Negli ultimi anni le iniziative intraprese dagli organismi internazionali e comunitari in merito allo sviluppo sostenibile dell’economia e al tema della Corporate Social Responsability, hanno reso evidente il crescente interesse per la rendicontazione di carattere non finanziario relativo a fattori ambientali e sociali. La performance economica e finanziaria di un’impresa, non è più l’unico criterio di valutazione di essa, ma subentrano anche giudizi di carattere etico e sociale. Inoltre in un contesto globale caratterizzato dall’incertezza e in un mercato sempre più competitivo le imprese devono sviluppare soluzioni innovative cogliendo le opportunità e gestendo i rischi emergenti. Il seguente elaborato analizza le normative vigenti in merito all’obbligo di informativa di carattere non finanziario, concentrandosi sui dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG). In particolare si evidenzia l’importanza di tali rischi, spesso trascurati nelle prassi aziendali, e la necessità di sviluppare un sistema di gestione del rischio atto a individuarli, valutarli e monitorarli. Tale lavoro si suddivide in tre parti: nel corso del primo capitolo, sono esposti i concetti di sviluppo sostenibile e di responsabilità sociale d’impresa. In seguito si analizza la direttiva 2014/95UE sulla comunicazione delle informazioni di carattere non finanziario e il conseguente recepimento nell’ordinamento italiano attraverso il D.lgs. n.254/2016, esponendo inoltre i principali standard in materia di rendicontazione non finanziaria. Il secondo capitolo dell’elaborato tratta il sistema di gestione dei rischi, con particolare riferimento a quelli ESG. Il capitolo espone la generica definizione di rischio aziendale con la relativa classificazione. Successivamente, vengono analizzate le linee guida fornite dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission (CoSO), in merito al modello Entreprise Risk Management integrato ai rischi relativi ai fattori ESG. Il modello integra la dimensione ambientale, sociale e di governance, evidenziando la gestione dei rischi ESG a tutti i livelli dell’organizzazione attraverso le cinque componenti del COSO ERM. Il terzo capitolo, al fine comprendere le disposizioni in merito alla dichiarazione non finanziaria e alla gestione dei rischi relativi ai fattori ESG, espone un analisi del caso Gruppo Generali. In riferimento alla Relazione Annuale Integrata di Gruppo 2019 redatta in conformità al D.lgs. n. 254/2016, l’analisi confronta alcune componenti ERM con le informazioni riscontrate nell’informativa non finanziaria. In particolare, lo studio evidenzia il contesto di Govenance, definendo i ruoli e le responsabilità in merito agli impegni di sostenibilità intrapresi, e l’integrazione della dimensione ESG negli obiettivi e nella strategia del Gruppo. Infine, sono riportati i principali rischi individuati da Generali sulla base di una matrice di rilevanza e la loro gestione da parte del Gruppo attraverso il sistema di gestione dei rischi.
La Dichiarazione Non Finanziaria: gestione dei rischi non finanziari
MANGANI, LAURA
2019/2020
Abstract
Negli ultimi anni le iniziative intraprese dagli organismi internazionali e comunitari in merito allo sviluppo sostenibile dell’economia e al tema della Corporate Social Responsability, hanno reso evidente il crescente interesse per la rendicontazione di carattere non finanziario relativo a fattori ambientali e sociali. La performance economica e finanziaria di un’impresa, non è più l’unico criterio di valutazione di essa, ma subentrano anche giudizi di carattere etico e sociale. Inoltre in un contesto globale caratterizzato dall’incertezza e in un mercato sempre più competitivo le imprese devono sviluppare soluzioni innovative cogliendo le opportunità e gestendo i rischi emergenti. Il seguente elaborato analizza le normative vigenti in merito all’obbligo di informativa di carattere non finanziario, concentrandosi sui dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG). In particolare si evidenzia l’importanza di tali rischi, spesso trascurati nelle prassi aziendali, e la necessità di sviluppare un sistema di gestione del rischio atto a individuarli, valutarli e monitorarli. Tale lavoro si suddivide in tre parti: nel corso del primo capitolo, sono esposti i concetti di sviluppo sostenibile e di responsabilità sociale d’impresa. In seguito si analizza la direttiva 2014/95UE sulla comunicazione delle informazioni di carattere non finanziario e il conseguente recepimento nell’ordinamento italiano attraverso il D.lgs. n.254/2016, esponendo inoltre i principali standard in materia di rendicontazione non finanziaria. Il secondo capitolo dell’elaborato tratta il sistema di gestione dei rischi, con particolare riferimento a quelli ESG. Il capitolo espone la generica definizione di rischio aziendale con la relativa classificazione. Successivamente, vengono analizzate le linee guida fornite dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission (CoSO), in merito al modello Entreprise Risk Management integrato ai rischi relativi ai fattori ESG. Il modello integra la dimensione ambientale, sociale e di governance, evidenziando la gestione dei rischi ESG a tutti i livelli dell’organizzazione attraverso le cinque componenti del COSO ERM. Il terzo capitolo, al fine comprendere le disposizioni in merito alla dichiarazione non finanziaria e alla gestione dei rischi relativi ai fattori ESG, espone un analisi del caso Gruppo Generali. In riferimento alla Relazione Annuale Integrata di Gruppo 2019 redatta in conformità al D.lgs. n. 254/2016, l’analisi confronta alcune componenti ERM con le informazioni riscontrate nell’informativa non finanziaria. In particolare, lo studio evidenzia il contesto di Govenance, definendo i ruoli e le responsabilità in merito agli impegni di sostenibilità intrapresi, e l’integrazione della dimensione ESG negli obiettivi e nella strategia del Gruppo. Infine, sono riportati i principali rischi individuati da Generali sulla base di una matrice di rilevanza e la loro gestione da parte del Gruppo attraverso il sistema di gestione dei rischi.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/878