The aim of this thesis is to analyse the concept and role of two factors, namely Perceived Psychic Distance and Culture-Specific International Experience in order to understand how these variables have affected Italian managers’ decisions between the choice of a greenfield investment or an acquisition in China. A greenfield investment is basically the establishment of a subsidiary from scratch, while an acquisition is the decision to acquire an existing local company. Perceived psychic distance refers to the sum of stimuli, which prevent the flow of information within the market. The researcher has focused his analysis on three of them, namely differences in culture, language and religion; this in order to study to what extent the managerial perception of these stimuli has affected the choice of Italian managers in establishing a manufacturing plant in China through greenfield venture. Culture-Specific International Experience is the amount of experience developed by the company in countries similar to China, therefore it is a construct composed by the general experience developed in establishing and leading business activities and the knowledge of the host country. The researcher has quantified the amount of experience in similar countries developed by the company under study and has analysed its role toward the choice of the greenfield venture. The researcher has reviewed both concepts according to previous literature on the topic and has collected empirical evidence basing his research on a single case study strategy, namely that of a famous Italian Multinational Corporation operating in the food industry. The method chosen for the data collection have been semi-structured interviews with the head managers of Ferrero China, the subsidiary of the company under investigation. Findings have shown that some cultural habits and the linguistic barrier have hugely affected the distance perceived by Italian managers toward Chinese people, but this perceived distance was not really determinant toward the choice of the greenfield venture. Moreover, culture-specific international experience has been crucial in alleviating some of the cultural differences perceived by Italian managers and the know-how developed by Ferrero has affected the form of investment selected in China.

L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare il concetto e il ruolo di due fattori, ovvero la Distanza Psichica Percepita e la Culture-Specific International Experience, in modo tale da capire come queste variabili abbiano influenzato le decisioni dei manager Italiani tra la scelta di un investimento greenfield o un’acquisizione in Cina. Un investimento greenfield è fondamentalmente la costituzione di una società controllata da zero, mentre un’acquisizione è la decisione di acquisire una società locale già esistente. La distanza psichica percepita si riferisce alla somma degli stimoli che impediscono il flusso di informazioni all’interno del mercato. Il ricercatore ha focalizzato la sua analisi su tre stimoli, ovvero le differenze culturali, linguistiche e religiose, in modo tale da studiare in che misura la percezione manageriale di questi stimoli abbia influenzato la scelta dei manager Italiani di costituire uno stabilimento di produzione in Cina attraverso un investimento greenfield. La culture-specific international experience è la quantità di esperienza sviluppata dalla società in paesi simili a quello Cinese. Essa è perciò un concetto composto dall’esperienza generale sviluppata tramite la costituzione e il coordinamento di attività commerciali e la conoscenza del paese ospitante. Il ricercatore ha quantificato la quantità di esperienze sviluppate in paesi simili alla Cina dalla società sotto esame ed ha analizzato il loro ruolo nella scelta dell’investimento greenfield. Il ricercatore ha esaminato entrambi i concetti facendo riferimento alla letteratura esistente sull’argomento e ha raccolto prove empiriche basando la sua ricerca su una famosa Multinazionale Italiana operante nell’industria alimentare, ovvero la Società Ferrero. La raccolta dei dati è stata effettuata tramite interviste semi-strutturate con i responsabili della Ferrero China, la società controllata dalla Ferrero. I risultati hanno mostrato che alcune abitudini culturali e la barriera linguistica hanno notevolmente influenzato la distanza percepita dai manager Italiani nei confronti del popolo Cinese, tuttavia questa distanza percepita non è stata particolarmente determinante per la scelta dell’investimento greenfield. Inoltre, la culture-specific international experience è stata fondamentale nell’attenuare alcune delle differenze culturali percepite dai manager Italiani e il know-how sviluppato dalla Società Ferrero ha sicuramente influito sulla forma di investimento adottata in Cina.

