My MA thesis is a step towards the critical edition of the northern version of the Historia di Lion Bruno, according to its most ancient witness (Venezia, Vindelino da Spira 1476 – at the Toronto Public Library, Osborne and H. Lillian Smith Collection). The research starts from the reconstruction of the ancient print tradition, whose 15 witnesses date back to XV-XVII century, and from the integral collation of all the prints I could find and see personally or through reproductions. After a short basic introduction which provides historical and literary information about the Cantare, I focused on the nota al testo, where I discussed the following points: a) a detailed description of the prints and the history of the base-text b) the choice of basing the edition on a unique base-text, with just little necessary intervention. c) the attempt of reconstructing the relations between the witnesses and the families, by finding out common and relevant mistakes and lectiones. d) the discussion of the ambiguous and most critical lectiones in the base-witness e) the reasons for my prosodic, metric and rhymic choices. f) a short linguistic analysis of the base-text. The following chapter is the actual edition of the Lion Bruno according to the Toronto print, with a substantial-only apparatus showing the rest of the tradition. Eventually, the formal apparatus, the whole transcription of the text and a glossary are included in the appendix.

Il presente lavoro costituisce un tentativo di edizione critica della redazione settentrionale del Cantare di Lion Bruno secondo il testimone più antico (Venezia, Vindelino da Spira, 1476) conservato presso la Osborne and H. Lillian Smith Collection della Toronto Public Library. Lo studio prende avvio dalla ricostruzione della tradizione a stampa più antica, costituita da 15 esemplari databili tra la fine del XV e la fine del XVII secolo, cui è seguita la collazione integrale delle stampe e l'interpretazione dei dati emersi. Dopo una breve introduzione di carattere storico-letterario sul Cantare, si è dedicato ampio spazio alla nota al testo, nella quale si fornisce una descrizione dettagliata delle singole stampe e si ricostruisce la storia del testo-base; si dà conto della scelta di usare un unico testo-base sul quale gli interventi sono stati ridotti ai casi di stretta necessità; si tenta di ricostruisce i rapporti tra i testimoni e quelli tra le famiglie illustrando lezioni ed errori comuni significativi e delineando uno stemma; si discutono luoghi del testo di difficile o controversa interpretazione; si spiegano le scelte effettuate a livello metrico-prosodico e rimico e si fornisce una breve analisi lingusitica del testo-base. Il capitolo successivo è costituito dall'edizione del testo secondo la stampa di Toronto (T), con un apparato ad una fascia che registra le varianti di sostanza del resto della tradizione. Segue un'appendice che comprende l'apparato delle varianti di forma, la trascrizione integrale e continuativa del testo e il glossario.

La redazione settentrionale della Historia di Lion Bruno. Saggio di edizione critica.

MARTIGNONI, ALICE
2015/2016

Abstract

My MA thesis is a step towards the critical edition of the northern version of the Historia di Lion Bruno, according to its most ancient witness (Venezia, Vindelino da Spira 1476 – at the Toronto Public Library, Osborne and H. Lillian Smith Collection). The research starts from the reconstruction of the ancient print tradition, whose 15 witnesses date back to XV-XVII century, and from the integral collation of all the prints I could find and see personally or through reproductions. After a short basic introduction which provides historical and literary information about the Cantare, I focused on the nota al testo, where I discussed the following points: a) a detailed description of the prints and the history of the base-text b) the choice of basing the edition on a unique base-text, with just little necessary intervention. c) the attempt of reconstructing the relations between the witnesses and the families, by finding out common and relevant mistakes and lectiones. d) the discussion of the ambiguous and most critical lectiones in the base-witness e) the reasons for my prosodic, metric and rhymic choices. f) a short linguistic analysis of the base-text. The following chapter is the actual edition of the Lion Bruno according to the Toronto print, with a substantial-only apparatus showing the rest of the tradition. Eventually, the formal apparatus, the whole transcription of the text and a glossary are included in the appendix.
2015
Towards the critical edition of the Northern version of the Historia di Lion Bruno.
Il presente lavoro costituisce un tentativo di edizione critica della redazione settentrionale del Cantare di Lion Bruno secondo il testimone più antico (Venezia, Vindelino da Spira, 1476) conservato presso la Osborne and H. Lillian Smith Collection della Toronto Public Library. Lo studio prende avvio dalla ricostruzione della tradizione a stampa più antica, costituita da 15 esemplari databili tra la fine del XV e la fine del XVII secolo, cui è seguita la collazione integrale delle stampe e l'interpretazione dei dati emersi. Dopo una breve introduzione di carattere storico-letterario sul Cantare, si è dedicato ampio spazio alla nota al testo, nella quale si fornisce una descrizione dettagliata delle singole stampe e si ricostruisce la storia del testo-base; si dà conto della scelta di usare un unico testo-base sul quale gli interventi sono stati ridotti ai casi di stretta necessità; si tenta di ricostruisce i rapporti tra i testimoni e quelli tra le famiglie illustrando lezioni ed errori comuni significativi e delineando uno stemma; si discutono luoghi del testo di difficile o controversa interpretazione; si spiegano le scelte effettuate a livello metrico-prosodico e rimico e si fornisce una breve analisi lingusitica del testo-base. Il capitolo successivo è costituito dall'edizione del testo secondo la stampa di Toronto (T), con un apparato ad una fascia che registra le varianti di sostanza del resto della tradizione. Segue un'appendice che comprende l'apparato delle varianti di forma, la trascrizione integrale e continuativa del testo e il glossario.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8723