto riguarda la realizzazione dell’ultimo capitolo nel quale viene fatta un’analisi empirica, ho rintracciato documenti ufficiali presenti sul sito web dell’impresa delistata, documenti pubblicati dalla Consob e da Borsa Italiana S.p.A. (quali prospetti informativi, comunicati stampa, provvedimenti). Nello specifico, nel primo capitolo, dopo una breve premessa finalizzata a dare una definizione del delisting, ho voluto fornire un inquadramento della normativa di riferimento ed un’analisi dettagliata dei vantaggi e degli svantaggi derivanti dalla quotazione mostrando come questi ultimi, nell’ipotesi in cui risultassero superiori ai benefici, porterebbero le imprese a considerare l’idea di procedere alla cancellazione dal listino del mercato azionario. Per la parte centrale dell’elaborato mi sono posta l’obiettivo di fare una classificazione del fenomeno concentrandomi sulle differenze esistenti tra il delisting volontario e quello involontario creando così categorie omogenee, al fine di schematizzare questa operazione che per sua natura risulta avere un aspetto multiforme. Inoltre ho fatto un’analisi comparativa tra la normativa italiana, che disciplina le modalità di cancellazione della quotazione nel nostro mercato regolamentato, e quella statunitense e successivamente mi sono concentrata ad analizzare le differenti fattispecie di delisting e cioè: “la going private transaction”, “la going dark”, “la cessazione del cross listing” e “la cancellazione forzosa”. Sempre nel secondo capitolo ho voluto approfondire un tema particolarmente delicato, ovvero le modalità con le quali l’ordinamento italiano riesce a tutelare gli azionisti di una società che subisce un’operazione di delisting. Nel terzo e ultimo capitolo ho effettuato un confronto tra le dimensioni del nostro mercato azionario e quelli internazionali più importanti, al fine di mostrare la correlazione esistente tra dimensioni del mercato e numero di delisting che si realizzano. E in conclusione del mio lavoro ho analizzato i delisting che si sono realizzati nel nostro Paese nel quinquennio 2012-2017 con l’obiettivo di evidenziare l’incidenza del numero di delisting rispetto al numero complessivo di società quotate, concentrandomi su due casi in particolare cioè quello di Pirelli e quello di Italcementi, in modo da mostrare le differenze che possono sussistere tra le singole operazioni, in termini di motivazioni sottostanti, di iter procedurale seguito e di dinamiche sulla corporate governance.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per contatti: unitesi@unipv.it

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8173