La tesi consiste in uno studio sul confronto diacronico della struttura valenziale dei verbi italiani. Sono state analizzate le alternanze argomentali, secondo la metodologia in uso nel progetto ValPaL: un database accessibile online con l’obiettivo di raccogliere le informazioni riguardo la struttura argomentale dei verbi delle lingue del mondo. Nello specifico, il lavoro preliminare concerneva l’estrazione di frasi che presentano alternanze argomentali dal Decameron di Giovanni Boccaccio e da altri testi fiorentini del Trecento. Le costruzioni dell’italiano antico sono state poi confrontate con le strutture presenti nel database del ValPaL per l’italiano moderno, al fine di individuare analogie e differenze.
Patterns valenziali dell’italiano antico e moderno
OLGIATI, TIZIANO
2019/2020
Abstract
La tesi consiste in uno studio sul confronto diacronico della struttura valenziale dei verbi italiani. Sono state analizzate le alternanze argomentali, secondo la metodologia in uso nel progetto ValPaL: un database accessibile online con l’obiettivo di raccogliere le informazioni riguardo la struttura argomentale dei verbi delle lingue del mondo. Nello specifico, il lavoro preliminare concerneva l’estrazione di frasi che presentano alternanze argomentali dal Decameron di Giovanni Boccaccio e da altri testi fiorentini del Trecento. Le costruzioni dell’italiano antico sono state poi confrontate con le strutture presenti nel database del ValPaL per l’italiano moderno, al fine di individuare analogie e differenze.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/900