Analyze the impact of the searches on the country’s digital appeal could be an unclear topic, as it is necessary to have a clear vision of what is meant by “searches” and “digital appeal” before to affront this topic. These terms, although they may take different interpretations, in our case are considered from a technical and informatic point of view, where the notion “searches” is the result of a series of combined words that are expression of our interests and curiosities expressed in the digital sphere. In simple terms, the “search” represent the curiosity and our interest in learning more about a particular topic, place, product expressed through the search engine (which is part of out daily lives). Interests that are expressed using "combinations" of words, which (even if may take little relevance for the researcher when they are typed) assume a fundamental value for the analyst, since each combination can take different interpretations (some useful and others less for the analysis of Digital appeal). This is how we reconnect to the second key term, precisely the word "Digital appeal", which represents the objective behind the research collection: know more about the place, product, service offered in terms of "appeal" for the consumers. In our case, the appeal can therefore be defined and calculated through an analysis of our interests expressed in digital format, precisely the "research" in the popular sense of the term. Once defined the concept of research, digital appeal and all the underlying process to obtain such digital information and how to analyze it, is necessary to define the dimension object of study, (being the procedure applicable in different fields, geopolitical or strictly corporate dimension). In this thesis case, the geopolitical dimension will be the macro-world object of analysis. The aim of the thesis is therefore to define the procedures used to collect research and how they influence the digital attractiveness in geopolitical environments, where the government is the client. It should also be noted that this geopolitical research collection activity represents one of the last methods used (following a rather recent course) aimed to study and recognize nations as if they are brand (in which their desirability depends mainly on from factors such as tourism, talent and the investment sector). The research collected to define the appeal must therefore refer to these factors that represent the characteristics of the nation as a whole. The analysis will then focus on the presentation of a concrete case, where the analysis of research (in the tourism sector) has contributed to the definition of an advertising campaign aimed at increasing the attractiveness and competitiveness of a country, which, like many others, recognizes the potential behind this analysis.

Analizzare “l’impatto delle ricerche sul digital appeal dei paesi” potrebbe risultare un titolo ed un argomento non chiaro a primo impatto, in quanto è necessario avere una visione chiara di quel che si intende per “ricerca” e per “digital appeal” prima di affrontare l’argomento che racchiude entrambi i termini. Tali termini, per quanto possano assumere diverse interpretazioni, nel nostro caso vengono considerate da un punto di vista tecnico e informatico, dove la “ricerca” non è altro che il risultato di una serie di combinazioni di parole che sono espressione dei nostri interessi e curiosità espresse in ambito digitale. In parole semplici, la ricerca non è altro che la nostra curiosità e il nostro interesse a saperne di più su un determinato argomento, luogo, prodotto espresso attraverso il motore di ricerca ormai parte della nostra quotidianità. Interessi che vengono espressi utilizzando “combinazioni” di parole, le quali, per quanto possano assumere poco rilevanza per il ricercatore nel momento in cui vengono digitati, assumono diversamente un valore fondamentale per l’analista (poiché ogni combinazione può assumere interpretazioni differenti, alcuni utili ed altri meno per l’analisi del Digital appeal). E’ così che ci ricolleghiamo al secondo termine chiave, per l’appunto la parola “Digital appeal”, la quale rappresenta l’obiettivo che sta alla base della collezione delle ricerche; ovvero saperne di più sul luogo, prodotto, servizio offerto in termini di “appetibilità” per i consumatori. L’appetibilità, nel nostro caso, può essere pertanto definita e calcolata attraverso un’analisi dei nostri interessi espressi in formato digitale, per l’appunto la “ricerca” nel senso popolare del termine. Una volta definito quello che è il concetto di ricerca, di digital appeal, e soprattutto il processo che sta alla base per ottenere tali informazioni digitali e come analizzarli, occorre definire la dimensione oggetto di studio, essendo la procedura applicabile in diversi ambiti (geopolitico o strettamente aziendale). In questo caso, la dimensione geopolitica sarà il macro-mondo oggetto di analisi. L’obiettivo della tesi è pertanto quello di definire le procedure utilizzate per la raccolta delle ricerche e in che modo esse influenzano l’appetibilità digitale in ambito geopolitico, dove il governo è il cliente. C’è da osservare inoltre che tale attività di raccolta delle ricerche in ambito geopolitico rappresenta uno degli ultimi metodi utilizzati a seguito di un percorso, alquanto recente, volto a studiare e riconoscere le nazioni come fossero un brand (in cui la loro appetibilità dipende principalmente da fattori quali il turismo, talent e il settore degli investimenti). Le ricerche collezionate per definire l’appeal, devono pertanto essere riferite a questi fattori che rappresentano le caratteristiche della nazione nella sua totalità. L’analisi si focalizzerà infine sulla presentazione di un caso concreto, dove l’analisi delle ricerche (nel settore turistico) ha contribuito alla definizione di una campagna pubblicitaria volta ad incrementare l’attrattività e la competitività di un paese, che come tanti, riconosce il potenziale che sta alla base di questa analisi.

