Populism is at the centre of contemporary political debates, partly because of its complexity and multidisciplinary nature. Inserting the analysis of the phenomenon in the hybrid media system context, with its multiple logics determining rule of content production and power relations, allows for its complexity to be explored. Considered as a dialogical expression of a thin centred ideology, populism can be then analysed in relation to contemporary political communication. The conceptual work identified different dimensions of both populism and contemporary political communication, which then became tools in the empirical analysis. Varying degrees of populism were assessed in a selection of Italian politician’s Twitter communication strategies, which were then compared with their communication savvyness.

ll populismo è un fenomeno al centro del dibattito contemporaneo, in parte per la sua complessità e per la sua natura multidisciplinare. Inserirne l’analisi nel contesto dell’hybrid media system, con le sue molteplici logiche che determinano la produzione dei contenuti come anche le relazioni di potere tra i diversi attori, permette di esplorarne la complessità. Considerato come espressione dialogica di un’ideologia sottile, il populismo può essere analizzato in relazione alla comunicazione politica contemporanea. Il lavoro concettuale ha portato all’ identificazione di elementi sia del populismo che della comunicazione politica contemporanea che sono poi diventati gli strumenti della ricerca empirica. Attraverso l’analisi delle strategie di comunicazione digitale su Twitter di una selezione di politici italiani è stato così possibile determinare diversi livelli di populismo e compararli con la conoscenza specifica della piattaforma.

Populism and Contemporary Political Communication: Thin Boundaries in the Hybrid Media System. Assessment of Varying Degrees of Populism in Italian Politics.

PANZA, GRETA
2019/2020

Abstract

Populism is at the centre of contemporary political debates, partly because of its complexity and multidisciplinary nature. Inserting the analysis of the phenomenon in the hybrid media system context, with its multiple logics determining rule of content production and power relations, allows for its complexity to be explored. Considered as a dialogical expression of a thin centred ideology, populism can be then analysed in relation to contemporary political communication. The conceptual work identified different dimensions of both populism and contemporary political communication, which then became tools in the empirical analysis. Varying degrees of populism were assessed in a selection of Italian politician’s Twitter communication strategies, which were then compared with their communication savvyness.
2019
Populism and Contemporary Political Communication: Thin Boundaries in the Hybrid Media System. Assessment of Varying Degrees of Populism in Italian Politics.
ll populismo è un fenomeno al centro del dibattito contemporaneo, in parte per la sua complessità e per la sua natura multidisciplinare. Inserirne l’analisi nel contesto dell’hybrid media system, con le sue molteplici logiche che determinano la produzione dei contenuti come anche le relazioni di potere tra i diversi attori, permette di esplorarne la complessità. Considerato come espressione dialogica di un’ideologia sottile, il populismo può essere analizzato in relazione alla comunicazione politica contemporanea. Il lavoro concettuale ha portato all’ identificazione di elementi sia del populismo che della comunicazione politica contemporanea che sono poi diventati gli strumenti della ricerca empirica. Attraverso l’analisi delle strategie di comunicazione digitale su Twitter di una selezione di politici italiani è stato così possibile determinare diversi livelli di populismo e compararli con la conoscenza specifica della piattaforma.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/827