Scopo del seguente elaborato è la trattazione, sotto diversi punti di vista, che prendono in considerazione aspetti teorici, pratici, etici e, in ultimo, legali, della rendicontazione non finanziaria, ovvero una rendicontazione circa le performance nel campo della sostenibilità ambientale e sociale, con una particolare attenzione verso il comportamento dell'azienda verso i propri dipendenti e, più in generale, verso gli stakeholder aziendali. L’interesse da me maturato nei confronti dell’oggetto di approfondimento, nasce, in primis, dallo studio, durante il mio percorso universitario, degli aspetti teorici inerenti la revisione contabile ed il ruolo del revisore legale, sia, in secundis, dall’esperienza di tirocinio curriculare svolta presso la società di revisione contabile E&Y, grazie al quale ho potuto apprezzarne i risvolti di natura pratica, applicati quotidianamente dai revisori sui bilanci d’esercizio; al contempo mi sono interrogata sulle differenze e somiglianze che intercorrono con la revisione di tutti i documenti inerenti la rendicontazione non finanziaria, da cui è nata l’intenzione di approfondire questo particolare settore revisionale. L’obiettivo da me perseguito è quello di porre il focus sulle attività e sulle modalità messe in atto dai revisori, al fine di svolgere il proprio incarico di verifica della conformità delle informazioni presenti nelle dichiarazioni di carattere non finanziario, senza tralasciare un’analisi delle Direttive e dei principi peculiari di tale settore. A questo proposito, dopo una breve introduzione dell’argomento, ho ripercorso, all’interno del primo capitolo, le tappe principali dell’evoluzione concettuale e sostanziale dell’idea di sostenibilità; nei capitoli a seguire, inoltre, ho svolto un’analisi più approfondita, descrivendo le norme e i principi che regolano la stesura delle dichiarazioni di carattere non finanziario e le rispettive attestazioni emesse dai soggetti incaricati di svolgere l’attività di revisione sulle stesse. Come ultimo contributo, ho ritenuto interessante riportare le testimonianze di un soggetti revisori ed esperti del settore, da me intervistati attraverso un questionario, consultabile all’allegato n°1: elaborando le risposte ricevute, sono nate interessanti osservazioni e, in seguito alle considerazioni maturare circa la relazione che vi è tra revisore legale e revisore della DNF, è stata svolta l’analisi di tale rapporto a partire dall’elenco delle società quotate emittenti le DNF al 31.12.2019. Infine, l’elaborato si conclude con una riflessione circa l’importanza, a livello globale, di salvaguardare, anche in ambito economico e finanziario, tutto ciò che afferisce ad uno sviluppo di natura sostenibile, in particolare modo, andando a sciogliere l’acronimo ESG, tematiche quali: Environment, Social and Governance.

La rendicontazione non finanziaria: aspetti di interesse e peculiarità tra redazione ed attività di revisione

GUSMEROLI, CHIARA
2019/2020

Abstract

Scopo del seguente elaborato è la trattazione, sotto diversi punti di vista, che prendono in considerazione aspetti teorici, pratici, etici e, in ultimo, legali, della rendicontazione non finanziaria, ovvero una rendicontazione circa le performance nel campo della sostenibilità ambientale e sociale, con una particolare attenzione verso il comportamento dell'azienda verso i propri dipendenti e, più in generale, verso gli stakeholder aziendali. L’interesse da me maturato nei confronti dell’oggetto di approfondimento, nasce, in primis, dallo studio, durante il mio percorso universitario, degli aspetti teorici inerenti la revisione contabile ed il ruolo del revisore legale, sia, in secundis, dall’esperienza di tirocinio curriculare svolta presso la società di revisione contabile E&Y, grazie al quale ho potuto apprezzarne i risvolti di natura pratica, applicati quotidianamente dai revisori sui bilanci d’esercizio; al contempo mi sono interrogata sulle differenze e somiglianze che intercorrono con la revisione di tutti i documenti inerenti la rendicontazione non finanziaria, da cui è nata l’intenzione di approfondire questo particolare settore revisionale. L’obiettivo da me perseguito è quello di porre il focus sulle attività e sulle modalità messe in atto dai revisori, al fine di svolgere il proprio incarico di verifica della conformità delle informazioni presenti nelle dichiarazioni di carattere non finanziario, senza tralasciare un’analisi delle Direttive e dei principi peculiari di tale settore. A questo proposito, dopo una breve introduzione dell’argomento, ho ripercorso, all’interno del primo capitolo, le tappe principali dell’evoluzione concettuale e sostanziale dell’idea di sostenibilità; nei capitoli a seguire, inoltre, ho svolto un’analisi più approfondita, descrivendo le norme e i principi che regolano la stesura delle dichiarazioni di carattere non finanziario e le rispettive attestazioni emesse dai soggetti incaricati di svolgere l’attività di revisione sulle stesse. Come ultimo contributo, ho ritenuto interessante riportare le testimonianze di un soggetti revisori ed esperti del settore, da me intervistati attraverso un questionario, consultabile all’allegato n°1: elaborando le risposte ricevute, sono nate interessanti osservazioni e, in seguito alle considerazioni maturare circa la relazione che vi è tra revisore legale e revisore della DNF, è stata svolta l’analisi di tale rapporto a partire dall’elenco delle società quotate emittenti le DNF al 31.12.2019. Infine, l’elaborato si conclude con una riflessione circa l’importanza, a livello globale, di salvaguardare, anche in ambito economico e finanziario, tutto ciò che afferisce ad uno sviluppo di natura sostenibile, in particolare modo, andando a sciogliere l’acronimo ESG, tematiche quali: Environment, Social and Governance.
2019
Issues and peculiarities in preparing and auditing non financial reporting
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/928