My work is about persuasive communication between human and computer systems. More specifically, I have compared some mobile applications from the point of view of the quality of interaction between user and system, in terms of usability and persuasive effectiveness of interfaces. The purpose of the analysis was to suggest a list of functionalities for a hypothetical mobile application for the University of Pavia. The list takes account of the minimal requirements needed to ensure a simple and intuitive interaction and, at the same time, it includes some features which can make the system persuasive. The first chapter investigates the concept of persuasion with an historical overview of its complicated definition process, from the classical era to nowadays, across its many fields of application, such as philosophy, social psychology or marketing strategies. The second chapter is about the relation between human and technology, focusing on the discipline of Human-Computer Interaction, which aim is the design, evaluation and implementation of interactive computing systems for human use. The third chapter concerns persuasion applied to technological context. The first topic is Captology, a discipline that behaviour scientist B. J. Fogg derived from the expression Computer As Persuasive Technology, which purpose is to identify the factors of influence that interactive technologies have on humans. The second topic is the explanation of how the main psychological heuristics of persuasion (best known as the six key principles of influence from Cialdini’s theory) can be adapted on interactive technologies with the intent to increase the persuasive potential. The last chapter includes the evaluation of usability and persuasive effectiveness in some mobile applications, which selection criteria is the usefulness towards University of Pavia students. Based on the results of the analysis and using the guiding principles derived from the previous chapters, I propose a list of functionalities that can be useful to design an intuitive and persuasive mobile application, specifically designed for the University of Pavia. In conclusion, there are some considerations about moral and ethical issues involved in the use of persuasive tools and a brief reference to the current developments and possible future scenarios of Human-Computer interaction systems.

Questo percorso ha come oggetto la comunicazione persuasiva fra l’essere umano e i sistemi computerizzati. In particolare è stata affrontata un’analisi comparata di alcune applicazioni mobili dal punto di vista della qualità dell’interazione tra utente e sistema, in termini di usabilità e di efficacia persuasiva dell’interfaccia. L’obiettivo è quello di proporre una classificazione delle funzionalità per l’ipotetica applicazione mobile dell’Università di Pavia, che tenga conto dei i requisiti di usabilità necessari affinché l’interazione sia semplice e intuitiva e che racchiuda alcuni accorgimenti che possano rendere il sistema altamente persuasivo. Il primo capitolo è dedicato al concetto di persuasione, sono stati analizzati il percorso di definizione, attraverso un excursus storico tra le principali teorie, e i campi applicativi. Il secondo capitolo è dedicato al rapporto tra essere umano e tecnologia, in particolare l’ambito dell’interazione uomo-macchina, ovvero la disciplina dell’HCI (Human-Computer Interaction). Il terzo capitolo è dedicato alla persuasione applicata al contesto tecnologico, con particolare riferimento alla Captologia per l’individuazione dei fattori di influenza che le tecnologie interattive possiedono nei confronti dell’essere umano e alle ricerche di Robert Cialdini, volte a incrementare il potenziale persuasivo delle tecnologie interattive. Il quarto capitolo è orientato alla valutazione dell’usabilità e al potenziale persuasivo di alcune applicazioni mobili, nello specifico quelle a disposizione degli iscritti dell’Università di Pavia. Sulla base dei risultati e dei principi di riferimento è stato proposto un elenco di funzionalità utili per sviluppare un’applicazione dell’Università di Pavia altamente usabile e persuasiva.

La comunicazione persuasiva nell'era digitale - Indicazioni teoriche e pratiche per il caso Unipv

CREMASCHI, ELENA GIULIA
2015/2016

Abstract

My work is about persuasive communication between human and computer systems. More specifically, I have compared some mobile applications from the point of view of the quality of interaction between user and system, in terms of usability and persuasive effectiveness of interfaces. The purpose of the analysis was to suggest a list of functionalities for a hypothetical mobile application for the University of Pavia. The list takes account of the minimal requirements needed to ensure a simple and intuitive interaction and, at the same time, it includes some features which can make the system persuasive. The first chapter investigates the concept of persuasion with an historical overview of its complicated definition process, from the classical era to nowadays, across its many fields of application, such as philosophy, social psychology or marketing strategies. The second chapter is about the relation between human and technology, focusing on the discipline of Human-Computer Interaction, which aim is the design, evaluation and implementation of interactive computing systems for human use. The third chapter concerns persuasion applied to technological context. The first topic is Captology, a discipline that behaviour scientist B. J. Fogg derived from the expression Computer As Persuasive Technology, which purpose is to identify the factors of influence that interactive technologies have on humans. The second topic is the explanation of how the main psychological heuristics of persuasion (best known as the six key principles of influence from Cialdini’s theory) can be adapted on interactive technologies with the intent to increase the persuasive potential. The last chapter includes the evaluation of usability and persuasive effectiveness in some mobile applications, which selection criteria is the usefulness towards University of Pavia students. Based on the results of the analysis and using the guiding principles derived from the previous chapters, I propose a list of functionalities that can be useful to design an intuitive and persuasive mobile application, specifically designed for the University of Pavia. In conclusion, there are some considerations about moral and ethical issues involved in the use of persuasive tools and a brief reference to the current developments and possible future scenarios of Human-Computer interaction systems.
2015
Persuasive communication in the digital age - Theoretical and practical guidelines for the Unipv case
Questo percorso ha come oggetto la comunicazione persuasiva fra l’essere umano e i sistemi computerizzati. In particolare è stata affrontata un’analisi comparata di alcune applicazioni mobili dal punto di vista della qualità dell’interazione tra utente e sistema, in termini di usabilità e di efficacia persuasiva dell’interfaccia. L’obiettivo è quello di proporre una classificazione delle funzionalità per l’ipotetica applicazione mobile dell’Università di Pavia, che tenga conto dei i requisiti di usabilità necessari affinché l’interazione sia semplice e intuitiva e che racchiuda alcuni accorgimenti che possano rendere il sistema altamente persuasivo. Il primo capitolo è dedicato al concetto di persuasione, sono stati analizzati il percorso di definizione, attraverso un excursus storico tra le principali teorie, e i campi applicativi. Il secondo capitolo è dedicato al rapporto tra essere umano e tecnologia, in particolare l’ambito dell’interazione uomo-macchina, ovvero la disciplina dell’HCI (Human-Computer Interaction). Il terzo capitolo è dedicato alla persuasione applicata al contesto tecnologico, con particolare riferimento alla Captologia per l’individuazione dei fattori di influenza che le tecnologie interattive possiedono nei confronti dell’essere umano e alle ricerche di Robert Cialdini, volte a incrementare il potenziale persuasivo delle tecnologie interattive. Il quarto capitolo è orientato alla valutazione dell’usabilità e al potenziale persuasivo di alcune applicazioni mobili, nello specifico quelle a disposizione degli iscritti dell’Università di Pavia. Sulla base dei risultati e dei principi di riferimento è stato proposto un elenco di funzionalità utili per sviluppare un’applicazione dell’Università di Pavia altamente usabile e persuasiva.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8508