Questa tesi tratta della tecnica sperimentale ERP (event-related potentials) e propone un excursus su come questa tecnica viene utilizzata anche a scopi linguistici. Sono stati utilizzati principalmente gli studi di neuroscienze che hanno permesso di capire come avviene lo scambio di informazione e di potenziale elettrico nel cervello e successivamente articoli e manuali scientifici per capire cos’è e come funziona la tecnica ERP anche nell’ambito della comprensione frasale e dell’acquisizione della seconda lingua. Nella prima parte di questo elaborato, vengono approfonditi gli aspetti più rilevanti riguardanti l’elettrofisiologia del cervello, in particolare come funzionano i neuroni e la loro efficacia nello scambio di potenziale elettrico. Successivamente viene presentata la tecnica ERP descrivendo la preparazione all’esperimento, soffermandosi in particolare sugli elettrodi e il loro posizionamento sullo scalpo e sulla procedura di rimozione degli artefatti. Nella terza parte viene analizzata la tecnica ERP correlata al linguaggio e in particolare alla comprensione frasale. Nell’ultima parte, infine, vengono presentati degli esperimenti ERP svolti nell’ambito della second language acquisition.
Potenziali evento-correlati e il loro utilizzo nello studio del linguaggio
PUGLIESE, LAURA
2019/2020
Abstract
Questa tesi tratta della tecnica sperimentale ERP (event-related potentials) e propone un excursus su come questa tecnica viene utilizzata anche a scopi linguistici. Sono stati utilizzati principalmente gli studi di neuroscienze che hanno permesso di capire come avviene lo scambio di informazione e di potenziale elettrico nel cervello e successivamente articoli e manuali scientifici per capire cos’è e come funziona la tecnica ERP anche nell’ambito della comprensione frasale e dell’acquisizione della seconda lingua. Nella prima parte di questo elaborato, vengono approfonditi gli aspetti più rilevanti riguardanti l’elettrofisiologia del cervello, in particolare come funzionano i neuroni e la loro efficacia nello scambio di potenziale elettrico. Successivamente viene presentata la tecnica ERP descrivendo la preparazione all’esperimento, soffermandosi in particolare sugli elettrodi e il loro posizionamento sullo scalpo e sulla procedura di rimozione degli artefatti. Nella terza parte viene analizzata la tecnica ERP correlata al linguaggio e in particolare alla comprensione frasale. Nell’ultima parte, infine, vengono presentati degli esperimenti ERP svolti nell’ambito della second language acquisition.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/844