Il suicidio è un fenomeno complesso, considerato tra le principali problematiche di salute a livello globale. L’introduzione dell’assistenza medica al suicidio (PAS) in diversi Paesi ha contribuito a riaprire il dibattito scientifico ed etico intorno alla relazione tra suicidio, psicopatologica e capacità di prendere decisioni. La letteratura neuropsicologica dimostra frequenti deficit della capacità decisionale nei suicidi, tale da inficiare la possibilità di effettuare una scelta razionale per la propria morte. In questa sede, partendo dalla storia della classificazione nosologica del suicidio e dal suo inquadramento legale, si introduce il tema della capacità decisionale così come analizzata nel contesto neuroeconomico per mettere in luce le differenze emerse in letteratura tra suicidi e individui affetti da altri disordini psicopatologici. La revisione della letteratura mostra diversi bias cognitivi che influenzano in modo specifico i processi decisionali di individui con comportamento suicidario ma non quelli di coloro che soffrono di disordini psichiatrici in cui il suicidio costituisce una comorbidità frequente, come la depressione maggiore. Alla luce di questi studi si ipotizza che la presenza di disturbi psicopatologici non sia sufficiente a invalidare la possibilità di usufruire del PAS se non in compresenza di un pregresso comportamento suicidario. I protocolli per la verifica dell’idoneità al PAS richiedono una valutazione della capacità decisionale che attualmente offre solo una limitata possibilità di valutare questi aspetti cognitivi. Data la relativa novità dell’indagine psicologica sull’argomento e la sua rilevanza etica e pratica, si auspica che le future ricerche possano orientare a una migliore conoscenza dei processi decisionali in questa peculiare fascia di popolazione, bilanciando al meglio la necessità di prevenzione con il rispetto del diritto all’autodeterminazione nei limiti previsti dalle diverse legislazioni.

Psicopatologia e presa decisionale nel comportamento suicidario e nel suicidio medicalmente assistito: una revisione critica dello stato d'arte nella letteratura

GRIGIS, GIORGIA
2019/2020

Abstract

Il suicidio è un fenomeno complesso, considerato tra le principali problematiche di salute a livello globale. L’introduzione dell’assistenza medica al suicidio (PAS) in diversi Paesi ha contribuito a riaprire il dibattito scientifico ed etico intorno alla relazione tra suicidio, psicopatologica e capacità di prendere decisioni. La letteratura neuropsicologica dimostra frequenti deficit della capacità decisionale nei suicidi, tale da inficiare la possibilità di effettuare una scelta razionale per la propria morte. In questa sede, partendo dalla storia della classificazione nosologica del suicidio e dal suo inquadramento legale, si introduce il tema della capacità decisionale così come analizzata nel contesto neuroeconomico per mettere in luce le differenze emerse in letteratura tra suicidi e individui affetti da altri disordini psicopatologici. La revisione della letteratura mostra diversi bias cognitivi che influenzano in modo specifico i processi decisionali di individui con comportamento suicidario ma non quelli di coloro che soffrono di disordini psichiatrici in cui il suicidio costituisce una comorbidità frequente, come la depressione maggiore. Alla luce di questi studi si ipotizza che la presenza di disturbi psicopatologici non sia sufficiente a invalidare la possibilità di usufruire del PAS se non in compresenza di un pregresso comportamento suicidario. I protocolli per la verifica dell’idoneità al PAS richiedono una valutazione della capacità decisionale che attualmente offre solo una limitata possibilità di valutare questi aspetti cognitivi. Data la relativa novità dell’indagine psicologica sull’argomento e la sua rilevanza etica e pratica, si auspica che le future ricerche possano orientare a una migliore conoscenza dei processi decisionali in questa peculiare fascia di popolazione, bilanciando al meglio la necessità di prevenzione con il rispetto del diritto all’autodeterminazione nei limiti previsti dalle diverse legislazioni.
2019
Psychopathology and decision-making in suicidal behavior and physician-assisted suicide: a critical review of the state of the art in the literature
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/943