The dissertation has two main goals: 1) To give some fundamentals of Ossetian grammar, with specific reference to graphemics, phonetic, phonology. There will be also references to morphology, dialectology and history of Iranian Studies in Italy. 2) To explain the most important linguistic rules and features, by means of a mainly functional approach, seeking to debate each phaenomenon both in terms of historical linguistics and contact linguistics. By giving an example, after describing the inventory of glottalized consonants and analyzing the complex agglutinative casual system, I will provide explanations on why the ejectives and a nominal declension genetically not inherited from PIE have penetrated an Iranian language like the Ossetian. The work is largely experimental, since there is a lacking of Italian research monographs on the Ossetian grammar. Structurally, after a first section devoted to a general sketch of Ossetic (origin, early attested documents, writing systems, basic typological features, number of speakers and contemporary sociolinguistic situation, ethno-anthropological outlines), I will move to the description of the phonetic and phonogical inventory. Thereafter, I will analyze particularly difficult and puzzling data, such as the presence of phoneme /q/, the development of /ɪ̈/ in the literary dialect (iron), the exact phonetic features of labiovelars. This will be followed by a second macro-section, in wich I’ll debate, through descriptive and explanatory theories, some issues concerning the morphology: nominal declension system, pronominal system, traces of ergativity within pronominal system, system of numeration. On the syntactic ground, I will outline the relativization’s strategies and I’ll highlight the antiquity of it turning to comparison with other Indoeuropean languages (Avestan, Vedic, Ancient Greek, Latin).

La tesi ha due obiettivi principali: 1) Fornire alcuni lineamenti di grammatica osseta, con particolare riguardo per grafematica, fonetica, fonologia. Non mancheranno altresì cenni di morfologia, dialettologia e storia dell'iranistica e dell'ossetologia italiane. 2) Illustrare e spiegare alcuni fatti linguistici salienti, attraverso un approccio prettamente funzionalistico che miri ad affrontare ogni singolo fenomeno sia sul piano storico-comparativo sia dal punto di vista delle nuove teorie del contatto interlinguistico. Per fare un esempio, una volta descritto l'inventario dei suoni glottidalizzati e analizzato il complesso sistema casuale agglutinante, si forniranno spiegazioni sul perché le eiettive e una declinazione geneticamente non affini alle altre lingue indoeuropee siano penetrate in una lingua iranica come l'osseto. Sotto quest'aspetto, si tratta di un lavoro sperimentale, considerata altresì l'assenza di lavori organici o monografie in lingua italiana sull'osseto. A livello strutturale, dopo una sezione dedicata alle generalità della lingua (origini, prime testimonianze scritte, sistemi di scrittura, caratteristiche tipologiche basilari, numero di parlanti e attuale situazione sociolinguistica, cenni etnoantropologici), si passerà alla descrizione dell’inventario fonetico e fonologico. Passo successivo sarà analizzare i dati particolarmente problematici, come la presenza del fonema /q/, lo sviluppo di /ɪ̈/ nel dialetto letterario (iron), le precise caratteristiche fonetiche delle labiovelari. Seguirà una seconda macro-sezione, ove riceveranno adeguata trattazione, sia sul piano teorico sia su quello descrittivo, alcune basilari questioni di morfologia: sistema casuale, sistema pronominale, tracce di ergatività nel sistema pronominale, sistema di numerazione. Sul piano sintattico, si accennerà alla struttura della proposizione relativa, di cui sarà messa in luce l’antichità attraverso la comparazione con le relative di altre lingue i.e. (avestico, vedico, greco antico, latino).

Introduzione al neoiranico nord-orientale: il caso dell'osseto.

COSENTINO, MICHELE
2017/2018

Abstract

The dissertation has two main goals: 1) To give some fundamentals of Ossetian grammar, with specific reference to graphemics, phonetic, phonology. There will be also references to morphology, dialectology and history of Iranian Studies in Italy. 2) To explain the most important linguistic rules and features, by means of a mainly functional approach, seeking to debate each phaenomenon both in terms of historical linguistics and contact linguistics. By giving an example, after describing the inventory of glottalized consonants and analyzing the complex agglutinative casual system, I will provide explanations on why the ejectives and a nominal declension genetically not inherited from PIE have penetrated an Iranian language like the Ossetian. The work is largely experimental, since there is a lacking of Italian research monographs on the Ossetian grammar. Structurally, after a first section devoted to a general sketch of Ossetic (origin, early attested documents, writing systems, basic typological features, number of speakers and contemporary sociolinguistic situation, ethno-anthropological outlines), I will move to the description of the phonetic and phonogical inventory. Thereafter, I will analyze particularly difficult and puzzling data, such as the presence of phoneme /q/, the development of /ɪ̈/ in the literary dialect (iron), the exact phonetic features of labiovelars. This will be followed by a second macro-section, in wich I’ll debate, through descriptive and explanatory theories, some issues concerning the morphology: nominal declension system, pronominal system, traces of ergativity within pronominal system, system of numeration. On the syntactic ground, I will outline the relativization’s strategies and I’ll highlight the antiquity of it turning to comparison with other Indoeuropean languages (Avestan, Vedic, Ancient Greek, Latin).
2017
Introduction to Northeastern Iranian: the case study of the Ossetian language.
La tesi ha due obiettivi principali: 1) Fornire alcuni lineamenti di grammatica osseta, con particolare riguardo per grafematica, fonetica, fonologia. Non mancheranno altresì cenni di morfologia, dialettologia e storia dell'iranistica e dell'ossetologia italiane. 2) Illustrare e spiegare alcuni fatti linguistici salienti, attraverso un approccio prettamente funzionalistico che miri ad affrontare ogni singolo fenomeno sia sul piano storico-comparativo sia dal punto di vista delle nuove teorie del contatto interlinguistico. Per fare un esempio, una volta descritto l'inventario dei suoni glottidalizzati e analizzato il complesso sistema casuale agglutinante, si forniranno spiegazioni sul perché le eiettive e una declinazione geneticamente non affini alle altre lingue indoeuropee siano penetrate in una lingua iranica come l'osseto. Sotto quest'aspetto, si tratta di un lavoro sperimentale, considerata altresì l'assenza di lavori organici o monografie in lingua italiana sull'osseto. A livello strutturale, dopo una sezione dedicata alle generalità della lingua (origini, prime testimonianze scritte, sistemi di scrittura, caratteristiche tipologiche basilari, numero di parlanti e attuale situazione sociolinguistica, cenni etnoantropologici), si passerà alla descrizione dell’inventario fonetico e fonologico. Passo successivo sarà analizzare i dati particolarmente problematici, come la presenza del fonema /q/, lo sviluppo di /ɪ̈/ nel dialetto letterario (iron), le precise caratteristiche fonetiche delle labiovelari. Seguirà una seconda macro-sezione, ove riceveranno adeguata trattazione, sia sul piano teorico sia su quello descrittivo, alcune basilari questioni di morfologia: sistema casuale, sistema pronominale, tracce di ergatività nel sistema pronominale, sistema di numerazione. Sul piano sintattico, si accennerà alla struttura della proposizione relativa, di cui sarà messa in luce l’antichità attraverso la comparazione con le relative di altre lingue i.e. (avestico, vedico, greco antico, latino).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/8802