The Business Evaluation Process has always been of particular importance, but today it should no longer be seen as a rare or isolated event, due to extraordinary situations, but as a necessity required by the complexity of business life that can make it strategically planned, operating the same company and solving unclear issues. It is possible to use these procedures to resolve issues such as: transactions, capital increases and contributions, warrants, mergers and divisions, company transformations, and training on the financial statements. This change is mainly due to a new vision of the company's most dynamic reality, where business value is influenced by future prospects, expected returns, and risk profiles of new initiatives. Therefore, the company's value is not based solely on the budgets of the past but is influenced by the company's future ability to generate income, and so besides the traditional valuation methods, new value estimation approach have been developed. The importance of corporate assessment is also influenced by the change in the corporate market over the last few decades, which has led to the growing presence of so-called startups. They represent, in the current market scenario, alternative routes to create new business realities. The startups require investments to grow. The acquisition of these is carried out during different investment rounds and has as a natural interlocutor the investor world. The investment decision taken by investors is mainly influenced by the value they attribute to the business being analyzed. However, startups are characterized by typical features and conditions that make traditional valuation methods unsuitable for their evaluation. For these reasons, in my thesis, I intend to analyze the classical business evaluation methods and those used in the startup assessment to identify the differences that emerge as a result of the specific features of this new kind of enterprise.

Il processo di valutazione delle imprese ha sempre rivestito particolare importanza, tuttavia oggi, non deve essere più visto come un evento raro o isolato, dovuto a situazioni straordinarie, piuttosto come una necessità richiesta dalla complessità della vita aziendale che può permettere di pianificare strategicamente l’operatività della stessa azienda e risolvere problematiche non chiaramente evidenti. E’ possibile fare ricorso a queste procedure per risolvere questioni come: transazioni, aumenti di capitale e conferimenti, costituzione di garanzie, giudizi arbitrali, divisioni, fusioni e scissioni, trasformazioni di società, formazione del bilancio di esercizio. Questo cambiamento è dovuto soprattutto ad una nuova visione della realtà aziendale, più dinamica, dove il valore aziendale viene influenzato dalle prospettive future, dai rendimenti attesi e dai profili di rischio delle nuove iniziative. Pertanto, il valore aziendale non si basa più unicamente sui bilanci degli anni passati, ma viene influenzato dalle capacità future dell'azienda di produrre reddito, ed affianco ai tradizionali metodi di valutazione compaiono metodi di stima del valore non altrettanto basati su teorie documentate e mature. L’importanza ricoperta dalla valutazione aziendale è inoltre influenzato dal cambiamento avvenuto nel mercato aziendale negli ultimi decenni, che ha portato alla crescente presenza delle cosiddette startup. Esse rappresentano nell’attuale scenario del mercato delle vie alternative per creare nuove realtà imprenditoriali. Il fenomeno delle startup per svilupparsi, necessita d’investimenti. L’acquisizione di quest’ultimi si realizza nel corso di diversi round di investimento e pertanto ha come naturale interlocutore il mondo degli investitori rispetto al quale deve trovare anche una efficace modalità di comunicazione. La decisione di investimento presa dagli investitori è influenzata principalmente dal valore che questi attribuisco al business oggetto di analisi, per questa ragione, tale procedimento ha acquisito crescente importanza. Tuttavia, le startup sono caratterizzate da tratti tipici e condizioni che rendono i metodi tradizionali inadatti alla loro valutazione. Per queste ragioni, nella mia tesi, ho intenzione di analizzare i metodi classici di valutazione delle imprese e quelli utilizzati nella valutazione delle startup, in modo da individuare le differenze che emergono in conseguenza alle specifiche caratteristiche di questo nuovo genere di impresa.

Problems in startups' valuation.

COLLEGINI, MARCO
2016/2017

Abstract

The Business Evaluation Process has always been of particular importance, but today it should no longer be seen as a rare or isolated event, due to extraordinary situations, but as a necessity required by the complexity of business life that can make it strategically planned, operating the same company and solving unclear issues. It is possible to use these procedures to resolve issues such as: transactions, capital increases and contributions, warrants, mergers and divisions, company transformations, and training on the financial statements. This change is mainly due to a new vision of the company's most dynamic reality, where business value is influenced by future prospects, expected returns, and risk profiles of new initiatives. Therefore, the company's value is not based solely on the budgets of the past but is influenced by the company's future ability to generate income, and so besides the traditional valuation methods, new value estimation approach have been developed. The importance of corporate assessment is also influenced by the change in the corporate market over the last few decades, which has led to the growing presence of so-called startups. They represent, in the current market scenario, alternative routes to create new business realities. The startups require investments to grow. The acquisition of these is carried out during different investment rounds and has as a natural interlocutor the investor world. The investment decision taken by investors is mainly influenced by the value they attribute to the business being analyzed. However, startups are characterized by typical features and conditions that make traditional valuation methods unsuitable for their evaluation. For these reasons, in my thesis, I intend to analyze the classical business evaluation methods and those used in the startup assessment to identify the differences that emerge as a result of the specific features of this new kind of enterprise.
2016
Problems in startups' valuation
Il processo di valutazione delle imprese ha sempre rivestito particolare importanza, tuttavia oggi, non deve essere più visto come un evento raro o isolato, dovuto a situazioni straordinarie, piuttosto come una necessità richiesta dalla complessità della vita aziendale che può permettere di pianificare strategicamente l’operatività della stessa azienda e risolvere problematiche non chiaramente evidenti. E’ possibile fare ricorso a queste procedure per risolvere questioni come: transazioni, aumenti di capitale e conferimenti, costituzione di garanzie, giudizi arbitrali, divisioni, fusioni e scissioni, trasformazioni di società, formazione del bilancio di esercizio. Questo cambiamento è dovuto soprattutto ad una nuova visione della realtà aziendale, più dinamica, dove il valore aziendale viene influenzato dalle prospettive future, dai rendimenti attesi e dai profili di rischio delle nuove iniziative. Pertanto, il valore aziendale non si basa più unicamente sui bilanci degli anni passati, ma viene influenzato dalle capacità future dell'azienda di produrre reddito, ed affianco ai tradizionali metodi di valutazione compaiono metodi di stima del valore non altrettanto basati su teorie documentate e mature. L’importanza ricoperta dalla valutazione aziendale è inoltre influenzato dal cambiamento avvenuto nel mercato aziendale negli ultimi decenni, che ha portato alla crescente presenza delle cosiddette startup. Esse rappresentano nell’attuale scenario del mercato delle vie alternative per creare nuove realtà imprenditoriali. Il fenomeno delle startup per svilupparsi, necessita d’investimenti. L’acquisizione di quest’ultimi si realizza nel corso di diversi round di investimento e pertanto ha come naturale interlocutore il mondo degli investitori rispetto al quale deve trovare anche una efficace modalità di comunicazione. La decisione di investimento presa dagli investitori è influenzata principalmente dal valore che questi attribuisco al business oggetto di analisi, per questa ragione, tale procedimento ha acquisito crescente importanza. Tuttavia, le startup sono caratterizzate da tratti tipici e condizioni che rendono i metodi tradizionali inadatti alla loro valutazione. Per queste ragioni, nella mia tesi, ho intenzione di analizzare i metodi classici di valutazione delle imprese e quelli utilizzati nella valutazione delle startup, in modo da individuare le differenze che emergono in conseguenza alle specifiche caratteristiche di questo nuovo genere di impresa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8729