Il potere parlamentare di inchiesta è uno strumento posto a disposizione del parlamento e di ciascuna Camera al fine di esercitare il sindacato ispettivo / conoscitivo nei confronti del Governo. Le origini dei poteri di inchiesta parlamentare sono risalenti nel tempo, infatti,già nel 1948 sotto la vigenza dello Statuto albertino si è fatto ampio ricorso a questo strumento. Dall'analisi storico – giuridica si evince che si rendeva necessaria la previsione di una legge generale sulle inchieste, attraverso la quale si stabilissero gli strumenti operativi posti a disposizione di una commissione appositamente istituita. Il problema e le discussioni circa il potere di inchiesta parlamentare, sorte nel periodo Pre-repubblicano si trascinarono per lungo tempo, furono largamente dibattute anche in Assemblea costituente all'interno della quale fu istituita una commissione redazionale, presieduta dall'Onorevole Ruini, essa aveva il compito di redigere il progetto di Costituzione da sottoporre all'esame dell'Assemblea.
Il potere parlamentare di inchiesta
BORRATA, ROBERTA
2015/2016
Abstract
Il potere parlamentare di inchiesta è uno strumento posto a disposizione del parlamento e di ciascuna Camera al fine di esercitare il sindacato ispettivo / conoscitivo nei confronti del Governo. Le origini dei poteri di inchiesta parlamentare sono risalenti nel tempo, infatti,già nel 1948 sotto la vigenza dello Statuto albertino si è fatto ampio ricorso a questo strumento. Dall'analisi storico – giuridica si evince che si rendeva necessaria la previsione di una legge generale sulle inchieste, attraverso la quale si stabilissero gli strumenti operativi posti a disposizione di una commissione appositamente istituita. Il problema e le discussioni circa il potere di inchiesta parlamentare, sorte nel periodo Pre-repubblicano si trascinarono per lungo tempo, furono largamente dibattute anche in Assemblea costituente all'interno della quale fu istituita una commissione redazionale, presieduta dall'Onorevole Ruini, essa aveva il compito di redigere il progetto di Costituzione da sottoporre all'esame dell'Assemblea.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/9486