The impact of the searches on the digital appeal of a country

CHIRIATTI, ANTONINO
2017/2018

Abstract

Analyze the impact of the searches on the country’s digital appeal could be an unclear topic, as it is necessary to have a clear vision of what is meant by “searches” and “digital appeal” before to affront this topic. These terms, although they may take different interpretations, in our case are considered from a technical and informatic point of view, where the notion “searches” is the result of a series of combined words that are expression of our interests and curiosities expressed in the digital sphere. In simple terms, the “search” represent the curiosity and our interest in learning more about a particular topic, place, product expressed through the search engine (which is part of out daily lives). Interests that are expressed using "combinations" of words, which (even if may take little relevance for the researcher when they are typed) assume a fundamental value for the analyst, since each combination can take different interpretations (some useful and others less for the analysis of Digital appeal). This is how we reconnect to the second key term, precisely the word "Digital appeal", which represents the objective behind the research collection: know more about the place, product, service offered in terms of "appeal" for the consumers. In our case, the appeal can therefore be defined and calculated through an analysis of our interests expressed in digital format, precisely the "research" in the popular sense of the term. Once defined the concept of research, digital appeal and all the underlying process to obtain such digital information and how to analyze it, is necessary to define the dimension object of study, (being the procedure applicable in different fields, geopolitical or strictly corporate dimension). In this thesis case, the geopolitical dimension will be the macro-world object of analysis. The aim of the thesis is therefore to define the procedures used to collect research and how they influence the digital attractiveness in geopolitical environments, where the government is the client. It should also be noted that this geopolitical research collection activity represents one of the last methods used (following a rather recent course) aimed to study and recognize nations as if they are brand (in which their desirability depends mainly on from factors such as tourism, talent and the investment sector). The research collected to define the appeal must therefore refer to these factors that represent the characteristics of the nation as a whole. The analysis will then focus on the presentation of a concrete case, where the analysis of research (in the tourism sector) has contributed to the definition of an advertising campaign aimed at increasing the attractiveness and competitiveness of a country, which, like many others, recognizes the potential behind this analysis.
2017
The impact of the searches on the digital appeal of a country
Analizzare “l’impatto delle ricerche sul digital appeal dei paesi” potrebbe risultare un titolo ed un argomento non chiaro a primo impatto, in quanto è necessario avere una visione chiara di quel che si intende per “ricerca” e per “digital appeal” prima di affrontare l’argomento che racchiude entrambi i termini. Tali termini, per quanto possano assumere diverse interpretazioni, nel nostro caso vengono considerate da un punto di vista tecnico e informatico, dove la “ricerca” non è altro che il risultato di una serie di combinazioni di parole che sono espressione dei nostri interessi e curiosità espresse in ambito digitale. In parole semplici, la ricerca non è altro che la nostra curiosità e il nostro interesse a saperne di più su un determinato argomento, luogo, prodotto espresso attraverso il motore di ricerca ormai parte della nostra quotidianità. Interessi che vengono espressi utilizzando “combinazioni” di parole, le quali, per quanto possano assumere poco rilevanza per il ricercatore nel momento in cui vengono digitati, assumono diversamente un valore fondamentale per l’analista (poiché ogni combinazione può assumere interpretazioni differenti, alcuni utili ed altri meno per l’analisi del Digital appeal). E’ così che ci ricolleghiamo al secondo termine chiave, per l’appunto la parola “Digital appeal”, la quale rappresenta l’obiettivo che sta alla base della collezione delle ricerche; ovvero saperne di più sul luogo, prodotto, servizio offerto in termini di “appetibilità” per i consumatori. L’appetibilità, nel nostro caso, può essere pertanto definita e calcolata attraverso un’analisi dei nostri interessi espressi in formato digitale, per l’appunto la “ricerca” nel senso popolare del termine. Una volta definito quello che è il concetto di ricerca, di digital appeal, e soprattutto il processo che sta alla base per ottenere tali informazioni digitali e come analizzarli, occorre definire la dimensione oggetto di studio, essendo la procedura applicabile in diversi ambiti (geopolitico o strettamente aziendale). In questo caso, la dimensione geopolitica sarà il macro-mondo oggetto di analisi. L’obiettivo della tesi è pertanto quello di definire le procedure utilizzate per la raccolta delle ricerche e in che modo esse influenzano l’appetibilità digitale in ambito geopolitico, dove il governo è il cliente. C’è da osservare inoltre che tale attività di raccolta delle ricerche in ambito geopolitico rappresenta uno degli ultimi metodi utilizzati a seguito di un percorso, alquanto recente, volto a studiare e riconoscere le nazioni come fossero un brand (in cui la loro appetibilità dipende principalmente da fattori quali il turismo, talent e il settore degli investimenti). Le ricerche collezionate per definire l’appeal, devono pertanto essere riferite a questi fattori che rappresentano le caratteristiche della nazione nella sua totalità. L’analisi si focalizzerà infine sulla presentazione di un caso concreto, dove l’analisi delle ricerche (nel settore turistico) ha contribuito alla definizione di una campagna pubblicitaria volta ad incrementare l’attrattività e la competitività di un paese, che come tanti, riconosce il potenziale che sta alla base di questa analisi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8534