The role of Perceived Psychic Distance and Culture-Specific International Experience on the choice between Greenfield Investment and Acquisition in China: The Case of Ferrero Company

ACERBI, MARCO
2016/2017

Abstract

The aim of this thesis is to analyse the concept and role of two factors, namely Perceived Psychic Distance and Culture-Specific International Experience in order to understand how these variables have affected Italian managers’ decisions between the choice of a greenfield investment or an acquisition in China. A greenfield investment is basically the establishment of a subsidiary from scratch, while an acquisition is the decision to acquire an existing local company. Perceived psychic distance refers to the sum of stimuli, which prevent the flow of information within the market. The researcher has focused his analysis on three of them, namely differences in culture, language and religion; this in order to study to what extent the managerial perception of these stimuli has affected the choice of Italian managers in establishing a manufacturing plant in China through greenfield venture. Culture-Specific International Experience is the amount of experience developed by the company in countries similar to China, therefore it is a construct composed by the general experience developed in establishing and leading business activities and the knowledge of the host country. The researcher has quantified the amount of experience in similar countries developed by the company under study and has analysed its role toward the choice of the greenfield venture. The researcher has reviewed both concepts according to previous literature on the topic and has collected empirical evidence basing his research on a single case study strategy, namely that of a famous Italian Multinational Corporation operating in the food industry. The method chosen for the data collection have been semi-structured interviews with the head managers of Ferrero China, the subsidiary of the company under investigation. Findings have shown that some cultural habits and the linguistic barrier have hugely affected the distance perceived by Italian managers toward Chinese people, but this perceived distance was not really determinant toward the choice of the greenfield venture. Moreover, culture-specific international experience has been crucial in alleviating some of the cultural differences perceived by Italian managers and the know-how developed by Ferrero has affected the form of investment selected in China.
2016
The role of Perceived Psychic Distance and Culture-Specific International Experience on the choice between Greenfield Investment and Acquisition in China: The Case of Ferrero Company
L’obiettivo di questa tesi è quello di analizzare il concetto e il ruolo di due fattori, ovvero la Distanza Psichica Percepita e la Culture-Specific International Experience, in modo tale da capire come queste variabili abbiano influenzato le decisioni dei manager Italiani tra la scelta di un investimento greenfield o un’acquisizione in Cina. Un investimento greenfield è fondamentalmente la costituzione di una società controllata da zero, mentre un’acquisizione è la decisione di acquisire una società locale già esistente. La distanza psichica percepita si riferisce alla somma degli stimoli che impediscono il flusso di informazioni all’interno del mercato. Il ricercatore ha focalizzato la sua analisi su tre stimoli, ovvero le differenze culturali, linguistiche e religiose, in modo tale da studiare in che misura la percezione manageriale di questi stimoli abbia influenzato la scelta dei manager Italiani di costituire uno stabilimento di produzione in Cina attraverso un investimento greenfield. La culture-specific international experience è la quantità di esperienza sviluppata dalla società in paesi simili a quello Cinese. Essa è perciò un concetto composto dall’esperienza generale sviluppata tramite la costituzione e il coordinamento di attività commerciali e la conoscenza del paese ospitante. Il ricercatore ha quantificato la quantità di esperienze sviluppate in paesi simili alla Cina dalla società sotto esame ed ha analizzato il loro ruolo nella scelta dell’investimento greenfield. Il ricercatore ha esaminato entrambi i concetti facendo riferimento alla letteratura esistente sull’argomento e ha raccolto prove empiriche basando la sua ricerca su una famosa Multinazionale Italiana operante nell’industria alimentare, ovvero la Società Ferrero. La raccolta dei dati è stata effettuata tramite interviste semi-strutturate con i responsabili della Ferrero China, la società controllata dalla Ferrero. I risultati hanno mostrato che alcune abitudini culturali e la barriera linguistica hanno notevolmente influenzato la distanza percepita dai manager Italiani nei confronti del popolo Cinese, tuttavia questa distanza percepita non è stata particolarmente determinante per la scelta dell’investimento greenfield. Inoltre, la culture-specific international experience è stata fondamentale nell’attenuare alcune delle differenze culturali percepite dai manager Italiani e il know-how sviluppato dalla Società Ferrero ha sicuramente influito sulla forma di investimento adottata in Cina.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/9399