The dissertation is divided in two parts: the first one, composed of three chapters (and an appendix), analyses the metric-stylistic features of La lucerola di Casarola, also focusing on the thematic and philological aspects; the second one is dedicated to a lexical comparison between the poetry of Attilio Bertolucci and Giovanni Pascoli. The first chapter examines the different types of verses and strophes in La lucertola di Casarola, also proposing a short summary of the previous versification from Sirio to Verso le sorgenti del Cinghio, except for La camera da letto: it reports the statistical data of the typologies of verses (with the proper variety of accents) and the strophic forms more or less recurring, of which it offers a deep study (relatively to La lucertola di Casarola) in the tables in appendix. The research pays specific attention to the rhythmical and phonetic facts and the stylistic and rhetorical figures: enjambement, hyperbaton and anastrophe, anaphora, epanalexis, anadiplosis, parallelism, chiasmus, oxymoron, synaesthesia, similitude, metaphor and, in particular, embodiment. A last paragraph studies in deep the different typologies of the more frequent poetic titles. Once again, in the analysis of these aspects it is realized a continuous comparison with the author’s previous works cited earlier. The thematic chapter examines the lyrics composing Bertolucci’s last sylloge looking again at characteristic themes and imagery of his poetic parabola: surprise, suspended atmospheres, country and city (the contrast between the Apennine landscape and the urban place), detachment, and the rapport with the passing time. In the philological chapter for each poem of the sillogy the text of Garzanti’s edition (1997) is compared with the text of the redactions preceding these first publication appeared in print (on books and journals), commenting the more substantial variants. The last part of these research studies the presence of chromatic, botanical, zoomorphic and agricultural terms in Bertolucci’s poetry from Sirio to La lucertola di Casarola (once again except for La camera da letto), reporting the number of occurrences and analysing the combination of these with terms of different semantic areas, or images and specific adjectives. This terminology is compared with the poetic vocabulary of Pascoli belonging to the same lexical spheres, through the quotation of some examples taken from Myricae, Primi poemetti, Nuovi poemetti, Canti di Castelvecchio, Odi e inni, Poemi conviviali, Poemi italici e Canzoni di re Enzio.

La tesi di ricerca si compone di due parti: la prima, divisa in tre capitoli (più un’appendice), analizza La lucertola di Casarola in chiave metrico-stilistica, soffermandosi anche sugli aspetti tematici e filologici; la seconda è dedicata a un confronto lessicale tra la poesia di Attilio Bertolucci e Giovanni Pascoli. Il primo capitolo esamina l’uso delle diverse misure versali e strofiche nella Lucertola di Casarola, proponendo anche una breve sintesi della versificazione precedente da Sirio a Verso le sorgenti del Cinghio, ad esclusione della Camera da letto: sono riportati i dati statistici dei tipi di versi (con la propria varietà di accenti) e delle forme strofiche che ricorrono con maggiore e minore frequenza, di cui si dà un approfondimento (relativamente alla Lucertola di Casarola) nelle tabelle presenti in appendice. È dedicata una particolare attenzione ai giochi rimici e fonici, e all’uso delle figure stilistiche e retoriche: l’enjambement, l’iperbato e l’anastrofe, l’anafora, l’epanalessi, l'anadiplosi, il parallelismo, il chiasmo, l'ossimoro, la sinestesia, la similitudine, la metafora e, in particolare, la personificazione. Un ultimo paragrafo approfondisce le tipologie di titoli poetici più ricorrenti. Anche nell’analisi di questi aspetti si realizza un continuo confronto con le precedenti opere dell’autore sopra citate. Nel capitolo tematico si percorrono le liriche che compongono l’ultima raccolta di Bertolucci guardando ancora una volta ai temi e alle immagini che hanno accompagnato la sua parabola poetica: la meraviglia, le atmosfere sospese, la campagna e la città (la contrapposizione tra il paesaggio appenninico e l’ambiente urbano), il distacco, il rapporto con il tempo che scorre. Nel capitolo filologico per ogni poesia della raccolta si confrontano il testo dell’edizione Garzanti 1997 e le redazioni delle precedenti testimonianze a stampa, commentando le varianti più significative. L’ultima parte della ricerca studia la presenza di termini cromatici, botanici, zoomorfi e agricoli nella poesia di Bertolucci da Sirio alla Lucertola di Casarola (sempre con la sola esclusione della Camera da letto), riportandone il numero di occorrenze ed esaminandone l’accostamento a diverse aree semantiche, immagini e aggettivi specifici. Questo bacino terminologico è confrontato con le voci del vocabolario poetico pascoliano appartenenti alle stesse sfere lessicali, attraverso la citazione di alcuni esempi tratti da Myricae, Primi poemetti, Nuovi poemetti, Canti di Castelvecchio, Odi e inni, Poemi conviviali, Poemi italici e Canzoni di re Enzio.

