Il tema principale della tesi di ricerca è l'evoluzione nel tempo della trattazione del rischio di credito nella normativa europea. Vengono presentate le origini, i cambiamenti e miglioramenti apportati alle regolamentazioni di Basilea come ausilio per un critico studio dello sviluppo del più grande rischio bancario. L'espansione di un sistema finanziario globale ha, fin da subito, rivelato la necessità di regolamentazione e vigilanza. Nel corso dello studio è possibile riscontrare come qualsiasi innovazione in ambito finanziario abbia richiesto la necessità della co-operazione tra instituzioni internazionali con lo scopo di assicurare la stabilità finanziaria. Non sono solo esaminate le implementazioni degli Accordi di Basilea, ma vengono anche considerati argomenti di futuro interesse quali green finance e FinTech. L'analisi del passato serve come punto di partenza per percorsi futuri avendo permesso di comprendere come le circonstanze del mondo reale influenzino il modo in cui il settore finanziario fa fronte agli adattamenti delle regolamentazioni di settore.
The primary focus of the research paper is the credit risk evolution over time in European regulations. To study the development of the major bank's risk, the origin and evolution of Basel's frameworks are analysed. Together with the expansion of the global financial system, there has been an immediate need for regulations and supervision. Throughout the study, it is possible to detect how changes in the financial markets have led to a continuous co-operation among international institutions to ensure financial stability. Not only the implementations of the Basel Committee's Accords are reviewed but are also considered matters of future interest such as green finance and FinTech. The evaluation of the past is used to outline the future path and has been useful to get a deeper insight on how real-world circumstances can affect the way the banking sector can cope with financial regulations.
Towards Basel IV: Credit Risk Development in European Regulations
MILO, GIADA
2018/2019
Abstract
Il tema principale della tesi di ricerca è l'evoluzione nel tempo della trattazione del rischio di credito nella normativa europea. Vengono presentate le origini, i cambiamenti e miglioramenti apportati alle regolamentazioni di Basilea come ausilio per un critico studio dello sviluppo del più grande rischio bancario. L'espansione di un sistema finanziario globale ha, fin da subito, rivelato la necessità di regolamentazione e vigilanza. Nel corso dello studio è possibile riscontrare come qualsiasi innovazione in ambito finanziario abbia richiesto la necessità della co-operazione tra instituzioni internazionali con lo scopo di assicurare la stabilità finanziaria. Non sono solo esaminate le implementazioni degli Accordi di Basilea, ma vengono anche considerati argomenti di futuro interesse quali green finance e FinTech. L'analisi del passato serve come punto di partenza per percorsi futuri avendo permesso di comprendere come le circonstanze del mondo reale influenzino il modo in cui il settore finanziario fa fronte agli adattamenti delle regolamentazioni di settore.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/8236