This work has the aim of analyzing the effect of frequency on the input/output processing of the position of adjective in Italian. As experimental study, it employs two different experimental methodologies (Sentence-Picture Matching Task and Sentence Fragment Arrangement Task). In the first part we're going to present the state of the art of the studies on the adjective in Italian within the generativist theoretical framework; the middle part concerns the presentation of both experiments, from research questions to results; last but not least we'll present the statistical analysis and we'll draw possible conclusions.

L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare, tramite la proposta di due diverse metodologie sperimentali, l'effetto della frequenza sul processing di produzione e di comprensione della posizione dell'aggettivo in lingua italiana. Lo studio è stato condotto su una popolazione di parlanti nativi di italiano. I task sperimentali utilizzati sono il Sentence-Picture Matching Task and Sentence Fragment Arrangement Task. Dopo una prima indagine sul background teorico, volta a spiegare sia lo stato dell'arte della ricerca in questo campo sia da dove siano nate le nostre domande di ricerca, verrà presentato il disegno sperimentale nel dettaglio. Il penultimo capitolo sarà dedicato all'analisi statistica dei risultati ottenuti, che verranno poi commentati nel capitolo conclusivo.

L’effetto della frequenza sulla posizione dell’aggettivo in italiano. Uno studio sperimentale con Sentence Fragment Arrangement Task (SFAT)

FIORENTINO, LUDOVICA
2018/2019

Abstract

This work has the aim of analyzing the effect of frequency on the input/output processing of the position of adjective in Italian. As experimental study, it employs two different experimental methodologies (Sentence-Picture Matching Task and Sentence Fragment Arrangement Task). In the first part we're going to present the state of the art of the studies on the adjective in Italian within the generativist theoretical framework; the middle part concerns the presentation of both experiments, from research questions to results; last but not least we'll present the statistical analysis and we'll draw possible conclusions.
2018
The effect of frequency on the position of adjective in Italian. An experimental study with Sentence Fragment Arrangement Task (SFAT)
L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare, tramite la proposta di due diverse metodologie sperimentali, l'effetto della frequenza sul processing di produzione e di comprensione della posizione dell'aggettivo in lingua italiana. Lo studio è stato condotto su una popolazione di parlanti nativi di italiano. I task sperimentali utilizzati sono il Sentence-Picture Matching Task and Sentence Fragment Arrangement Task. Dopo una prima indagine sul background teorico, volta a spiegare sia lo stato dell'arte della ricerca in questo campo sia da dove siano nate le nostre domande di ricerca, verrà presentato il disegno sperimentale nel dettaglio. Il penultimo capitolo sarà dedicato all'analisi statistica dei risultati ottenuti, che verranno poi commentati nel capitolo conclusivo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8381