The goal of this project is to analyze in detail the evolution of the relationships between the People's Republic of China and USSR, at first, and Russia, later on. The first part of the project will take into consideration the period ranging between 1949 and 1957, characterized by a both economic and diplomatic cooperation, not without misunderstandings, inspired by the principles of communist solidarity. The second part of the project will study the causes of the Sino-Soviet conflict that would lead to a military escalation due to border issues at the end of the sixties. It will be demonstrated how the underlying causes to the conflict were more related to realpolitik aspects, fueled by the grudge of China towards Russia, rather than to ideological issues. The third part will study the gradual reconciliation between the two countries, which found its climax with Gorbachev's historical visit to Beijing in 1989. A wide coverage will be given to the current state of the two countries' relationship, fluctuating between cooperation and reciprocal mistrust, trying to formulate hypotheses about future perspectives.

Lo scopo di questo lavoro è di analizzare nel dettaglio l'evoluzione delle relazioni tra la Repubblica Popolare Cinese e l'Urss, prima, e la Russia, poi. La prima parte prenderà in considerazione il periodo 1949-1957 contraddistinto da una cooperazione sul piano economico e diplomatico, non priva di equivoci, ispirata ai principi di solidarietà comunista. La seconda parte studierà le cause del conflitto sino-sovietico che avrebbe portato a un escalation militare per questioni di confine verso la fine degli anni Sessanta. Verrà dimostrato come la cause sottostanti al conflitto fossero legate più a questioni di realpolitik, alimentate dal secolare risentimento della Cina nei confronti della Russia piuttosto che di matrice ideologica. Nella terza parte si studierà il graduale riavvicinamento tra i due paesi, culminato con la storica visita di Gorbacev a Pechino del 1989. Verrà dato ampio spazio allo stato attuale dei rapporti tra i due paesi che oscillano tra cooperazione e diffidenza reciproca, cercando di formulare ipotesi sulle prospettive future.

Asse di convenienza o partnership strategica? I rapporti tra Russia e Cina tra cooperazione e competizione.

DECESARI, MARCO
2014/2015

Abstract

The goal of this project is to analyze in detail the evolution of the relationships between the People's Republic of China and USSR, at first, and Russia, later on. The first part of the project will take into consideration the period ranging between 1949 and 1957, characterized by a both economic and diplomatic cooperation, not without misunderstandings, inspired by the principles of communist solidarity. The second part of the project will study the causes of the Sino-Soviet conflict that would lead to a military escalation due to border issues at the end of the sixties. It will be demonstrated how the underlying causes to the conflict were more related to realpolitik aspects, fueled by the grudge of China towards Russia, rather than to ideological issues. The third part will study the gradual reconciliation between the two countries, which found its climax with Gorbachev's historical visit to Beijing in 1989. A wide coverage will be given to the current state of the two countries' relationship, fluctuating between cooperation and reciprocal mistrust, trying to formulate hypotheses about future perspectives.
2014
Axis of convenience or strategic partnership? Sino-Russian relations between cooperation and competition.
Lo scopo di questo lavoro è di analizzare nel dettaglio l'evoluzione delle relazioni tra la Repubblica Popolare Cinese e l'Urss, prima, e la Russia, poi. La prima parte prenderà in considerazione il periodo 1949-1957 contraddistinto da una cooperazione sul piano economico e diplomatico, non priva di equivoci, ispirata ai principi di solidarietà comunista. La seconda parte studierà le cause del conflitto sino-sovietico che avrebbe portato a un escalation militare per questioni di confine verso la fine degli anni Sessanta. Verrà dimostrato come la cause sottostanti al conflitto fossero legate più a questioni di realpolitik, alimentate dal secolare risentimento della Cina nei confronti della Russia piuttosto che di matrice ideologica. Nella terza parte si studierà il graduale riavvicinamento tra i due paesi, culminato con la storica visita di Gorbacev a Pechino del 1989. Verrà dato ampio spazio allo stato attuale dei rapporti tra i due paesi che oscillano tra cooperazione e diffidenza reciproca, cercando di formulare ipotesi sulle prospettive future.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8373