L'ultima partenza. Percorsi di analisi stilistica nella poesia di Attilio Bertolucci

AMADORI, SABRINA
2015/2016

Abstract

The dissertation is divided in two parts: the first one, composed of three chapters (and an appendix), analyses the metric-stylistic features of La lucerola di Casarola, also focusing on the thematic and philological aspects; the second one is dedicated to a lexical comparison between the poetry of Attilio Bertolucci and Giovanni Pascoli. The first chapter examines the different types of verses and strophes in La lucertola di Casarola, also proposing a short summary of the previous versification from Sirio to Verso le sorgenti del Cinghio, except for La camera da letto: it reports the statistical data of the typologies of verses (with the proper variety of accents) and the strophic forms more or less recurring, of which it offers a deep study (relatively to La lucertola di Casarola) in the tables in appendix. The research pays specific attention to the rhythmical and phonetic facts and the stylistic and rhetorical figures: enjambement, hyperbaton and anastrophe, anaphora, epanalexis, anadiplosis, parallelism, chiasmus, oxymoron, synaesthesia, similitude, metaphor and, in particular, embodiment. A last paragraph studies in deep the different typologies of the more frequent poetic titles. Once again, in the analysis of these aspects it is realized a continuous comparison with the author’s previous works cited earlier. The thematic chapter examines the lyrics composing Bertolucci’s last sylloge looking again at characteristic themes and imagery of his poetic parabola: surprise, suspended atmospheres, country and city (the contrast between the Apennine landscape and the urban place), detachment, and the rapport with the passing time. In the philological chapter for each poem of the sillogy the text of Garzanti’s edition (1997) is compared with the text of the redactions preceding these first publication appeared in print (on books and journals), commenting the more substantial variants. The last part of these research studies the presence of chromatic, botanical, zoomorphic and agricultural terms in Bertolucci’s poetry from Sirio to La lucertola di Casarola (once again except for La camera da letto), reporting the number of occurrences and analysing the combination of these with terms of different semantic areas, or images and specific adjectives. This terminology is compared with the poetic vocabulary of Pascoli belonging to the same lexical spheres, through the quotation of some examples taken from Myricae, Primi poemetti, Nuovi poemetti, Canti di Castelvecchio, Odi e inni, Poemi conviviali, Poemi italici e Canzoni di re Enzio.
2015
The last departure. Ways of stylistic analysis in Attilio Bertolucci’s poetry.
La tesi di ricerca si compone di due parti: la prima, divisa in tre capitoli (più un’appendice), analizza La lucertola di Casarola in chiave metrico-stilistica, soffermandosi anche sugli aspetti tematici e filologici; la seconda è dedicata a un confronto lessicale tra la poesia di Attilio Bertolucci e Giovanni Pascoli. Il primo capitolo esamina l’uso delle diverse misure versali e strofiche nella Lucertola di Casarola, proponendo anche una breve sintesi della versificazione precedente da Sirio a Verso le sorgenti del Cinghio, ad esclusione della Camera da letto: sono riportati i dati statistici dei tipi di versi (con la propria varietà di accenti) e delle forme strofiche che ricorrono con maggiore e minore frequenza, di cui si dà un approfondimento (relativamente alla Lucertola di Casarola) nelle tabelle presenti in appendice. È dedicata una particolare attenzione ai giochi rimici e fonici, e all’uso delle figure stilistiche e retoriche: l’enjambement, l’iperbato e l’anastrofe, l’anafora, l’epanalessi, l'anadiplosi, il parallelismo, il chiasmo, l'ossimoro, la sinestesia, la similitudine, la metafora e, in particolare, la personificazione. Un ultimo paragrafo approfondisce le tipologie di titoli poetici più ricorrenti. Anche nell’analisi di questi aspetti si realizza un continuo confronto con le precedenti opere dell’autore sopra citate. Nel capitolo tematico si percorrono le liriche che compongono l’ultima raccolta di Bertolucci guardando ancora una volta ai temi e alle immagini che hanno accompagnato la sua parabola poetica: la meraviglia, le atmosfere sospese, la campagna e la città (la contrapposizione tra il paesaggio appenninico e l’ambiente urbano), il distacco, il rapporto con il tempo che scorre. Nel capitolo filologico per ogni poesia della raccolta si confrontano il testo dell’edizione Garzanti 1997 e le redazioni delle precedenti testimonianze a stampa, commentando le varianti più significative. L’ultima parte della ricerca studia la presenza di termini cromatici, botanici, zoomorfi e agricoli nella poesia di Bertolucci da Sirio alla Lucertola di Casarola (sempre con la sola esclusione della Camera da letto), riportandone il numero di occorrenze ed esaminandone l’accostamento a diverse aree semantiche, immagini e aggettivi specifici. Questo bacino terminologico è confrontato con le voci del vocabolario poetico pascoliano appartenenti alle stesse sfere lessicali, attraverso la citazione di alcuni esempi tratti da Myricae, Primi poemetti, Nuovi poemetti, Canti di Castelvecchio, Odi e inni, Poemi conviviali, Poemi italici e Canzoni di re Enzio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8282