There is a huge debate on the question of security-liberty balance and still, it is not clear how we should look at these two categories – as at two contradicting rivals or as at one whole value. Despite the vast research of political scientists on security-liberty trade-off, little is known about the definitions of liberty and security. This study is divided into two parts – theory and application – that aim to answer the following research question: “Is there a security-liberty balance and should liberty sometimes be sacrificed in the name of security?” The thesis provides a comprehensive approach that includes a detailed research on the notion of liberty and the notion of security, which is closely connected to the concept of civil liberties. The definitions of liberty and security provide a solid basis for considering the existing civil libertarian and pro-security theories on security-liberty trade-off. The thesis points out the examples explaining how the civil liberties, such as freedom of expression and privacy were restricted in response to terrorist acts in the United States and the United Kingdom. In both cases, the government introduced a new legislation to increase the level of security and its main goal was to take a full control of the state, even reducing the role of courts. In both countries, the new measures apart from preventing terrorist attacks and other crimes also had numerous side effects, such as the fear among targeted groups of people, for instance among Muslim Arabs, wrongly accused people, the obstacles for scientists to develop new technologies etc. Sometimes, the scope of the government policies was to reduce the panic, and no statistics whether it helped to ensure security was provided. Thus, the examples considered in the final part illustrate how the theories considered in the first part are reflected.

Esiste un ampio dibattito sulla questione dell’equilibrio tra sicurezza e libertà, inoltre non è chiaro come dovremmo guardare a queste due categorie - come due concorrenti in conflitto o come un valore unico. Nonostante la vasta ricerca di politologi sul compromesso tra sicurezza e libertà, poco si sa sulle definizioni di libertà e sicurezza. Questo studio è diviso in due parti - teoria e applicazione - che mirano a rispondere alla seguente domanda di ricerca: "Esiste un equilibrio tra sicurezza e libertà e talvolta dev’essere sacrificata la libertà in nome della sicurezza?" Questa tesi fornisce un approccio completo che include una ricerca dettagliata sulla nozione di libertà e la nozione di sicurezza, che è strettamente connessa al concetto di libertà civile. Le definizioni di libertà e sicurezza forniscono una solida base per considerare le attuali teorie libertarie e pro-sicurezza esistenti sul compromesso tra sicurezza e libertà. La tesi sottolinea gli esempi che spiegano come le libertà civili, come la libertà di espressione e la privacy, siano state limitate in risposta agli atti terroristici negli Stati Uniti e nel Regno Unito. In entrambi i casi il governo ha introdotto una nuova legislazione per aumentare il livello di sicurezza e il suo obiettivo principale è stato quello di assumere un pieno controllo dello stato, riducendo anche il ruolo dei tribunali. In entrambi i paesi, le nuove misure, oltre a prevenire attacchi terroristici e altri reati hanno avuto anche numerosi effetti collaterali, come il caso della paura tra gruppi mirati di persone, ad esempio tra gli arabi musulmani; accuse prive di fondamento o la nascita di ostacoli per gli scienziati nello sviluppo di nuove tecnologie ecc. A volte, lo scopo delle politiche governative è stato quello di ridurre il panico, tuttavia non sono presenti statistiche sul fatto che siano state utili o meno a garantire la sicurezza. Pertanto, gli esempi considerati nella parte finale illustrano come le teorie considerate nella prima parte si riflettano in essi.

Liberty or security? Theory and application

POILOVA, ALENA
2016/2017

Abstract

There is a huge debate on the question of security-liberty balance and still, it is not clear how we should look at these two categories – as at two contradicting rivals or as at one whole value. Despite the vast research of political scientists on security-liberty trade-off, little is known about the definitions of liberty and security. This study is divided into two parts – theory and application – that aim to answer the following research question: “Is there a security-liberty balance and should liberty sometimes be sacrificed in the name of security?” The thesis provides a comprehensive approach that includes a detailed research on the notion of liberty and the notion of security, which is closely connected to the concept of civil liberties. The definitions of liberty and security provide a solid basis for considering the existing civil libertarian and pro-security theories on security-liberty trade-off. The thesis points out the examples explaining how the civil liberties, such as freedom of expression and privacy were restricted in response to terrorist acts in the United States and the United Kingdom. In both cases, the government introduced a new legislation to increase the level of security and its main goal was to take a full control of the state, even reducing the role of courts. In both countries, the new measures apart from preventing terrorist attacks and other crimes also had numerous side effects, such as the fear among targeted groups of people, for instance among Muslim Arabs, wrongly accused people, the obstacles for scientists to develop new technologies etc. Sometimes, the scope of the government policies was to reduce the panic, and no statistics whether it helped to ensure security was provided. Thus, the examples considered in the final part illustrate how the theories considered in the first part are reflected.
2016
Liberty or security? Theory and application
Esiste un ampio dibattito sulla questione dell’equilibrio tra sicurezza e libertà, inoltre non è chiaro come dovremmo guardare a queste due categorie - come due concorrenti in conflitto o come un valore unico. Nonostante la vasta ricerca di politologi sul compromesso tra sicurezza e libertà, poco si sa sulle definizioni di libertà e sicurezza. Questo studio è diviso in due parti - teoria e applicazione - che mirano a rispondere alla seguente domanda di ricerca: "Esiste un equilibrio tra sicurezza e libertà e talvolta dev’essere sacrificata la libertà in nome della sicurezza?" Questa tesi fornisce un approccio completo che include una ricerca dettagliata sulla nozione di libertà e la nozione di sicurezza, che è strettamente connessa al concetto di libertà civile. Le definizioni di libertà e sicurezza forniscono una solida base per considerare le attuali teorie libertarie e pro-sicurezza esistenti sul compromesso tra sicurezza e libertà. La tesi sottolinea gli esempi che spiegano come le libertà civili, come la libertà di espressione e la privacy, siano state limitate in risposta agli atti terroristici negli Stati Uniti e nel Regno Unito. In entrambi i casi il governo ha introdotto una nuova legislazione per aumentare il livello di sicurezza e il suo obiettivo principale è stato quello di assumere un pieno controllo dello stato, riducendo anche il ruolo dei tribunali. In entrambi i paesi, le nuove misure, oltre a prevenire attacchi terroristici e altri reati hanno avuto anche numerosi effetti collaterali, come il caso della paura tra gruppi mirati di persone, ad esempio tra gli arabi musulmani; accuse prive di fondamento o la nascita di ostacoli per gli scienziati nello sviluppo di nuove tecnologie ecc. A volte, lo scopo delle politiche governative è stato quello di ridurre il panico, tuttavia non sono presenti statistiche sul fatto che siano state utili o meno a garantire la sicurezza. Pertanto, gli esempi considerati nella parte finale illustrano come le teorie considerate nella prima parte si riflettano in essi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/9440