Sustainable fashion is commonly acknowledged as one of the solutions to social and environmental issues. Evidence shows that small sustainable fashion firms enter the international market early in their life cycle. This thesis aims to gain a better understanding of the internationalization process of small sustainable fashion firms; particularly regarding the factors contributing to early foreign expansion. The empirical research consists of four Dutch sustainable fashion firms that have expanded their sales abroad within three years of the firm’s foundation. The research findings show that sustainable fashion firms intend to generate more sales by expanding abroad, consequently, contributing to sustainable development and facilitating economic growth in sourcing communities. Due to the high perceived foreign uncertainties, limited capabilities and resources of SMEs, they prefer using direct export as an entry mode because it involves a low level of resource commitment and allows flexibility in foreign operations.

La moda sostenibile è comunemente riconosciuta come una delle soluzioni ai problemi sociali e ambientali. Le prove dimostrano che alcune PMI nell’industria della moda sostenibile entrano nei mercati internazionali all'inizio del loro ciclo di vita. Questa tesi ha lo scopo di indagare il processo di internazionalizzazione delle PMI nell’industria della moda sostenibile; in particolare per quanto riguarda i fattori che contribuiscono all’internazionalizzazione precoce. La ricerca empirica comprende un campione di quattro aziende olandesi di moda sostenibile che hanno incrementato le loro vendite entro tre anni dalla loro fondazione. I risultati della ricerca mostrano che le aziende di moda sostenibile generano più vendite espandendosi all'estero, contribuendo di conseguenza allo sviluppo sostenibile e facilitando la crescita economica nelle comunità di approvvigionamento. A causa delle elevate incertezze provenienti dei mercati esteri, e delle limitate capacità e risorse a disposizione delle PMI, queste preferiscono utilizzare le esportazioni dirette come modalità di ingresso in quanto comportano un basso livello di impegno delle risorse e consentono una maggiore flessibilità nelle attività

INTERNATIONALIZATION PROCESS OF SMALL SUSTAINABLE FASHION ENTERPRISES: CASE STUDIES FROM THE NETHERLANDS

QIN, ENLIANG
2019/2020

Abstract

Sustainable fashion is commonly acknowledged as one of the solutions to social and environmental issues. Evidence shows that small sustainable fashion firms enter the international market early in their life cycle. This thesis aims to gain a better understanding of the internationalization process of small sustainable fashion firms; particularly regarding the factors contributing to early foreign expansion. The empirical research consists of four Dutch sustainable fashion firms that have expanded their sales abroad within three years of the firm’s foundation. The research findings show that sustainable fashion firms intend to generate more sales by expanding abroad, consequently, contributing to sustainable development and facilitating economic growth in sourcing communities. Due to the high perceived foreign uncertainties, limited capabilities and resources of SMEs, they prefer using direct export as an entry mode because it involves a low level of resource commitment and allows flexibility in foreign operations.
2019
INTERNATIONALIZATION PROCESS OF SMALL SUSTAINABLE FASHION ENTERPRISES: CASE STUDIES FROM THE NETHERLANDS
La moda sostenibile è comunemente riconosciuta come una delle soluzioni ai problemi sociali e ambientali. Le prove dimostrano che alcune PMI nell’industria della moda sostenibile entrano nei mercati internazionali all'inizio del loro ciclo di vita. Questa tesi ha lo scopo di indagare il processo di internazionalizzazione delle PMI nell’industria della moda sostenibile; in particolare per quanto riguarda i fattori che contribuiscono all’internazionalizzazione precoce. La ricerca empirica comprende un campione di quattro aziende olandesi di moda sostenibile che hanno incrementato le loro vendite entro tre anni dalla loro fondazione. I risultati della ricerca mostrano che le aziende di moda sostenibile generano più vendite espandendosi all'estero, contribuendo di conseguenza allo sviluppo sostenibile e facilitando la crescita economica nelle comunità di approvvigionamento. A causa delle elevate incertezze provenienti dei mercati esteri, e delle limitate capacità e risorse a disposizione delle PMI, queste preferiscono utilizzare le esportazioni dirette come modalità di ingresso in quanto comportano un basso livello di impegno delle risorse e consentono una maggiore flessibilità nelle attività
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/849