Il presente lavoro mira ad effettuare un’analisi qualitativa e quantitativa delle certificazioni di italiano L2 CILS, CELI e PLIDA, con un focus sui testi di comprensione scritta e orale delle prove d’esame di livello B1, sessione invernale del 2017. A tale scopo vengono comparati innanzitutto gli aspetti teorici legati all’attività certificatoria degli enti oggetto d’esame: il sillabo, l’approccio alla competenza linguistica adottato, i criteri di collegamento ai livelli del QCER e le caratteristiche delle prove d’esame. Successivamente vengono comparati i testi attraverso strumenti di analisi linguistica. In particolare, grazie allo strumento di Read-It, Dylan TextTools, vengono esaminati diversi aspetti della leggibilità dei testi oggetto di analisi, ovvero il profilo lessicale, morfosintattico e sintattico. Attraverso lo strumento online Corrige si analizzano l’indice Gulpease e la stratificazione lessicale dei testi. Infine con l’ausilio di Wordsmith Tools si ricavano le keyword e la detailed consistency per esaminare la frequenza delle parole e la distribuzione lessicale. Questi strumenti di analisi linguistica permettono di verificare l’ipotesi di partenza, ovvero come le prove d’esame delle certificazioni prese in considerazione non siano comparabili e le scelte operate dagli enti certificatori non seguano un pattern condiviso. Per una conferma di questa ipotesi sarebbe utile un’ulteriore comparazione somministrando i test analizzati allo stesso campione di apprendenti di italiano L2.

Le certificazioni di italiano L2: un'analisi comparativa di CILS, CELI e PLIDA.

CONIGLIONE, SONIA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro mira ad effettuare un’analisi qualitativa e quantitativa delle certificazioni di italiano L2 CILS, CELI e PLIDA, con un focus sui testi di comprensione scritta e orale delle prove d’esame di livello B1, sessione invernale del 2017. A tale scopo vengono comparati innanzitutto gli aspetti teorici legati all’attività certificatoria degli enti oggetto d’esame: il sillabo, l’approccio alla competenza linguistica adottato, i criteri di collegamento ai livelli del QCER e le caratteristiche delle prove d’esame. Successivamente vengono comparati i testi attraverso strumenti di analisi linguistica. In particolare, grazie allo strumento di Read-It, Dylan TextTools, vengono esaminati diversi aspetti della leggibilità dei testi oggetto di analisi, ovvero il profilo lessicale, morfosintattico e sintattico. Attraverso lo strumento online Corrige si analizzano l’indice Gulpease e la stratificazione lessicale dei testi. Infine con l’ausilio di Wordsmith Tools si ricavano le keyword e la detailed consistency per esaminare la frequenza delle parole e la distribuzione lessicale. Questi strumenti di analisi linguistica permettono di verificare l’ipotesi di partenza, ovvero come le prove d’esame delle certificazioni prese in considerazione non siano comparabili e le scelte operate dagli enti certificatori non seguano un pattern condiviso. Per una conferma di questa ipotesi sarebbe utile un’ulteriore comparazione somministrando i test analizzati allo stesso campione di apprendenti di italiano L2.
2019
Italian L2 certifications: a comparative analysis of CILS, CELI and PLIDA.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/93