This research want to be a contribution to the psychopathology of so-called "Nonsuicidal self-injury" (NSSI), acknowledge only in the last edition of DSM (the fifth, released in May 2013) as an indipendent diagnostic category. The intent is to go over the empirical aspects. In this sense, psychophatology here treated is "phenomenological", following the tradition that, from Jaspers until recent times, has tried to "comprehend", and not only to "explain", the pathologies of the psichic world. Empirical research and phenomenology could move together in an interdisciplinary way and bring out on one side the quantitative and mesurable aspects of the research paying attention on the scientific needs , and on the other one, to comprehend the phenomenon in the light of "how" the human experience takes sense, needing in this way an ontological discourse without wich every experience would remain silent.

Il seguente elaborato vuole essere un contributo alla psicopatologia del cosiddetto nonsuicidal self-injury (NSSI), riconosciuto soltanto nell’ultima edizione del DSM (la quinta, uscita nel maggio 2013) come categoria diagnostica indipendente. L’intento è quello di andare oltre gli aspetti empirici e classificatori. In questo senso, la psicopatologia qui trattata è fenomenologica, seguendo quella tradizione che da Jaspers fino ai tempi più recenti ha cercato di comprendere, oltre che spiegare, le patologie della psiche. Ricerca empirica e fenomenologia possono muoversi parallelamente, collaborando in maniera interdisciplinare a far emergere da un lato gli aspetti empirici, misurabili, della ricerca sull’argomento, che consentono di non perdere di vista le esigenze di scientificità, dall’altro la comprensione del fenomeno alla luce del come l’esperienza umana assuma un senso, necessitando quindi di un discorso ontologico senza il quale ogni esperienza resterebbe muta.

Psicopatologia Fenomenologica del Nonsuicidal self-injury (con analisi di un caso clinico)

ZUCCHETTI, ALESSANDRO
2015/2016

Abstract

This research want to be a contribution to the psychopathology of so-called "Nonsuicidal self-injury" (NSSI), acknowledge only in the last edition of DSM (the fifth, released in May 2013) as an indipendent diagnostic category. The intent is to go over the empirical aspects. In this sense, psychophatology here treated is "phenomenological", following the tradition that, from Jaspers until recent times, has tried to "comprehend", and not only to "explain", the pathologies of the psichic world. Empirical research and phenomenology could move together in an interdisciplinary way and bring out on one side the quantitative and mesurable aspects of the research paying attention on the scientific needs , and on the other one, to comprehend the phenomenon in the light of "how" the human experience takes sense, needing in this way an ontological discourse without wich every experience would remain silent.
2015
Phenomenological Psychopathology of Nonsuicidal self-injury (with clinical case)
Il seguente elaborato vuole essere un contributo alla psicopatologia del cosiddetto nonsuicidal self-injury (NSSI), riconosciuto soltanto nell’ultima edizione del DSM (la quinta, uscita nel maggio 2013) come categoria diagnostica indipendente. L’intento è quello di andare oltre gli aspetti empirici e classificatori. In questo senso, la psicopatologia qui trattata è fenomenologica, seguendo quella tradizione che da Jaspers fino ai tempi più recenti ha cercato di comprendere, oltre che spiegare, le patologie della psiche. Ricerca empirica e fenomenologia possono muoversi parallelamente, collaborando in maniera interdisciplinare a far emergere da un lato gli aspetti empirici, misurabili, della ricerca sull’argomento, che consentono di non perdere di vista le esigenze di scientificità, dall’altro la comprensione del fenomeno alla luce del come l’esperienza umana assuma un senso, necessitando quindi di un discorso ontologico senza il quale ogni esperienza resterebbe muta.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8315