The social market economy is a complex concept and difficult to define, increasingly under the magnifying lens of the institutions, especially the European ones that propose it as a market model to the Member States. The question therefore arises as to whether this form is adequate or aimed at directing or influencing the socio-economic orientations of the Member States and to what extent it allows or stimulates the diversity of socio-economic results. Many have argued that the concept of “social market economy” is at the heart of the European Union (EU) economic integration project and could or should provide a guideline. This thesis analyzes the historical-philosophical roots of the social market economy to encourage reflection on the potential of this model, on current challenges and on future perspectives with a view to socio-economic diversity of EU internal markets that must be enhanced and incorporated in the broader global context.

L’economia sociale di mercato è un concetto complesso e di difficile definizione, sempre più sotto la lente d’ingradimento delle istituzioni, in particolar modo di quelle europee che la propongono come modello di mercato agli Stati membri. Sorge, dunque, spontanea la domanda se questa forma è adeguata o mano ad indirizzare o influenzare gli orientamenti socioeconomici degli Stati membri e in che misura consente o stimola la diversità dei risultati socioeconomici. Molti hanno sostenuto che il concetto di “economia sociale di mercato” sta al centro del progetto di integrazione economica dell’Unione europea (UE) e potrebbe o dovrebbe fornire una linea guida. Questa tesi analizza le radici storico-filosofiche dell’economia sociale di mercato per spingere alla riflessione sul potenziale di questo modello, sulle sfide attuali e sulle prospettive future in un’ottica di diversità socioeconomica dei mercati interni all’UE che deve essere valorizzata e inserita nel contesto più ampio globale.

Le radici storico-filosofiche dell'economia sociale di mercato in Europa

PAONE, LEO
2018/2019

Abstract

The social market economy is a complex concept and difficult to define, increasingly under the magnifying lens of the institutions, especially the European ones that propose it as a market model to the Member States. The question therefore arises as to whether this form is adequate or aimed at directing or influencing the socio-economic orientations of the Member States and to what extent it allows or stimulates the diversity of socio-economic results. Many have argued that the concept of “social market economy” is at the heart of the European Union (EU) economic integration project and could or should provide a guideline. This thesis analyzes the historical-philosophical roots of the social market economy to encourage reflection on the potential of this model, on current challenges and on future perspectives with a view to socio-economic diversity of EU internal markets that must be enhanced and incorporated in the broader global context.
2018
The historical-philosophical roots of the social market economy in Europe
L’economia sociale di mercato è un concetto complesso e di difficile definizione, sempre più sotto la lente d’ingradimento delle istituzioni, in particolar modo di quelle europee che la propongono come modello di mercato agli Stati membri. Sorge, dunque, spontanea la domanda se questa forma è adeguata o mano ad indirizzare o influenzare gli orientamenti socioeconomici degli Stati membri e in che misura consente o stimola la diversità dei risultati socioeconomici. Molti hanno sostenuto che il concetto di “economia sociale di mercato” sta al centro del progetto di integrazione economica dell’Unione europea (UE) e potrebbe o dovrebbe fornire una linea guida. Questa tesi analizza le radici storico-filosofiche dell’economia sociale di mercato per spingere alla riflessione sul potenziale di questo modello, sulle sfide attuali e sulle prospettive future in un’ottica di diversità socioeconomica dei mercati interni all’UE che deve essere valorizzata e inserita nel contesto più ampio globale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8614