Il lavoro si propone di esaminare il problema dell’ambito del sindacato giurisdizionale nel concordato preventivo, con particolare riferimento al problema della fattibilità del piano. Nel primo capitolo si fornisce la nozione di “fattibilità del piano” e si illustra come la fattibilità si atteggi diversamente nei vari tipi di piano ipotizzabili, ossia che tipo di valutazione debbano fare i soggetti abilitati a vagliare questo profilo. Dopodiché si tratteggiano i primi orientamenti, sorti dopo la riforma della l. fall. occorsa tra il 2005 e il 2007, circa il problema della possibilità, per il tribunale, di sindacare la fattibilità. Nel secondo capitolo si accenna alle sentenze di legittimità che hanno causato il contrasto presso la Corte di Cassazione e si illustra l’approdo delle Sezioni Unite (sent. 23 gennaio 2013, n. 1521), secondo cui al tribunale è precluso il sindacato sul punto, salvo che l’infattibilità risulti prima facie. Successivamente, si tratta delle problematiche causate da questa sentenza e della riapertura del dibattito a causa dell’introduzione di una soglia minima di soddisfacimento per i creditori chirografari a opera della riforma del 2015. Nel terzo capitolo, si rende conto dell’attribuzione legislativa al tribunale del sindacato sul punto, a opera del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) e si illustra come la scelta del legislatore non debba ritenersi in contrasto con la Direttiva UE 2019/1023. Dopodiché, si prospetta una duplice soluzione alla questione relativa all’apparente contrasto fra il potere di revoca del concordato, proprio del tribunale, e quello di modifica del voto da parte dei creditori per mutamenti di fattibilità dopo la votazione; infine, si individua nella non scarsa importanza dell’inadempimento ai fini della risoluzione un criterio per l’esercizio dei poteri ostativi del tribunale.
Il controllo giudiziale di fattibilità nel concordato preventivo
NOSEI, LUCA
2018/2019
Abstract
Il lavoro si propone di esaminare il problema dell’ambito del sindacato giurisdizionale nel concordato preventivo, con particolare riferimento al problema della fattibilità del piano. Nel primo capitolo si fornisce la nozione di “fattibilità del piano” e si illustra come la fattibilità si atteggi diversamente nei vari tipi di piano ipotizzabili, ossia che tipo di valutazione debbano fare i soggetti abilitati a vagliare questo profilo. Dopodiché si tratteggiano i primi orientamenti, sorti dopo la riforma della l. fall. occorsa tra il 2005 e il 2007, circa il problema della possibilità, per il tribunale, di sindacare la fattibilità. Nel secondo capitolo si accenna alle sentenze di legittimità che hanno causato il contrasto presso la Corte di Cassazione e si illustra l’approdo delle Sezioni Unite (sent. 23 gennaio 2013, n. 1521), secondo cui al tribunale è precluso il sindacato sul punto, salvo che l’infattibilità risulti prima facie. Successivamente, si tratta delle problematiche causate da questa sentenza e della riapertura del dibattito a causa dell’introduzione di una soglia minima di soddisfacimento per i creditori chirografari a opera della riforma del 2015. Nel terzo capitolo, si rende conto dell’attribuzione legislativa al tribunale del sindacato sul punto, a opera del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (d. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) e si illustra come la scelta del legislatore non debba ritenersi in contrasto con la Direttiva UE 2019/1023. Dopodiché, si prospetta una duplice soluzione alla questione relativa all’apparente contrasto fra il potere di revoca del concordato, proprio del tribunale, e quello di modifica del voto da parte dei creditori per mutamenti di fattibilità dopo la votazione; infine, si individua nella non scarsa importanza dell’inadempimento ai fini della risoluzione un criterio per l’esercizio dei poteri ostativi del tribunale.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/9410