Obiettivo della Tesi è approfondire l’approccio delle imprese nella definizione di un efficiente ed efficace Modello Organizzativo di Gestione e Controllo. A tal fine sono state analizzati i Modelli Organizzativi redatti da due società pubbliche di diverse dimensioni e che svolgono attività molto diverse fra di loro, la prima è una società di trasporto pubblico interamente controllata da un Ente Provinciale, la seconda è una società regionale che si occupa della gestione di finanziamenti pubblici (regionali, statali ed europei) a supporto dell’economia territoriale. Al fine di apprendere al meglio il processo di creazione del Modello è stato sottoposto alle due società un questionario di undici domande che ha permesso non solo di delineare l’iter produttivo del Modello, ma di cogliere anche le differenze che inevitabilmente intercorrono fra i due Modelli, alla luce delle differenti attività svolte dalle due imprese e dalle diverse dimensioni.
Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01: un’analisi sulle società pubbliche
BENVENUTO, ALESSANDRO
2019/2020
Abstract
Obiettivo della Tesi è approfondire l’approccio delle imprese nella definizione di un efficiente ed efficace Modello Organizzativo di Gestione e Controllo. A tal fine sono state analizzati i Modelli Organizzativi redatti da due società pubbliche di diverse dimensioni e che svolgono attività molto diverse fra di loro, la prima è una società di trasporto pubblico interamente controllata da un Ente Provinciale, la seconda è una società regionale che si occupa della gestione di finanziamenti pubblici (regionali, statali ed europei) a supporto dell’economia territoriale. Al fine di apprendere al meglio il processo di creazione del Modello è stato sottoposto alle due società un questionario di undici domande che ha permesso non solo di delineare l’iter produttivo del Modello, ma di cogliere anche le differenze che inevitabilmente intercorrono fra i due Modelli, alla luce delle differenti attività svolte dalle due imprese e dalle diverse dimensioni.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/886