Il lavoro si pone l'obiettivo di studiare le organizzazioni caratterizzate dalla tendenza nella sua declinazione confessionale, con riferimenti normativi e giurisprudenziali sia in ambito nazionale che europeo.Particolare attenzione è data ai profili costituzionali, ossia alla libertà del gruppo e dell'individuo che vi appartiene, e al bilanciamento degli interessi che deve essere attuato in caso di conflitto, affinché i diritti costituzionalmente garantiti non vengano irragionevolmente compressi.
Le organizzazioni di tendenza: profili ecclesiasticistici.
VANTAGGIATO, FRANCESCA
2018/2019
Abstract
Il lavoro si pone l'obiettivo di studiare le organizzazioni caratterizzate dalla tendenza nella sua declinazione confessionale, con riferimenti normativi e giurisprudenziali sia in ambito nazionale che europeo.Particolare attenzione è data ai profili costituzionali, ossia alla libertà del gruppo e dell'individuo che vi appartiene, e al bilanciamento degli interessi che deve essere attuato in caso di conflitto, affinché i diritti costituzionalmente garantiti non vengano irragionevolmente compressi.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/9024