Migration represents one of the most relevant and complex phenomena of the international arena; because of this complexity, it can be examined through a variety of different perspectives. This work focuses on migration as a potential weapon to be used for coercion purposes in the context of relations between states. More specifically, it explores how migration crises can be strategically orchestrated by international actors in order to exercise pressure on other actors' choices, behaviors and decision-making processes. The 1994 Balseros crisis between Cuba and the United States is used as the central case study around which this analysis is built; the unfolding of the crisis is tackled through a game-theoretic approach, with the purpose of highlighting the patterns of strategic behavior followed by the actors involved and linking them to a more generalized theory of "engineered" migration.

Le migrazioni rappresentano uno dei fenomeni più rilevanti e complessi all'interno del panorama internazionale; a causa di questa complessità, possono essere esaminate attraverso una varietà di prospettive. Questo lavoro è focalizzato sulle migrazioni come potenziali armi da utilizzare a scopo coercitivo nel contesto delle relazioni tra stati. In particolare, viene esplorato il modo in cui le crisi migratorie possono essere orchestrate strategicamente da alcuni attori internazionali al fine di esercitare pressione sulle scelte, i comportamenti e i processi decisionali di altri attori. La crisi dei Balseros del 1994 tra Cuba e gli Stati Uniti è stata utilizzata come case study centrale di questa analisi; lo svolgersi della crisi è stato illustrato attraverso un approccio basato sulla teoria dei giochi, al fine di evidenziare i modelli di comportamento strategico adottati dagli attori coinvolti e collegarli a una teoria generale sulle migrazioni deliberatamente organizzate.

"Engineered Migration": a Game-theoretic Analysis of the 1994 Balseros Crisis Between Cuba and the United States

CARNIO, OTTAVIA
2019/2020

Abstract

Migration represents one of the most relevant and complex phenomena of the international arena; because of this complexity, it can be examined through a variety of different perspectives. This work focuses on migration as a potential weapon to be used for coercion purposes in the context of relations between states. More specifically, it explores how migration crises can be strategically orchestrated by international actors in order to exercise pressure on other actors' choices, behaviors and decision-making processes. The 1994 Balseros crisis between Cuba and the United States is used as the central case study around which this analysis is built; the unfolding of the crisis is tackled through a game-theoretic approach, with the purpose of highlighting the patterns of strategic behavior followed by the actors involved and linking them to a more generalized theory of "engineered" migration.
2019
"Engineered Migration": a Game-theoretic Analysis of the 1994 Balseros Crisis Between Cuba and the United States
Le migrazioni rappresentano uno dei fenomeni più rilevanti e complessi all'interno del panorama internazionale; a causa di questa complessità, possono essere esaminate attraverso una varietà di prospettive. Questo lavoro è focalizzato sulle migrazioni come potenziali armi da utilizzare a scopo coercitivo nel contesto delle relazioni tra stati. In particolare, viene esplorato il modo in cui le crisi migratorie possono essere orchestrate strategicamente da alcuni attori internazionali al fine di esercitare pressione sulle scelte, i comportamenti e i processi decisionali di altri attori. La crisi dei Balseros del 1994 tra Cuba e gli Stati Uniti è stata utilizzata come case study centrale di questa analisi; lo svolgersi della crisi è stato illustrato attraverso un approccio basato sulla teoria dei giochi, al fine di evidenziare i modelli di comportamento strategico adottati dagli attori coinvolti e collegarli a una teoria generale sulle migrazioni deliberatamente organizzate.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/836