This thesis deals with the evolution of the auditing process of corporate financial statements in response to the various financial scandals that have occurred throughout history, focusing in particular on the analysis of changes in the structure and content of the audit report in order to achieve greater transparency between companies and potential investors. For this purpose the International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) in 2017 issued a new revision principle called ISA n.701, thus improving the communicative content of the review report through the introduction of Key Audit matters (KAM); these elements represent additional information on major issues encountered by auditors during the audits carried out. In addition, in order to better understand the innovations made, this thesis explores some audit reports of energy companies listed on the stock exchange. The analysis carried out shows that the introduction of KAMs was indeed an important first step towards greater communication effectiveness. The last chapter point out that the revision framework is constantly evolving, as further amendments have been proposed, some of which have already produced their effect, while others will be applied in the future following a careful analysis of the degree of adequacy.

La presente tesi di laurea tratta dell'evoluzione del processo di revisione dei bilanci societari in risposta ai diversi scandali finanziari avvenuti nel corso della storia, focalizzandosi in particolar modo nell'analisi dei cambiamenti della struttura e del contenuto della relazione di revisione al fine di ottenere una maggiore trasparenza tra le aziende e i potenziali investitori. A tal scopo l'International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) nel 2017 ha emesso un nuovo principio di revisione denominato ISA n.701, migliorando in tal modo il contenuto comunicativo della relazione di revisione attraverso l'introduzione dei cosiddetti Key Audit Matters (KAM); tali elementi rappresentano delle informazioni aggiuntive su questioni di maggior rilevanza riscontrate dei revisori durante i controlli svolti. Inoltre, per comprendere al meglio le innovazioni apportate, in questa tesi di laurea viene riportato a titolo di esempio reale l'analisi di undici relazioni di revisione di società appartenenti al settore energetico quotate in Borsa. Dall'analisi effettuata si evince che l'introduzione dei KAM ha rappresentato realmente un primo passo significativo verso una maggiore efficacia comunicativa. In ogni caso, è necessario rilevare, che la disciplina della revisione è in continua evoluzione, infatti sono state proposte ulteriori modifiche, descritte nell'ultimo capitolo, alcune delle quali hanno già prodotto il loro effetto mentre altre verranno applicate in futuro a seguito di un'attenta analisi sul grado di adeguatezza.

La nuova relazione di revisione secondo le novità introdotte dagli ISA Italia nel 2017. Un aspetto innovativo: i Key Audit Matters.

SERAFIN, SARA
2018/2019

Abstract

This thesis deals with the evolution of the auditing process of corporate financial statements in response to the various financial scandals that have occurred throughout history, focusing in particular on the analysis of changes in the structure and content of the audit report in order to achieve greater transparency between companies and potential investors. For this purpose the International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) in 2017 issued a new revision principle called ISA n.701, thus improving the communicative content of the review report through the introduction of Key Audit matters (KAM); these elements represent additional information on major issues encountered by auditors during the audits carried out. In addition, in order to better understand the innovations made, this thesis explores some audit reports of energy companies listed on the stock exchange. The analysis carried out shows that the introduction of KAMs was indeed an important first step towards greater communication effectiveness. The last chapter point out that the revision framework is constantly evolving, as further amendments have been proposed, some of which have already produced their effect, while others will be applied in the future following a careful analysis of the degree of adequacy.
2018
The new review report according to the innovations introduced by ISA Italia in 2017. An innovative aspect: Key Audit Matters.
La presente tesi di laurea tratta dell'evoluzione del processo di revisione dei bilanci societari in risposta ai diversi scandali finanziari avvenuti nel corso della storia, focalizzandosi in particolar modo nell'analisi dei cambiamenti della struttura e del contenuto della relazione di revisione al fine di ottenere una maggiore trasparenza tra le aziende e i potenziali investitori. A tal scopo l'International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB) nel 2017 ha emesso un nuovo principio di revisione denominato ISA n.701, migliorando in tal modo il contenuto comunicativo della relazione di revisione attraverso l'introduzione dei cosiddetti Key Audit Matters (KAM); tali elementi rappresentano delle informazioni aggiuntive su questioni di maggior rilevanza riscontrate dei revisori durante i controlli svolti. Inoltre, per comprendere al meglio le innovazioni apportate, in questa tesi di laurea viene riportato a titolo di esempio reale l'analisi di undici relazioni di revisione di società appartenenti al settore energetico quotate in Borsa. Dall'analisi effettuata si evince che l'introduzione dei KAM ha rappresentato realmente un primo passo significativo verso una maggiore efficacia comunicativa. In ogni caso, è necessario rilevare, che la disciplina della revisione è in continua evoluzione, infatti sono state proposte ulteriori modifiche, descritte nell'ultimo capitolo, alcune delle quali hanno già prodotto il loro effetto mentre altre verranno applicate in futuro a seguito di un'attenta analisi sul grado di adeguatezza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/9139