The phenomenon of intellectual giftedness in Italy is still poorly known or frequently misunderstood based on fallacy, such as the prejudice that having a high cognitive potential involves a guarantee of success in life (Achter, Benbow & Lubinski, 1996). Actually, gifted children may be at risk of underachievement, drop-out and they may incour in problems related to socio-relational discomfort. The intellectual giftedness is a phenomenon that is characterized both as strength and as a weakness, and gifted child will develop his full potential if and only if it is early identified and his studies and training supported. This research focuses on a specific area of weakness that emerges frequently in the evaluation of gifted children: a lower average performance in the classic test of cipher by paper and pencil. In order to try to investigate the possible causes for this fall (fine motor skills? Slowness in the visual-perceptual area? Perfectionism? Poor motivation?) a special application for tablet, consisting of a cipher to be held in touchscreen mode, has been developed. This prototype was tested on a sample of primary school children (to assess performance characteristics by age group), and has been administered to some gifted children (to analyze individual cases by comparing the result with the standard test). The research results will be discussed with the aim to propose specific intervention about inclusive education for children with high potential in order to compensate for any weaknesses, support the motivation, grow talent.

Il fenomeno della plusdotazione in Italia risulta ancora scarsamente conosciuto o frequentemente misconosciuto sulla base di falsi miti, quali il pregiudizio che possedere un alto potenziale cognitivo comporti una garanzia di successo nella vita (Achter, Benbow & Lubinski, 1996). In realtà i bambini gifted possono essere a rischio di underachievement, drop-out e/o incorrere in problematiche connesse al disagio socio-relazionale. La plusdotazione è un fenomeno che si caratterizza sia come punto di forza che come punto di debolezza, e il bambino plusdotato svilupperà il suo potenziale se e solo se viene precocemente identificato e il suo percorso scolastico e formativo supportato. Il presente lavoro di ricerca si focalizza su uno specifico punto di debolezza che emerge frequentemente nella valutazione dei bambini gifted: una performance inferiore alla media nella classica prova di cifrario carta e matita. Al fine di cercare di indagare le possibili cause di questa caduta (motricità fine? lentezza nell'area visuo-percettiva? perfezionismo? scarsa motivazione?) è stata sviluppata una apposita applicazione per tablet che consiste in un cifrario da svolgersi in modalità touchscreen. Questo prototipo è stato testato su un campione di bambini della scuola primaria (per valutare le performance caratteristiche per fasce di età), ed è stato somministrato ad alcuni bambini gifted (per analizzare casi singoli tramite la comparazione con il risultato della prova standard). I risultati della ricerca verranno discussi con l'obiettivo di proporre interventi specifici di didattica inclusiva per bambini ad alto potenziale nell’ottica di compensare eventuali punti di debolezza, supportare la motivazione, coltivare il talento.

GIFTEDNESS: UNA MEDAGLIA A DUE FACCE. UNA APP PER UN CIFRARIO TOUCHSCREEN

TAMBURNOTTI, ELISA
2015/2016

Abstract

The phenomenon of intellectual giftedness in Italy is still poorly known or frequently misunderstood based on fallacy, such as the prejudice that having a high cognitive potential involves a guarantee of success in life (Achter, Benbow & Lubinski, 1996). Actually, gifted children may be at risk of underachievement, drop-out and they may incour in problems related to socio-relational discomfort. The intellectual giftedness is a phenomenon that is characterized both as strength and as a weakness, and gifted child will develop his full potential if and only if it is early identified and his studies and training supported. This research focuses on a specific area of weakness that emerges frequently in the evaluation of gifted children: a lower average performance in the classic test of cipher by paper and pencil. In order to try to investigate the possible causes for this fall (fine motor skills? Slowness in the visual-perceptual area? Perfectionism? Poor motivation?) a special application for tablet, consisting of a cipher to be held in touchscreen mode, has been developed. This prototype was tested on a sample of primary school children (to assess performance characteristics by age group), and has been administered to some gifted children (to analyze individual cases by comparing the result with the standard test). The research results will be discussed with the aim to propose specific intervention about inclusive education for children with high potential in order to compensate for any weaknesses, support the motivation, grow talent.
2015
GIFTEDNESS: A TWO-SIDED COIN. AN APP FOR A TOUCHSCREEN CODING
Il fenomeno della plusdotazione in Italia risulta ancora scarsamente conosciuto o frequentemente misconosciuto sulla base di falsi miti, quali il pregiudizio che possedere un alto potenziale cognitivo comporti una garanzia di successo nella vita (Achter, Benbow & Lubinski, 1996). In realtà i bambini gifted possono essere a rischio di underachievement, drop-out e/o incorrere in problematiche connesse al disagio socio-relazionale. La plusdotazione è un fenomeno che si caratterizza sia come punto di forza che come punto di debolezza, e il bambino plusdotato svilupperà il suo potenziale se e solo se viene precocemente identificato e il suo percorso scolastico e formativo supportato. Il presente lavoro di ricerca si focalizza su uno specifico punto di debolezza che emerge frequentemente nella valutazione dei bambini gifted: una performance inferiore alla media nella classica prova di cifrario carta e matita. Al fine di cercare di indagare le possibili cause di questa caduta (motricità fine? lentezza nell'area visuo-percettiva? perfezionismo? scarsa motivazione?) è stata sviluppata una apposita applicazione per tablet che consiste in un cifrario da svolgersi in modalità touchscreen. Questo prototipo è stato testato su un campione di bambini della scuola primaria (per valutare le performance caratteristiche per fasce di età), ed è stato somministrato ad alcuni bambini gifted (per analizzare casi singoli tramite la comparazione con il risultato della prova standard). I risultati della ricerca verranno discussi con l'obiettivo di proporre interventi specifici di didattica inclusiva per bambini ad alto potenziale nell’ottica di compensare eventuali punti di debolezza, supportare la motivazione, coltivare il talento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8356